4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
HomecultureGuerre dimenticate/La ferocia della jihad risiede nelle Filippine

Guerre dimenticate/La ferocia della jihad risiede nelle Filippine

Da una parte il gruppo più feroce della galassia di Al Qaida (Abu Sayyaf), dall’altra il repressivo esercito filippino e i marine inviati dagli Usa. A Mindanao i sequestri sono all’ordine del giorno, anche di occidentali. A volte terminano con una decapitazione.

 

di Franco Fracassi

Più estremisti dei talebani, più feroci dei ceceni, più affaristi dei guerriglieri colombiani. Il sud delle Filippine è in guerra da cinquant’anni. Prima la guerriglia islamica maoista, più recentemente le brigate jihadiste di Abu Sayyaf. Dall’altra parte l’esercito filippino corrotto e repressivo, appoggiato da migliaia di marine spediti dagli Stati Uniti per mantenere il potere sulla ex colonia.

 

Secondo le Nazioni Unite, il conteggio dei morti ha superato il milione, mentre i profughi sono più di quattro milioni.

 

Abu Sayyaf è forse il gruppo più oltransista della galassia di Al Qaida. Il nome dell’organizzazione deriva dall’arabo: abu (padre di) e sayyaf (spadaccino). Il gruppo venne costituito nel 1991 da Abdurajak Janjalani, un cittadino filippino musulmano che aveva combattuto nella brigata internazionale musulmana durante l’invasione sovietica in Afghanistan. La prima azione consistette nell’uccisione di due predicatori evangelisti statunitensi. Seguirono attacchi con esplosivi, sequestri, assassinii, decapitazioni, stupri ed estorsioni in quella che l’organizzazione descrive come la lotta per la creazione di uno Stato islamico nel Mindanao occidentale e le Isole Sulu, con il dichiarato obiettivo di strutturare un’entità panislamica in tutto il Sud-est asiatico, che comprenda da est a ovest, l’isola di Mindanao, le Isole Sulu, l’isola del Borneo, la Malesia, l’Indonesia e le isole del mar Cinese Meridionale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]