5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureTsakalotos, nuovo ministro finanze greco

Tsakalotos, nuovo ministro finanze greco

Tsipras e il suo consiglio dei ministri hanno scelto: sarà Euclid Tsakalotos il nuovo ministro delle finanze greco

di Marina Zenobio

Tsakalotos in sella con Varoufakis
Tsakalotos in sella con Varoufakis

Tsipras e il suo consiglio dei ministri hanno scelto: sarà Euclid Tsakalotos il nuovo ministro delle finanze greco e giurerà entro oggi stesso.
Nato a Rotterdam nel 1960, membro del comitato centrale di Syriza e deputato dal 2012, laureato in economia a Oxford, docente di economia all’Università di Atene e in quella britannica del Kent, Euclid Tsakalotos è tornato a vivere in Grecia solo nel 1993, e ha un lieve accento straniero quando parla greco.

Una carriera accademia nel campo dell’economia tutta fatta all’estero, proprio come il suo predecessore che è chiamato a sostituire, Yanis Varoufakis. Ma a differenza di Varoufakis, Tsakalotos è un membro attivo di Syriza, militante dell’area più dura del partito da ben dieci anni, è stato parlamentare, ministro ombra dell’economia, vice ministro degli esteri, quindi conosce bene da dentro il partito di Syriza.
Per molti analisti greci è il cervello della politica economica di Syriza, anche mentre c’era Varoufakis.

Avendo ricoperto il ruolo di capo della squadra negoziale greca, Tsakalotos è già molto conosciuto a Bruxelles, dove sembra si sia fatto apprezzare dai colleghi europei perché, pur essendo una persona molto dura, decisa e con idee ben ferme, i suoi toni sono morbidi, conciliatori, insomma con un buon carattere e qualità diplomatiche. Forse quelli che hanno studiato ad “Oxford” sono più graditi agli altri ministri delle finanze ed ai funzionari del Fondo monetario internazionale, vai a saperlo!

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Tsakalotos, come anche Varoufakis, ritiene che il debito greco, da ristrutturare, sia al cuore della crisi ellenica. Pur con toni concilianti che tanto piacciono ai colleghi dell’Eurogruppo, critica in maniera drastica e radicale le ricette economiche liberiste che hanno creato la crisi finanziaria mondiale.

Euclid Tsakalotos è stato anche autore e co-autore di sei libri. L’ultimo, pubblicato nel 2012, Crucible of Resistance: Greece, the Eurozone and teh World Economic Crisis, si concentra proprio sulla crisi economica greca e cerca di dimostrare come, questa crisi, abbia ribaltato un paese creando delle profonde disuglianze.

Intanto mentre Tsakalotos si prepara ad assumere il nuovo incarico, il Fmi ha fatto sapere di essere pronto aiutare la Grecia, se richiesto. L’ho ha fatto sapere oggi il direttore del Fondo, Christine Lagarde. Frena invece la Germania che, tramite il portavoce del governo, sostiene che non ci son le condizioni per le trattative. In queste ore la cancelliera tedesca Angela Merkel è a Parigi per un incontro a due con il presidente francese François Hollande.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia