19.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
19.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
Homein fondo a sinistraUnità della sinistra, gruppi parlamentari comuni entro l'anno

Unità della sinistra, gruppi parlamentari comuni entro l’anno

Tempi lenti – e lotta strisciante per la leadership – per il nuovo soggetto a sinistra. A Strasburgo e alle Camere gruppi comuni entro l’anno

di Giulio AF Buratti

a4cd28d67a388a90d27568a07a2f27e2_L

A che punto è la sinistra, quella nuova, che dovrebbe fare come in Grecia o in Spagna ma che su questo parallelo deve pendere dalle labbra di un ex sottosegretario del governo Monti, di un “giovane del Pd” o di un ex sindaco forcaiolo di Bologna? E ovviamente di Sel, ineffabile formazione politica inventata da Nichi Vendola mentre evitava accuratamente di ripubblizzare l’acqua pugliese e, tra frequentazioni con don Verzè e patron Riva, maturavano le condizioni per il suo rinvio a giudizio per concussione. Stamani l’incontro, assente Civati il giovane, con l’obiettivo, fissato entro e non oltre la fine dell’anno, di arrivare alla costituzione di gruppi unici alla Camera e al Senato. Location Palazzo Valdina. Presenti parlamentari di Sel, ex M5S ed ex Pd delusi. Una quarantina in tutto, per un progetto che sembra avere i ‘numeri’ – assicurano i parlamentari coinvolti – sia alla Camera che a Palazzo Madama. C’erano, tra gli altri, gli ex dem Stefano Fassina (quello del governo Monti), Sergio Cofferati (quello sceriffo), Monica Gregori; diversi parlamentari di Sel, compresi Arturo Scotto e Loredana De Petris, nonché il coordinatore nazionale Nicola Fratoianni. Per i civitiani presente Elly Schlein, ma assente Civati, mentre tra gli ex grillini figurano Fabrizio Bocchino e Francesco Campanella che ha appena costituito un sottogruppo Tsipras a Palazzo Madama. Si parte «con un coordinamento sulle cose concrete – spiega Scotto conversando con i cronisti – dalla legge di stabilità al fisco. Su questo ultimo punto, a settembre presenteremo una nostra proposta». «L’obiettivo immediato, ora – precisa Fratoianni – è dar vita a un gruppo parlamentare sia alla Camera che al Senato». Intanto si lavora sull’agenda. «Tra settembre e ottobre – anticipa Scotto – ci saranno 200 assemblee dei parlamentari per parlare di crisi, scuola e università, periferie». «Il nostro – chiarisce Fratoianni – è un punto di vista critico verso Renzi, e un lavoro concreto su un’agenda comune e alternativa, a cominciare dalla manovra finanziaria».

Per Eleonora Forenza, europarlamentare di provenienza Prc, «il percorso di costruzione di un soggetto unitario della sinistra alternativa è imprescindibile, a fronte delle sfide che ci aspettano in Italia e in Europa. Esistono numerosi ambiti di lavoro in cui il dialogo tra parlamentari nazionali e parlamentari europei è essenziale, penso in particolare al TTIP, in cui si affrontano due modi di intendere l’Italia e l’Europa che vogliamo consegnare alle prossime generazioni».

«Partire dal nuovo gruppo parlamentare della sinistra invece che dal processo di soggettivazione e costruzione all’esterno del Parlamento è un’operazione rischiosa e che potrebbe diventare utile solo al ceto politico, un’operazione che non può funzionare senza dei minimi strumenti di innovazione politica e le basi iniziali del nuovo partito», avverte Adriano Zaccagnini (Sel), commentando la decisione di dar vita entro l’anno ad un gruppo parlamentare unitario tra Sel, gli ex Pd e gli ex M5s. «Bisogna mettere in discussione la sinistra dei caminetti ristretti – prosegue Zaccagnini – dove non c’è codecisione né consultazione degli iscritti al partito. Ripartire da valori indiscussi come il principio d’uguaglianza e mettere al centro proposte sui temi scomodi come immigrazione, economia ed Euro, ma sopratutto il tema del lavoro rivisitato grazie alla riconversione ecologica, quest’ultima è la chiave principale – conclude Zaccagnini – per cambiare la nostra società in un nuovo mondo a misura d’uomo».

Avanti adagio, anche in periferia, sul nuovo soggetto auspicato da molti (da Ferrero a Fassina, appunto, passando per Vendola e Cofferati e Civati) ma che finora – con la sua ambiguità nei confronti del Pd – ha avuto l’unico risultato di ridimensionare l’esperienza dell’Altra Europa che, pur con i limiti notevoli della sua genesi, era parsa occupare un posto ormai vuoto, a sinistra e alternativo al partito che ha guidato tutti i processi di controriforma liberista e autoritaria intrecciandosi e mimetizzandosi dietro al berlusconismo. Da più parti, nella lista Tsipras, si chiede che a settembre venga convocata una Assemblea Nazionale dove discutere della nuova e inedita fase aperta dal Referendum greco e dal successivo accordo del Governo con l’Eurogruppo che rendono oramai “vecchio” il documento nazionale dello scorso 21 giugno. Il tempo è ora ma il bivio – tanto per citare un altro slogan della lista – sta nei modi e nelle condizioni in cui si conseguirà questa unità. Tempi e modi restano drammaticamente indaguati alla velocità e violenza con cui si sviluppano i processi sociali.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]