22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureL'Australia paga gli scafisti

L’Australia paga gli scafisti

Secondo un documento presentato dal governo indonesiano, Canberra avrebbe pagato un gruppo di scafisti per deviare il tragitto di un’imbarcazione carico di richiedenti asilo verso Giacarta

di Carlo Perigli

australiaAl momento si attendono ancora conferme, ma se quanto denunciato dal governo indonesiano dovesse corrispondere a verità, alcuni adoratori della politica migratoria australiana, da Salvini in poi, sarebbero quantomeno costretti a rivedere i loro “miti”. E non solo perchè il tanto decantato “modello australiano” di umanitario ha ben poco, basandosi perlopiù sul respingimento delle imbarcazioni fino al Paese di provenienza, caratteristica che ha più volte provocato le proteste delle Ong interessate. E nemmeno perchè le differenze geografiche tra i due Paesi renderebbero inutile, almeno per logica, qualsiasi richiamo, particolare – nemmeno piccolo – spesso trascurato nei talk show nostrani. Semplicemente perchè, a questo punto questi “brillanti esperti” di politiche migratorie si ritroverebbero ad osannare un Paese che, pur di non accogliere richiedenti asilo sul proprio territorio, sarebbe disposto a pagare gli scafisti.

Secondo un rapporto pubblicato dal governo indonesiano difatti, Canberra avrebbe offerto denaro all’equipaggio di un barcone carico di 65 migranti, tra cui donne incinte e bambini, per invertire la rotta e proseguire il loro viaggio verso l’Indonesia, senza considerare minimamente le condizioni dei migranti presenti sull’imbarcazione nè l’idea di prestare soccorso. All’interno del documento vi sarebbero le dichiarazioni e le ammissioni del capitano e di due membri dell’equipaggio, arrestati per traffico di esseri umani. Al momento, il premier australiano Tony Abbot si è rifiutato di commentare, citando non meglio precisate questioni di sicurezza. Le smentite sono arrivate dal ministro degli Esteri, Julie Bishop, e dal ministro dell’Immigrazione, Peter Dutton, che tuttavia, come riporta LaPresse, oggi non hanno voluto ripetere le loro dichiarazioni davanti al Parlamento. Ovviamente, le polemiche non si sono fatte attendere, con il partito laburista che ha chiesto al revisore generale l’apertura di un’inchiesta. Critiche sono arrivate anche dall’Alto Commissario per i rifugiati, Antonio Guterres: “Abbiamo bisogno di reprimere traffico e contrabbando, non di pagarli – ha dichiarato alla Bbc. Abbiamo bisogno di mettere in carcere (i criminali, ndr) quando possibile o perseguirli. Nel frattempo, il governo indonesiano ha convocato l’ambasciatore australiano a Giacarta, chiedendo spiegazioni su quanto accaduto.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia