17.3 C
Rome
giovedì 21 Settembre 2023
17.3 C
Rome
giovedì 21 Settembre 2023
Homecronache socialiAmarene amare alla Fabbri

Amarene amare alla Fabbri

I sindacati denunciano: “offerti 3000 euro a ciascun lavoratore per togliere di mezzo le organizzazioni sindacali dalla trattativa”

di Marco Vulcano

Fabbri Amarene-2Lo sciroppo di amarene Fabbri costa troppo? Forse la soluzione c’è. Basterebbe evitare di spendere soldi per convincere i lavoratori ad escludere le organizzazioni sindacali dalla trattativa per il rinnovo del contratto integrativo. Ne guadagnerebbero sia le economie aziendali che la democrazia interna. Eppure, per quanto sembri più facile a farsi che a dirsi, così non è.

Un comunicato congiunto della Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil denuncia che la dirigenza aziendale della Fabbri, la storica azienda produttrice delle celebri amarene sciroppate, ad Anzola nell’Emilia, sia arrivata a offrire fino a 3000 euro come “premio” per ciascun lavoratore che accetti di discutere del contratto integrativo direttamente con l’azienda, eliminando dal tavolo della trattativa i sindacati. Un’idea attuale e di moda, in piena sintonia con il Governo Renzi e il suo dichiarato intento di eliminare i corpi intermedi dalla democrazia italiana. Ma i lavoratori sono di tutt’altro avviso.

Le novità, nel caso della Fabbri, sono infatti due. La prima è che anche Cisl e Uil, sindacati che nella Fiat di Marchionne hanno accettato di buon grado l’eliminazione della Fiom dai tavoli delle trattative, stavolta denunciano il misfatto. La seconda è che i lavoratori, nonostante la crisi e la cinghia stretta, hanno rispedito l’offerta al mittente, giudicandola un’autentica proposta indecente. E per ribadire il concetto hanno anche indetto uno sciopero.

L’azienda, per parte sua, smentisce categoricamente l’esistenza di una tale proposta, ma il livello dello scontro è alto e i 140 dipendenti hanno chiesto e ottenuto un incontro con il sindaco di Anzola, Giampero Veronesi, per impegnare il Comune con un atto di indirizzo in solidarietà con la loro lotta.

Alla Fabbri, la vertenza sul rinnovo dell’integrativo aziendale si è aperta all’incirca due anni fa e ancora oggi è una trattativa morta, bloccata e senza un esito.

Le organizzazioni sindacali denunciano che l’azienda vorrebbe decidere la composizione della delegazione trattante, ma i lavoratori non hanno intenzione di far decidere a qualcun altro chi deve rappresentarli, meno che mai alla controparte. Così l’azienda ha deciso di interrompere ogni discussione, sostenendo che non si possa proseguire la trattativa poiché è in corso quella per il rinnovo del contratto nazionale. Una motivazione debole, che confonde l’integrativo aziendale con il contratto collettivo nazionale e, di fatto, produce l’inasprimento del conflitto, con la tensione che non accenna a diminuire.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia

Cile 1973, conto alla rovescia per il golpe

Il ruolo documentato degli Stati Uniti nei mesi, giorni e ore precedenti il rovesciamento di Allende [Peter Kornbluh]