11.6 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
11.6 C
Rome
domenica 10 Dicembre 2023
Homepadrini & padroniQuel sodalizio un po’ troppo stretto tra Renzi e Spanò

Quel sodalizio un po’ troppo stretto tra Renzi e Spanò

Spanò è uno degli uomini chiave di Renzi. È stato lui a organizzare il grande raduno scout che tanto ha fatto dal punto di vista dell’immagine per il presidente del consiglio. È stato lui a concedere crediti decisivi alla società di suo padre.

 

di Franco Fracassi

L'uomo accanto a Renzi, con la maglietta rossa, è Matteo Spanò, suo amico d'infanzia e personaggio chiave dell'ascesa del presidente del consiglio. Nella foto, i due durante l'ultimo raduno dei boy scout.
L’uomo accanto a Renzi, con la maglietta rossa, è Matteo Spanò, suo amico d’infanzia e personaggio chiave dell’ascesa del presidente del consiglio. Nella foto, i due durante l’ultimo raduno dei boy scout.

Vi ricordate l’adunata di trentacinquemila scout, a cui il presidente del consiglio partecipò? Una tappa fondamentale per l’immagine di Matteo Renzi e il raggiungimento del quaranta per cento dei consensi alle elezioni europee. L’uomo che organizzò quell’adunata fu Matteo Spanò, amico d’infanzia del segretario del Pd, e molto altro.

 

Intorno al 2010 il Credito Cooperativo di Pontassieve, banca con sede nel paese dove risiede Matteo Renzi, concesse un mutuo di cinquecentomila euro alla Chil Post, azienda ancora in mano al padre del premier, Tiziano Renzi (indagato a Genova per bancarotta fraudolenta proprio di quella società). Il particolare importante è che a capo della banca c’era Spanò.

 

Appena diventato sindaco, Renzi gli affidò la guida dell’associazione Muse, che gestisce gli spazi museali di Palazzo Vecchio e tutti i musei civici di Firenze, una specie di cassaforte cittadina.

 

Ma la cosa più interessamte è che nel 2012 la Procura di Firenze ha aperto un’inchiesta per verificare cosa c’è di vero nelle denunce sugli sperperi di Matteo Renzi all’epoca in cui era presidente della Provincia. Renzi aveva creato una azienda, la Florence Multimedia, che spese nove milioni e duecentomila euro dal 2006 al 2009 pagando fatture a un’impresa privata. E chi c’era a capo dell’impresa? Sempre Matteo Spanò.

conflitti_interessi_matteo_renzi

1 COMMENTO

  1. Vi scrive uno di quei 35mila scout presenti alla route nazionale. Vi scrive un fermo sostenitore anti-renziano. E’ bello leggere che qualcuno indaga sul nostro premier, però vorrei farvi presente un errore sostanziale: la route nazionale non può aver contribuito al 40 % ottenuto da Renzi in quanto le elezioni si sono svolte a maggio, mentre la route ad agosto. Se il preambolo dell’articolo è questo, tutto ciò che viene dopo perde giornalisticamente valore.
    Saluti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]