13.3 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
13.3 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureStiglitz: "Il piano della troika è un regalo agli oligarchi"

Stiglitz: “Il piano della troika è un regalo agli oligarchi”

Il Nobel per l’economia Joseph Stiglitz attacca il piano di austerità imposto ad Atene: “dannoso sia per la Grecia che per i creditori”

di Carlo Perigli


stiglitzNuovo attacco di Joseph Stiglitz alla troika e alle misure che questa sta imponendo alla Grecia
. Dopo il sostegno al “No” per il referendum del 5 luglio, il premio Nobel per l’economia è tornato a spiegare perchè il piano di salvataggio che i creditori stanno imponendo alla Grecia sia totalmente privo vi senso. “Alcune leggi fondamentali richieste dalla troika – scrive Stiglitz in un articolo apparso lo scorso sabato sul New York Times – riguardano l’equilibrio tra tasse e spese, mentre altre hanno a che vedere con le norme regolano determinati mercati”. Ebbene, secondo l’economista, “per entrambi gli obiettivi [il piano] non ha senso nè per la Grecia nè per i creditori“. Un film già visto, che riporta la memoria di Stiglitz, ex direttore della Banca Mondiale, agli “effetti devastanti dei programmi imposti ai Paesi che si erano rivolti per un aiuto al Fondo Monetario Internazionale” alla fine degli anni ’90. Conseguenze nefaste, dovute “non solo all’austerità, ma anche ai c.d. programmi di aggiustamento strutturale” imposti dal Fondo.

Una serie di misure che, ad esempio, nel 1998 portarono al collasso del sistema bancario indonesiano e che  sono stati la causa primaria di danni a diverse economie, prima e dopo le crisi scoppiate in America Latina, Asia e Africa, “trasformando regressioni in recessioni, recessioni in depressioni”.

Pensavo che le lezioni date da questi fallimenti fossero state imparate – ha aggiunto Stiglitz e mi sorprende che l’Europa, da cinque anni a questa parte, ha deciso di imporre questi rigidi e inefficaci programmi ad uno Stato membro dell’organizzazione. A prescindere che il programma sarà attuato correttamente o meno, porterà ad un livello insostenibile del debito, come successe con un approccio simile in Argentina”. A causare buona parte dei danni secondo l’economista saranno l’asuterità, “causa principale della depressione greca” e l’assurdità della situazione attuale. “Se gli obiettivi (del Piano) non verranno raggiunti, come probabilmente succederà a causa proprio del programma stesso, verranno introdotte dosi aggiuntive di austerità”.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Una ricetta che “non ha senso neanche dal punto di vista dei creditori. “È come la prigione dei debitori del XIX secolo. Proprio come i debitori imprigionati non potevano realizzare un profitto utile a pagare il debito, la crescente depressione in Grecia la renderà sempre meno in grado di restituire il denaro“.

Ma se sia la Grecia che i creditori verranno danneggiati da queste misure, chi ne beneficerà? Secondo Stiglitz “in Grecia c’è un sentimento diffuso secondo cui speciali interessi, dentro e fuori il Paese, stanno usando la troika per ottenere ciò che non avrebbero potuto ottenere da un processo più democratico“. La risposta, insomma, va cercata in quelli che l’economista definisce “gli oligarchi“, ovvero quel gruppo di persone che in Grecia controllano il sistema bancario ed editoriale. Non a caso, scrive ancora Stiglitz”le importanti riforme che avrebbero frenato gli oligarchi greci sono state escluse dall’agenda – non una sorpresa dal momento che la troika già a suo tempo è sembrata schierata dalla loro parte“.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia