19.3 C
Rome
venerdì 2 Giugno 2023
19.3 C
Rome
venerdì 2 Giugno 2023
Homecronache socialiLucca comics, la polizia sgombera il controfestival

Lucca comics, la polizia sgombera il controfestival

Non c’è spazio per chi contesta la città vetrina e prova a sperimentare l’arte senza farne una merce. Un video con Zerocalcare e Calia

“Per anni abbiamo tutti pensato all’idea di occupare un posto e realizzare un appuntamento alternativo durante le giornate di Lucca Comics and Games, perciò è naturale oggi esprimere solidarietà verso chi ha tentato di farlo”. Ecco la conferenza stampa del Borda! Fest a Lucca, con Zero Calcare e Claudio Calia. Quasi un “controfestival”, nei giorni in cui la città è invasa da migliaia di visitatori del Lucca Comics and Games, il Borda! Fest reclama spazio per gli artisti underground, quelli che “emergono dai tombini” (the rise of subterraneans è uno degli slogan della manifestazione). Perché l’arte non è solo una merce, la città non è solo una vetrina. Mercoledì scorso, 29 ottobre, il collettivo degli studenti autonomi lucchesi e di Torpedo hanno occupato per alcune ore l’Inchiostro, ex circolo ora abbandonato in piazza Sant’Agostino, ma sono stati sgomberati dalla polizia che li ha trascinati fuori malgrado la loro resistenza passiva. ZeroCalcare e Calia, due fumettisti nati negli ambienti dei centri sociali e tra i più conosciuti del momento, hanno partecipato alla conferenza stampa il giorno dopo. Nel video, anche l’intervista a Mattia, uno degli organizzatori del Borda! Fest Produzioni Sotterranee.

10714042_739114139515787_4045487223525451571_o

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"

Il fotografo che ascolta la strada

Dal buio alla luce. Domenica 21 maggio inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Caruso, fotografo “cieco”

L’happy hour al tempo della guerra

Genova, nuova edizione di Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, a oltre 80 anni dalla prima messa in scena

La banalità del täter

Un nuovo sito sulle stragi nell'Italia occupata, nella memoria dei loro autori