20.3 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
20.3 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
HomecultureAssumere gli assunti e via l’art. 18: benvenuti nel Jobs Act

Assumere gli assunti e via l’art. 18: benvenuti nel Jobs Act

Succede all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove sessanta lavoratori, tramite la cessazione di un appalto, si apprestano ad essere licenziati e riassunti

Di Carlo Perigli

hydraLicenziati dalla Cooperativa Hydra e riassunti dalla Hydra Health Srl a breve giro di posta, questo il destino che attende i lavoratori che si occupano dei servizi di logistica leggera e pesante dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Un passaggio di personale, circa 60 lavoratori, da un’azienda all’altra, entrambe facente parti del consorzio, dovuto ad una semplice cessazione dell’appalto, nel quale viene assicurato il mantenimento del contratto a tempo indeterminato. Tutto qui? Nemmeno per idea, perché con la riassunzione si entra in quel “meraviglioso” quadro normativo disegnato dal Jobs Act e allora due domande conviene farsele. Fermo restando che l’Hydra Healt si impegnerebbe a mantenere gli scatti d’anzianità maturati e a stralciare il periodo di prova previsto per i nuovi assunti dal contratto a tutele crescenti, di mantenere l’articolo 18 l’azienda non se ne parla proprio. Non c’è, così come non è prevista la possibilità di reintegro per i lavoratori licenziati per motivi economici, ai quali eventualmente spetterebbero alcune mensilità. Per la Hydra un piatto ricco, composto dalla defiscalizzazione per la riassunzione e la precarizzazione dei contratti a tempo indeterminato, ed in caso di licenziamento illegale le mensilità previste dalle sanzioni sono 4 e non più 12. Così, conti alla mano, si può ragionare se l’attività sindacale di quel lavoratore è tollerabile o meno e se il portafogli ne permette l’allontanamento. Magari, chissà, in futuro si potranno evitare altre scomode battaglie per l’adeguamento del contratto, come fu quella dello scorso anno. Nelle statistiche però, risulteranno solamente le sessanta assunzioni in più, che potranno essere sbandierate insieme alle altre che ne verranno. Presto o tardi un Paese intero sarà riassunto, ma senza diritti. Benvenuti nel magico mondo del Jobs Act.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

No, Garcia Marquez non ha scritto Samarcanda

Tutto quello che il Nobel colombiano non ha mai scritto ma che la rete gli attribuisce

La France insoumise, cercasi pluralismo

Piccolo dossier a proposito di La France insoumise, il partito di Jean-Luc Mélenchon

Kissinger, cent’anni di crimini contro l’umanità

Henry Kissinger: oggi sappiamo molto dei crimini mentre era in carica ma sappiamo poco dei suoi quattro decenni con la Kissinger Associates [Greg Grandin]

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"