16.4 C
Rome
sabato 27 Aprile 2024
16.4 C
Rome
sabato 27 Aprile 2024
Homecronache socialiChe periodo è? Pre-rivoluzionario o pre-fascista? O nessuno dei due?

Che periodo è? Pre-rivoluzionario o pre-fascista? O nessuno dei due?

Se l’estrema destra è in vantaggio, ciò che più colpisce è la scarsa capacità di mobilitazione di tutte le forze politiche [Fabien Escalona]

L’aneddoto è stato raccontato dal deputato socialista Jérôme Guedj. L’estate scorsa, dopo i disordini urbani provocati dall’omicidio del giovane Nahel, Jean-Luc Mélenchon avrebbe difeso con lui la sua strategia di conflittualità, sostenendo che “bisognava creare una situazione pre-rivoluzionaria”. “È stato allora che ho visto il divario tra noi. Per me la situazione non è pre-rivoluzionaria, è pre-fascista…”, ha commentato il suo ex discepolo.

“Non c’è scelta, perché non c’è situazione prefascista se non è prerivoluzionaria. La borghesia è pronta ad accettare il fascismo quando teme per i suoi interessi”, ha risposto più tardi sulle nostre colonne il deputato ribelle Hendrik Davi. Lo stesso Mélenchon ha più volte affermato che la battaglia politica si concluderà “tra Le Pen e noi”, in altre parole tra i bruni e i rossi.

Il motivo per cui si prospettano questi scenari di rottura è che rispondono all’intensità e alla molteplicità delle crisi vissute su scala globale a partire dagli anni 2010. In Francia e altrove, hanno già portato alla disintegrazione di sistemi elettorali di lunga data, allo scoppio di rivolte popolari senza precedenti e a preoccupanti tendenze all'”autocratizzazione”.

In un mondo in subbuglio, con uno sconvolgimento geopolitico, economico e climatico dopo l’altro, si sta diffondendo uno “spirito di divisione” tra un numero crescente di governati nei confronti di coloro che li governano. Questi ultimi vedono diminuire la loro legittimità, da cui la tendenza a ricorrere alla repressione e la compiacenza delle élite presumibilmente centriste nei confronti dei discorsi e delle forze di estrema destra, per non dover fare i conti con una sinistra trasformatrice.

Non sorprende quindi che il futuro sia sempre più visto in termini di alternativa “ecosocialismo o barbarie”. È quindi interessante porre la questione di un periodo pre-rivoluzionario e/o pre-fascista, nella consapevolezza che usare questi termini non significa fare previsioni, ma individuare potenzialità sulla base delle quali regolare comportamenti e strategie.

Mettere in discussione questa alternativa significa anche tenere conto del fatto che essa potrebbe oscurare altri scenari intermedi nel medio periodo, nella misura in cui le possibilità fasciste o rivoluzionarie si riferiscono a categorie politiche forse inadatte alla nostra società invecchiata e impantanata in un capitalismo di bassa lega.

La scarsa probabilità dell’ipotesi rivoluzionaria

“La formula segreta delle rivoluzioni è ancora sconosciuta. Senza essere irrazionali o contingenti, questi sconvolgimenti non sono meno imprevedibili”, scrivono i curatori di un’ambiziosa opera collettiva intitolata Une histoire globale des révolutions, recentemente pubblicata da La Découverte. Se da un lato affermano con forza che il fenomeno rivoluzionario è frequente e non certo obsoleto, dall’altro invitano a “guardare oltre i nostri confini e ad ampliare la nostra prospettiva”.

Per quanto riguarda l’Europa e la Francia, le prospettive sembrano meno aperte che in altri continenti.

Da un lato, ci si può interrogare sugli effetti della struttura anagrafica delle società, dato che finora le rivoluzioni di successo sono state guidate da persone molto più giovani. Dall’altro lato, e soprattutto, si può fare riferimento al livello di prosperità e alla natura del sistema politico di un Paese come il nostro. Gli studi del ricercatore Mark Beissinger, piuttosto sistematici, mostrano che la probabilità di una rivoluzione sociale crolla una volta raggiunto un certo livello di ricchezza, di stato di diritto e di rappresentanza democratica.

Quando si parla di rivoluzioni, è più facile definire le condizioni di impossibilità che quelle di possibilità, queste ultime spesso necessarie ma mai sufficienti”, spiega Laurent Jeanpierre, coeditore del libro presso La Découverte. Eppure, nei Paesi con regolari elezioni democratiche non si assiste quasi mai a rivoluzioni, anche se ci sono rari casi discutibili, come il Cile di Salvador Allende”.

“La sociologia storica comparata ha spesso indicato l’indebolimento dello Stato e le dispute tra fazioni concorrenti per il suo controllo come fattori del verificarsi di tali episodi”, aggiunge il professore di scienze politiche. Ma non siamo affatto in un Paese con uno Stato debole. La sua ‘mano sinistra’ sociale è stata ridotta dal neoliberismo, ma la sua ‘mano destra’ repressiva si è ingrossata, con strumenti molto più sviluppati rispetto al 1968″.

Le rivoluzioni non sono più quelle di una volta

L’aspetto in cui il lavoro di Mark Beissinger si intreccia con le tesi (e le speranze) di Jean-Luc Mélenchon in Francia riguarda la dimensione urbana e civica delle rivoluzioni contemporanee. In The Revolutionary City: Urbanization and the Global Transformation of Rebellion (Princeton University Press, 2022), Beissinger definisce una rivoluzione come “l’assedio di massa a un potere in carica da parte della sua stessa popolazione, alla ricerca di un cambiamento di regime e di sostanziali cambiamenti politici e sociali”.

A suo avviso, i cambiamenti demografici e tecnologici hanno fatto sì che la “forma predominante” di rivoluzione nel XXI secolo sia l’assembramento di folle massicce e socialmente diverse nei centri urbani, facendo affidamento sulla “forza del numero” piuttosto che sulla “forza delle armi”. Tutto ciò costituisce una fonte di ispirazione per il leader Insoumis, che sviluppa l’idea che l'”urbanità” sia uno dei “nuovi abiti della rivoluzione” in Faites mieux! (Robert Laffont, 2023).

Tuttavia, Beissinger individua altre due caratteristiche più inquietanti per chi condivide una visione di trasformazione ecosocialista. Da un lato, sottolinea che la nuova forma predominante di rivoluzione si rivolge a poteri corrotti e oppressivi, ma con richieste piuttosto eterogenee e minime, senza l’obiettivo di rovesciare le classi sociali, come hanno tentato di fare molti rivoluzionari della prima metà del XX secolo.

Questa diagnosi può essere confrontata con il testo piuttosto cupo di Étienne Balibar in Histoire globale des révolutions, che ricorda il ripetuto fallimento di quelle che avevano come obiettivo il modo di produzione capitalistico in quanto tale. Nell’epoca delle rivoluzioni”, scrive il filosofo, “le “rivoluzioni rivoluzionarie” sono state l’eccezione, e sono state più o meno brutalmente destinate al fallimento, ma le rivoluzioni che sono state decisive per la trasformazione delle società sono state “rivoluzioni senza rivoluzione”, […] sempre governate dalla volontà di sostituire l’iniziativa del dominante all’irruzione del dominato”.

D’altra parte, Beissinger nota la difficoltà degli esperimenti rivoluzionari contemporanei a persistere e a istituzionalizzarsi. Poiché sono stati portati al potere da “coalizioni negative”, i nuovi governi diventano rapidamente divisi e instabili. “Affinché le rivoluzioni civiche urbane abbiano successo, è spesso necessario che una minaccia esterna unisca le coalizioni [che le portano], perché la loro tendenza naturale è quella di disintegrarsi dopo essere salite al potere”, spiega in un’intervista a Jacobin.

Almeno, un rischio accertato di estremismo di destra.

In altre parole, anche se la Francia torna a essere un probabile terreno di coltura per le rivoluzioni a causa del continuo degrado democratico e delle crescenti ingiustizie, resta il problema del loro successo duraturo. Nessuno al momento crede che sia sufficiente spingere dei “buoni” leader alla guida dello Stato o che esista un “popolo rivoluzionario” consapevole del suo compito di trasformazione – almeno al di fuori delle manifestazioni di facciata.

L’approccio materialista di Jean-Luc Mélenchon nel suo ultimo libro è lodevole”, afferma Arthur Borriello, docente di scienze politiche all’Università di Namur. Ma la dimensione organizzativa è largamente assente dal suo pensiero. Eppure questo è uno dei problemi della sinistra contemporanea”.

Il coautore di The Populist Moment (Verso, 2023) continua dicendo che “la sinistra naviga tra modelli partitici obsoleti e altri più adatti alle società di oggi, ma con il rischio di ridurre l’attività politica a un esercizio di marketing e di non essere in grado di costruire nuove identità e solidarietà. Quando la sinistra adotta un approccio basato sul movimento, ‘disintermediato’ perché ultra-digitalizzato e de-ideologizzato, gioca su un terreno che a lungo termine non le è favorevole”.

Questo tipo di argomentazione può anche mettere in prospettiva l’idea di una situazione pre-fascista. Naturalmente, il rischio di un’oscillazione verso l’estrema destra è molto reale e senza dubbio più tangibile di quello di una rivoluzione democratica e sociale. Mediapart racconta abbastanza dell’ascesa dell’estrema destra e della legittimazione delle sue idee e personalità da parte dei governi in carica, perché l’ipotesi sia presa sul serio. Abbiamo anche sottolineato che, tra i regimi democratici, la Quinta Repubblica non ha le migliori garanzie contro le cosiddette offensive “illiberali”.

“Abbiamo appena vissuto diverse svolte autoritarie, gli argini con l’estrema destra si stanno rompendo, parte dell’apparato mediatico è a suo favore e dispone di nuove risorse istituzionali e finanziarie… Ci sono più pianeti allineati dalla sua parte che dalla parte della sinistra radicale”, conferma Laurent Jeanpierre. L’RN è diventato un candidato credibile per competere e vincere i ballottaggi”, ha sintetizzato di recente Florent Gougou, un esperto di questioni elettorali. A questo punto, non vedo perché la sinistra dovrebbe avere più possibilità di andare al potere rispetto alla destra radicale”.

“Fascismo: il termine è ancora attuale?

Nonostante tutte le conseguenze disastrose per i diritti e le libertà fondamentali, per non parlare dell’inazione climatica, ciò non equivarrebbe ipso facto alla riapertura di un’epoca fascista. Almeno, se vogliamo preservare ciò che distingue il fenomeno da altre varianti del nazionalismo o dell’estrema destra, ovvero l’inquadramento delle masse e l’espansionismo bellico come strumenti per la rigenerazione di un gruppo nazionale, guidato da un “super leader” e che prevale radicalmente sugli individui che ne fanno parte.

“I fascisti sono i rivoluzionari della controrivoluzione”, ha scritto lo storico Éric Hobsbawm, e fiorirono in un’Europa traumatizzata dalla guerra. In Francia, come in Europa occidentale, l’assenza di tale esperienza e il potente movimento verso l’individualizzazione dei valori hanno creato un paesaggio diverso. “La società civile era attiva, vivace, organizzata, persino ‘irreggimentata’ in un modo che oggi non ha nulla di simile”, commenta Arthur Borriello. Per quanto riguarda il nazionalismo dell’estrema destra, ora si tratta più di protezione e ritiro che di espansione”.

Da parte sua, il docente-ricercatore Ugo Palheta sceglie di usare la categoria di “fascismo” per parlare dell’estrema destra contemporanea, compresi partiti come il RN in Francia. Prendendo le distanze dalle forme particolari assunte durante il periodo tra le due guerre, egli indica quella che sarebbe la sua funzione generica, ossia “assicurare un rinnovamento egemonico del capitalismo, in un momento storico in cui i suoi rappresentanti politici tradizionali vedono ridursi la loro base sociale”.

In La Nouvelle Internationale fasciste (Textuel, 2022), Palheta spiega che una grande varietà di promesse sociali può essere fatta sulla base di un semplice punto di partenza, che corrisponde sia al discorso lepénista che a quello zemmourista: “La salvaguardia con tutti i mezzi di una “comunità nazionale” concepita in termini etno-razziali più o meno espliciti e più o meno ristretti (a seconda dell’epoca e del Paese), ma sempre rivolta contro i nemici che devono essere puniti perché formano un “partito straniero” (“anti-Francia”, “antiamericani”, “antinazionali”, ecc.) ). ”

Il dibattito potrebbe essere esteso al valore della terminologia fascista, sia in termini di conoscenza che di attivismo. L’aspetto più importante – e preoccupante – resta la difficoltà di immaginare gli strumenti che potrebbero proteggere i diversi settori sociali da un “ripiegamento” della maggioranza “nel suo potere di consumo e di dominio sessista e razziale”, per usare le parole del filosofo di Liegi Édouard Delruelle.

“Siamo entrati in una fase in cui ci sono forme di mobilitazione massicce che sono più effimere che mai, come nel caso di Black Lives Matter negli Stati Uniti, o dei gilet gialli in Francia”, analizza Arthur Borriello. È come se non riuscissimo più a trovare la formula per creare spazi di politicizzazione, organizzati per conquistare il potere o ottenere diritti, che siano anche spazi di socializzazione a lungo termine, che permettano la costruzione di comunità di valori e pratiche”.

I termini “pre-rivoluzionario” o “pre-fascista” presuppongono che ciascuna parte possa organizzarsi per impedire all’altra di vincere”, continua lo stesso ricercatore. Ma qui non abbiamo più armi efficaci come in passato, solo spade arrugginite, in una sorta di grande epoca di smobilitazione e disincanto che il periodo di Covid ha certamente rafforzato”.

Le diagnosi concorrenti di Guedj sul periodo portano quindi a una conclusione meno grandiosa, ma comunque utile per affrontare il nostro mondo “grande e terribile”.

Che si tratti di resistere a una svolta autoritaria o neofascista, di sostenere una politica radicale di biforcazione ecologica e sociale o, a maggior ragione, di sostenere le energie rivoluzionarie, la sinistra non può affidarsi a veicoli organizzativi spopolati e rigidi come quelli dei suoi rivali, né tanto meno può riproporre i modelli obsoleti del partito d’avanguardia o del partito di massa. Deve inventare nuove forme sostenibili di leadership e mobilitazione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo