18.2 C
Rome
sabato 30 Settembre 2023
18.2 C
Rome
sabato 30 Settembre 2023
Homequotidiano movimentoGreenpeace, gli spagnoli sequestrano la nave

Greenpeace, gli spagnoli sequestrano la nave

Dopo lo speronamento dei gommoni da parte della Marina militare e il ferimento di due attivisti, adesso la Spagna vuol fare la multa alla Artic Sunrise.

di Massimo Lauria

5

Non dev’essere andata giù alla Spagna la brutta figura che Greenpeace ha fatto fare alla Marina militare, che il 15 novembre ha speronato e ferito due attivisti. Il video dell’aggressione – pubblicato anche da Popoff – ha fatto il giro del mondo. E ora il ministero dei Trasporti e dei Lavori pubblici spagnolo ha deciso di sequestrare la Artic Sunrise, la nave degli ambientalisti, sottoponendola a fermo amministrativo. L’ipotesi di reato è la violazione del codice di navigazione marittimo, all’Art. 308 della Legge sui Porti di Stato e sulla Marina Mercantile. Insomma, lo stato iberico si vendica facendo una multa a Greenpeace.

La nave degli ambientalisti è bloccata nel porto di Arrecife a Lanzarote e sottoposta a fermo amministrativo, fino alla conclusione delle indagini in merito alla protesta pacifica contro le trivellazioni di sabato scorso al largo delle isole Canarie. Durante la dimostrazione i gommoni degli ambientalisti sono stati attaccati dall’Armada, che li ha speronati facendo cadere in mare Matilde Brunetti, l’attivista italiana di 23 anni ferita insieme ad un altro ambientalista.

Quell’azione ora potrebbe costare a Greenpeace ben trecentomila euro. In ogni caso, hanno comunicato le autorità spagnole, il fermo della nave e del capitano Joel David Stewart rimarrà tale almeno fino al pagamento di una cauzione di cinquantamila euro. Queste misure, fanno sapere da Greenpeace, sono una risposta sproporzionata a sproporzionate rispetto «a una protesta non violenta contro attività petrolifere estremamente pericolose».

«Questo provvedimento – dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia – dimostra che il governo spagnolo preferisce difendere gli interessi privati di una compagnia petrolifera, la Repsol, contro un’organizzazione ambientalista e pacifista che oggi è al fianco di milioni di persone, per opporsi alla minaccia costituita delle esplorazioni petrolifere».

1

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia