18.5 C
Rome
venerdì 31 Marzo 2023
18.5 C
Rome
venerdì 31 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureGrosso in scena con "L'Ipocrita"

Grosso in scena con “L’Ipocrita”

Dal 23 al 26 aprile al teatro Ambra Garbatella va in scena L’Ipocrita, da un libro di Vincenzo Cerami, adattamento di Antonio Grosso, con Antonio Grosso e la regia di Giancarlo Fares

di Marina Zenobio

Antonio Grosso in L'Ipocrita

Antonio Grosso porta per la prima volta in scena L’Ipocrita di Vincenzo Cerami, in un adattamento teatrale che arricchisce la natura originale del testo con il “partenopeismo” tipico del giovane autore e attore. Lo spettacolo ha avuto il suo debutto all’importante rassegna teatrale del Todi Festival.

I nove personaggi raccontati da Cerami nel suo libro, tutti impegnati nella rabbiosa ricerca di un ideale, di qualcosa che dia uno scopo al tenace istinto di sopravvivenza che li anima, nell’adattamento teatrale di Grosso, la cui regia è curata da Giancarlo Fares, diventano un unico personaggio che li unisce e li attraversa, interpretato appunto da Antonio Grosso.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Giancarlo Fares

 

Oltre ad essere un apprezzato regista e attore, Giancarlo Fares (nella foto a sinistra) è anche considerato uno tra i migliori insegnanti di recitazione.

 

 

Antonio Grosso (nella foto a destra), autore e attore teatrale trentatreenne, ha iniziato ad andare in scena fin da quand’era diciassettenne, poi ha Antonio Grossoiniziato anche la carriera d’autore. Il successo è arrivato con la sua prima commedia Giggino Passaguai, fino ad arrivare al “Premio Vincenzo Cerami” come migliore autore contemporaneo per L’invisibile che c’è. Ed ora va in scena con l’adattamento in monologo proprio di un’opera di Cerami, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e poeta italiano morto nel 2013, candidato all’Oscar nel 1999 per aver sceneggiato La vita è bella con Roberto Benigni. Una bella responsabilità.

“Ognuno di noi è la somma di più persone e più persone, se chiamate a farlo, parlando di una stessa persona, descriveranno tante persone diverse quante sono loro.” dicono le note di regia “L’Ipocrita diventa così un monologo che scruta i vari disagi dell’essere umano che spesso sono sintomi di una confusa pazzia, ma che in realtà si accostano alle più svariate forme di comunicazione. In questo monologo si respirano i profumi della vera commedia all’italiana, da Monicelli, a Eduardo, fino ad arrivare ai nostri giorni”.

L’Ipocrita, regia di Giancarlo Fares, con Antonio Grosso
Scritto da Vincenzo Cerami, adattamento teatrale di Antonio Grosso
Musiche di Nicola Piovani

Teatro Ambra Garbartella (Piazza Giovanni da Triora, 15)
dal 23 al 26 aprile 2015
Orari spettacoli: da giovedì a sabato ore 21; domenica ore 17
www.teatroambra.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia