20.7 C
Rome
sabato 1 Aprile 2023
20.7 C
Rome
sabato 1 Aprile 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomeculturePakistan, attacco talebano in una scuola a Peshawar

Pakistan, attacco talebano in una scuola a Peshawar

130 morti l’ultimo bilancio di un attacco talebano questa mattina in una scuola per figli di militari nella città di Peshawar

Uno degli studenti feriti, ricoverato nell'ospedale di Peshawar
Uno degli studenti feriti, ricoverato nell’ospedale di Peshawar

130 morti è l’ultimo bilancio di un attacco talebano perpetrato questa mattina in una scuola per figli di militari nella città di Peshawar, nel nord del Pakistan. Nella scuola c’erano circa 500 persone tra studenti e insegnanti. Tra i 130 morti ci sono 80 bambini e adolescenti, tra i 6 e i 17 anni, che sarebbero stati uccisi con un colpo alla nuca. 122 i feriti. Il bilancio è però provvisorio perché l’attacco è ancora in corso, e ci si auspica che non debba aumentare.

Secondo la ricostruzione permesse dalle testimonianze dei sopravvissuti, il gruppo talebano Tehrek-e-Taliban Pakistan (TTP), sarebbe entrato nella scuola alle 9 di questa mattina seminando il terrore. Erano in sei, indossavano uniforme dell’esercito pakistano. Secondo l’ufficio stampa dell’esercito di Islamabad (Ispr), quattro militanti del gruppo talebano sono morti mentre gli altri sono ora raccolti nell’ultimo dei quattro edifici di cui è composta la scuola, e mantengono sotto sequestro altri studenti. Fuori dalla scuola la disperazione delle famiglie per i figli che sono ancora all’interno dell’edificio.

Dopo aver circondato l’edificio, le forze di sicurezza pachistane hanno intrapreso un lungo scontro a fuoco con i talebani mentre dall’esterno si sono sentite ripetute esplosioni. Sempre secondo l’Ispr, l’alto bilancio delle vittime è dovuto anche al suicidio di uno degli attentatori che si è fatto esplodere all’interno dell’edificio. Le autorità delle provincia di Khyber Pakhtunkhwa hanno decretato l’emergenza in tutti gli ospedali di Peshawar e della provincia, sollecitando la popolazione a donare sangue per le decine di feriti.

La rivendicazione

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Muhammad Khorasani, portavoce del TTP, principale gruppo talebano pakistano, ha rivendicato l’attacco nella scuola di Peshawar attraverso il sito di The Express Tribune: “I nostri sei combattenti sono riusciti a entrare nella scuola dell’esercito e noi gli stiamo dando istruzioni dall’esterno. Colpiremo ogni istituzione collegata all’esercito fino a quando fermeranno le loro operazioni e gli omicidi extra giudiziari dei nostri detenuti… I nostri detenuti vengono uccisi e i loro corpi gettati per le strade” sostiene Khorasani aggiungendo che i militari pachistani e le loro famiglie devono provare il loro stesso dolore, ma precisando che il TTP ha dato ordine ai suoi uomini di non colpire i bambini più piccoli, anche se figli di militari o leader civili.

Il portavoce del TTP fa riferimento all’operazione dell’esercito pakistano denominata “Zarb-e-Azb” lanciata il 15 giugno scorso contro i Talebani e i miliziani della rete Haqqani nell’enclave del nord Waziristan, conseguente ad un attacco nell’aeroporto di Karachi dell’8 giugno. L’offensiva ha costretto oltre 800 mila civili ad abbandonare le proprie case e i continui bombardamenti hanno provocato oltre un migliaio di morti, mentre l’esercito ritiene di aver liberato il 90% della regione tribale dai militanti talebani e della rete Haqqani.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Via Rasella, chi era davvero quella banda di nazi?

Chi era in realtà la “banda musicale di semi pensionati” colpita dei partigiani in Via Rasella di cui parla La Russa?

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti