8 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
8 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomemalapoliziaBudroni, assolto l'agente che sparò

Budroni, assolto l’agente che sparò

Il pm chiede due anni e sei mesi per l’agente che il 30 luglio 2011 uccise Dino Budroni sul Gra di Roma. Il giudice ha provveduto ad azzerare quella richiesta.

di Checchino Antonini

NEWS_67573

Ha sparato male, ha sparato due volte, ha sparato quando non era necessario. Il pm ha appena chiesto due anni e sei mesi per l’agente che, il 30 luglio del 2011, uccise Dino Budroni sul Gra di Roma. In questo momento sta parlando Fabio Anselmo, legale dei familiari della vittima.

Per Anselmo, legale dei Budroni, non fu eccesso doloso perché non è vero che l’agente sparò in rapida successione: le macchine erano ferme e l’angolazione degli spari dimostrerebbe che non si può liquidare la morte di un uomo come eccesso in un’azione legittima.

[15h25] Tra difesa e accusa, lo scontro, nella ricostruzione dei fatti, è sulla eventuale velocità dellè macchine al momento dello sparo, sull’ uso legittimo delle armi e sulla distanza tra i due colpi. Il difensore del poliziotto sta cercando di dimostrare che l’auto di Budroni correva ancora quando l’agente ha sparato. Budroni sarebbe morto solo perché aveva assunto una posizione inclinata per ripararsi dagli spari. Il film.della difesa é molto diverso da quello del pm e della parte civile.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Dopo un’ora e mezza di camera di consiglio la lettura fulminea della sentenza, che assolve probabilmente perché considera legittimo delle armi in quella circostanza. Il giudice scompare dall’uscita di servizio e nei corridoi di Piazzale Clodio va in scena a disperazione dei familiari.

(segue)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia