13.3 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
13.3 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomeculturePerù: Esercito contro le proteste a Islay

Perù: Esercito contro le proteste a Islay

Humana affida all’esercito il controllo delle manifestazioni contro il progetto minerario Tia Maria, sottoscritto con la Southern Copper

di Mirna Cortese

01 Peru fuori tia maria

In Perù sono in corso, e si protrarranno fino a domani, le manifestazioni contro il progetto minerario “Tia Maria”, della company messico-nordamericana Southern Copper, che può portare gravi conseguenze ambientali nella provincia di Islay. Alla protesta locate si sono unite le organizzioni civili e sociali di otto regioni peruviane Arequipa, Apurimac, Ayacucho, Cajamarca, Cusco, Moquegua, Puno e Tacna.

Humala mobilita le Forze Armate

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Non è la prima protesta e in passato si sono registrati violenti scontri con una brutale repressione poliziesca e numerose denunci di abusi da parte delle forze dell’ordine. Le ultime manifestazioni di quest’anno hanno portato alla morte di due agricoltori e un poliziotto. Da qui la decisione del presidente della repubblica, Ollanta Humala, ex militare fondatore del Partito nazionale peruviano, di autorizzare l’intervento delle Forze armate al fine di “assicurare il controllo e il mantenimento dell’ordine interno e evitare atti di violenza”.

Un progetto controverso

Il progetto Tia Maria prevede lo sfruttamento a cielo aperto delle miniere di rame situate nella provincia di Islay, nel distretto di Arequipa. Appartiene alla corporazione messico-nordamericana Southern Copper (SCC) che ha previsto di ricavare dallo sfruttamento delle miniere circa 10mila tonnellate di rame al giorno, utilizzando risorse idriche sotterranee che poi finiscono nel fiume Tambò. Il progetto richiede un investimento di 1 milione e 300 mila dollari e, dagli accordi sottoscritti con il governo peruviano, dovrebbe durare 18 anni.

Il perché delle proteste

Fin da quanto il governo ha sottoscritto l’accordo con SCC, per lo sfruttamento dei giacimenti di rame, nel 2009, le organizzazioni contadine locali e la popolazione di Islay hanno iniziato a protestare contro il progetto Tia Maria. Nel corso degli anni anche organizzazioni popolari dei distretti circostanti si sono unite alla protesta.
La preoccupazione principale nasce dal fatto che questo progetto potrebbe contaminare l’acqua che viene utilizzata per le irrigazioni agricole, mettendo a rischio le coltivazioni di riso, canna da zucchero e paprika nella valle del fiume Tambo.
E’ indubbio che il rilascio di sostanze chimiche come cianuro, ossido di azoto e biossido di zolfo necessari all’estrazione mineraria, provocherà gravi conseguenze sull’ambiente della regione.
Ciononostante la risposta del presidente Humala è stata che “Non si può fermare ciò che è iniziato. Lo Stato non può rischiare di esporsi ad azioni legali da parte della SCC che avranno effetti pesanti sull’economia del Perù”.

Dal 2009 gli agricoltori peruviani hanno così iniziato a protestare con scioperi e proteste, ai quali la polizia ha risposto con azioni repressive causando la morte di complessive 15 persone e centinaia di feriti tra i manifestanti.

Nel 2014 è stato organizzato un sciopero di 48 ore contro l’approvazione di una valutazione di impatto ambientale troppo favorevole alla SCC. Dall’inizio di quest’anno ci sono state nuove manifestazioni in una delle quali la polizia ha ucciso altri due agricoltori.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia