-1.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
-1.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stancaLa scienza sentenzia: il cioccolato fondente fa bene al cuore

La scienza sentenzia: il cioccolato fondente fa bene al cuore

Grazie ai suoi poteri antinfiammatori, il cioccolato fondente riduce il rischio di ictus. Lo ha stabilito uno studio della American Chemical Society.

di Franco Fracassi

chocolate flow

Il cioccolato fondente fa bene al cuore. Lo hanno certificato gli scienziati della American Chemical Society (Acs) insieme a quelli della Louisiana State University. «Abbiamo scoperto che ci sono due tipi di microbi nell’intestino: quelli “buoni” e quelli “cattivi”. I microbi buoni, come i bifidobatteri e i batteri lattici, sono presenti nel cioccolato. Quando si mangia cioccolato fondente, questi batteri crescono e fermentano nello stomaco, producendo composti che sono antinfiammatori. Quando questi composti vengono assorbiti dal corpo, diminuendo, così, l’infiammazione del tessuto cardiovascolare e riducendo il rischio a lungo termine di ictus», Ha spiegato John Finley, il responsabile dello studio.

 

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Il team ha testato tre diverse polveri di cacao, utilizzando un modello di sistema digestivo, costituito da una serie di provette modificate, in modo da simulare la normale digestione. Sono poi stati testati materiali non digeribili alla fermentazione anaerobica utilizzando batteri fecali umani.

 

Finley: «La polvere di cacao, un ingrediente nel cioccolato, contiene vari polifenoli, o antiossidanti, composti come catechina ed epicatechina, e una piccola quantità di fibra alimentare. Entrambi i componenti vengono mal digeriti e assorbiti, ma quando raggiungono il colon, i microbi positivi prendono il sopravvento. Nel nostro studio abbiamo scoperto che la fibra fermenta e i grandi polimeri polifenolici vengono metabolizzati in molecole più piccole, che vengono assorbite con maggiore facilità. Questi polimeri più piccoli presentano attività anti-infiammatoria».

 

 

Finley ha anche osservato che combinando la fibra presente nel cacao con sostanze prebiotiche si è in grado di migliorare la salute di una persona nel suo complesso e contribuire a convertire polifenoli nello stomaco in composti antinfiammatori. «Quando si ingeriscono, i prebiotici intestinali si verifica un aumento benefico della popolazione microbica e una diminuzione significativa di eventuali microbi indesiderati nell’intestino, come quelli che causano problemi di stomaco». I prebiotici sono carboidrati si trovano in alimenti come l’aglio crudo e cotto, la farina integrale che gli esseri umani non possono digerire, ma che i batteri buoni piace mangiare.

 

Secondo questa ricerca, benefici ancora maggiori deriverebbero dalla combinazione tra cioccolato fondante e frutta solida, come il melograno e le acai, un tipo di bacche che si trovano nella foresta amazzonica.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia

Un’antropologa a distribuire cibo ai più poveri

L'aiuto alimentare è diventato indispensabile per una parte della popolazione precaria, ma questo sistema rimane una fonte di violenza strutturale per i suoi beneficiari [Faïza Zerouala]