5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homecronache socialiMarijuana, effetto Pepe in America Latina

Marijuana, effetto Pepe in America Latina

Vince nel Cono Sur il modello Uruguay: depenalizzazione delle droghe leggere e antiproibizionismo servono a combattere il narcotraffico.

di Massimo Lauria

Marijuana, effetto Pepe in America Latina

La lezione del presidente uruguayano Pepe Mujica su antiproibizionismo e depenalizzazione delle droghe leggere ha innescato un vorticoso dibattito in tutta l’America Latina. Cambiano le regole e cambiano anche le strategie per combattere il narcotraffico, visti gli scarsi risultati ottenuti finora. Dall’Uruguay del vecchio combattente Tupamaro si parte per rivoluzionare il Centro e Sud di un continente dominato dalla logica dei profitti del mercato illegale delle droghe.

La mossa di Mujica di legalizzare l’uso della marijuana e statalizzarne la produzione è considerata una delle leggi più progressiste del mondo. Ecco perché ora i parlamenti latino americani sono pronti ad accogliere una discussione seria sulla faccenda, che potrebbe cambiare le sorti del continente e dare un esempio al resto del pianeta.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Spinte di cambiamento culturale arrivano anche dall’ex presidente colombiano Ernesto Samper (in carica dal 1994 al 1998), che nel suo ultimo libro Drogas: prohibicion o legalizacion. Una nueva propuesta, ha scritto che «la droga è stata proibita per legalizzare i dogmi». Una lezione significativa, visto che la Colombia è ancora oggi uno dei maggiori Paesi esportatori di sostanze stupefacenti. La priorità per Samper, quindi, è adottare un’alternativa alla guerra convenzionale al narcotraffico, che comprenda anche la depenalizzazione delle droghe leggere.

Ora tutti attendono il prossimo passo della Giamaica, che per bocca del ministro della Scienza, Tecnologia, Energia e Miniere, Philip Paulwell, ha fatto sapere che il consumo privato di cannabinoidi, così come quello a scopo terapeutico verranno depenalizzati entro l’anno. «La Giamaica – ha detto Paulwell – non può restare indietro rispetto ai passi in avanti fatti da altri Paesi in questa materia». Senza contare i benefici economici, quelli sociali e culturali.

E anche se la Giamaica non è ancora pronta per il passaggio alla completa legalizzazione, la depenalizzazione è dietro l’angolo. «La differenza è che l’utilizzo della cannabis in piccole dosi non sarà un delitto e quindi il consumatore non verrà punito con il carcere, anche se potrebbero esserci delle multe», ha concluso Paulwell.

Dello stesso avviso anche il senatore portoricano Miguel Pereira del Partido Popular Democratico, promotore di un progetto di legalizzazione: «Non sto dicendo che la marijuana sia un bene, ma il carcere è molto peggio», ha dichiarato. Alla base c’è la convinzione che la violenza e il potere che il proibizionismo ha conferito ai narcotrafficanti, vadano smantellati con logiche anti liberticide.

Un progetto, quello del senatore Pereira, che ha ricevuto diversi consensi. Entro la fine si marzo la Camera dei Rappresentanti potrebbe approvare un documento che stabilisce tempi, modi e misure per la detenzione delle droghe leggere. Ma il dibattito è aperto anche in altri paesi del Centro e Sud America, come Argentina, Cile, Brasile, Messico e Guatemala. Chissà se in Italia il senatore di Ncd Carlo Giovanardi – che insieme a Gianfranco Fini sono stati promotori di una legge considerata illegittima e finalmente decaduta – sta seguendo con interesse la discussione in corso oltreoceano?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia