3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homein fondo a sinistra25 aprile tra retorica, shopping e divieti

25 aprile tra retorica, shopping e divieti

A Livorno antifascisti contro Coop. Napoli, il prefetto dirotta il corteo

di Checchino Antonini

livornoTra lavori forzati, retorica ufficiale e repressione preventiva, il settantesimo della Liberazione rischia in alcune città di trasformarsi in una beffa. Ecco due storie, una a Livorno, l’altra napoletana.

L’Unione Sindacale di Base il prossimo 25 aprile scenderà in piazza all’Auchan di Lodi, alla Coop di Livorno, al Superconti di Civita Castellana, etc… Per dire no allo shopping nel giorno della Liberazione.

«Tutti i paesi hanno un giorno di festa dedicato ai valori fondamentali intorno ai quali si riconosce la comunità. Il giorno della Liberazione significa democrazia, dignità, rispetto per chi ha dato la vita per un’ideale, diritto alla resistenza in difesa della giustizia e della libertà. Ma per molti lavoratori del commercio festeggiare questi valori non sarà possibile», scrive Usb in un comunicato.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Il centro della protesta sarà Livorno. Il prossimo anniversario della Liberazione sarà il 70esimo (1945-2015), e proprio in questo anno la Coop livornese in pompa magna sta festeggiando anche i suoi 70 anni dalla fondazione di quella che allora si chiamava “La Proletaria“.

Sabato mattina dalle 8.00 (ora di apertura del negozio) USB sarà al fianco dei lavoratori nel piazzale antistante il negozio Coop di via Settembrini a Livorno per un presidio di protesta contro questa decisione dell’azienda.

Nelle informazioni girate ieri dai contatti della Rete Antifascista Napoletana e dalle realtà aderenti al percorso di costruzione del 25 Aprile, preannunciavamo un ostracismo da parte della questura, che anticipava una difficoltà nel poter autorizzare il percorso del corteo proposto dalla Rete.

Intanto a Napoli è stato ribadito il divieto per il corteo a passare da Via Foria. La Rete Antifascista tutta ha sottolineato in queste settimane l’importanza di passare per pezzi della città dove il silenzio sulla stragi dei migranti e sulle derive xenofobe e razziste di questo paese alimenta un clima di odio nei confronti del diverso e di guerra tra poveri. Su Via Foria è presente la storica sede dei fascisti a Napoli, la Berta. Lo stabile ha ospitato per anni la sede dell’MSI, ed è da lì che 40 anni fa una molotov lanciata dagli sgherri del segretario della sezione, Michele Florino, uccisero Iolanda Palladino, bruciata viva dopo quattro giorni di agonia. Oggi quella sede è stata data in lascito alla figlia di Florino, e concessa al nuovo gruppo esponente del neofascismo in città, quello di Casapound. L’intenzione, dichiarata, del corteo, era quella di passare per quelle strade e per un quartiere che come tanti altri della città di Napoli subisce pesantemente lo scotto della crisi, e la propaganda razzista e fascista di organizzazioni come Casapound mira ad indirizzarlo nell’odio contro il diverso. «E’ paradossale che nel 70° anniversario dalla liberazione, a 40 anni dalla morte di Iolanda Palladino, per la quale avremmo affisso una targa di fronte al luogo dove fu brutalmente uccisa, una parte della città venga vietata al corteo antifascista – denuncia la rete – un corteo composto da comitati di lotta, movimenti sociali, gruppi di migranti, e realtà democratiche che portano ancora oggi la storia della cacciata dai nazifascista, tenuto interamente in ostaggio da un gruppuscolo di 20 neofascisti. Il 25 Aprile partiremo da piazza Garibaldi e attraverseremo in tutti i modi quel quartiere e quelle strade, e nessun impedimento dettato esclusivamente dalla volontà politica di equiparare i fascisti, aggressori e servi dei poteri forti, ai movimenti sociali e politici della città che ogni giorno propongono un’alternativa reale all’austerity e alle politiche di macelleria sociale, potrà bloccare la piazza!».

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia