-4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 22, 2025
-4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomemalapoliziaCondannato per la Diaz allo stadio con auto della Questura

Condannato per la Diaz allo stadio con auto della Questura

Allo Stadio di Firenze, Filippo Ferri, uno dei condannati per la Diaz, si presenta a bordo della vettura del capo della Digos.

di Ercole Olmi

ferri diaz
Poliziotto condannato e interdetto dai pubblici uffici si reca allo stadio a bordo di una vettura della Questura intrattenendosi con un alto funzionario digos. Un sito fiorentino rivela una scena registrata allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, prima giornata del campionato di calcio di Serie A. Domenica si giocava Fiorentina-Milan. Arriva il pulmann dei rossoneri e davanti alla tribuna autorità scivola una Renault Megane della Questura di Firenze. A bordo un alto funzionario della Digos di Firenze accompagnato dal suo autista, e l’ex capo della squadra mobile fiorentina Filippo Ferri, condannato in via definitiva per le violenze alla scuola Diaz durante il G8 di Genova, interdetto dai pubblici uffici e sospeso dal servizio e ora responsabile della sicurezza del Milan.

Filippo Ferri è stato condannato irrevocabilmente a 3 anni e 8 mesi di carcere e a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici. Fece scalpore quando, due anni fa, la squadra di Berlusconi gli affidò il tutoraggio di Balotelli. Raccontano le cronache che Ferri è figlio dell’ex segretario del Psdi ed ex ministro dei Lavori Pubblici Enrico Ferri –  che ebbe un quarto d’ora di celebrità alla fine degli anni ’80 per una legge sul limite di velocità di 110 km/h in autostrada. Nel 2001, quando centinaia di poliziotti, carabinieri, finanzieri e forestali si scatenarono in una ridda di violenze e abusi sui manifestanti anti G8 a Genova, Ferri era a capo della mobile di La Spezia. Tra quei fatti e la condanna definitiva, come quasi tutti i suoi colleghi coinvolti nei reati, era stato promosso a superpoliziotto a Firenze dove lo sorprende, a undici anni dai fatti, la parola fine messa dalla Cassazione con questa motivazione: “Per l’odiosità del comportamento di chi, in posizione di comando a diversi livelli come i funzionari, una volta preso atto che l’esito della perquisizione si era risolto nell’ingiustificabile massacro dei residenti nella scuola, invece di isolare ed emarginare i violenti denunciandoli (…) avevano scelto di persistere negli arresti creando una serie di false circostanze, funzionali a sostenere così gravi accuse da giustificare un arresto di massa, formulate peraltro in modo logico e coerente, tanto da indurre i pm a chiedere, e ottenere seppure in parte, la convalida degli arresti”. Una condanna per falso aggravato – in relazione ai verbali di perquisizione e arresti infondati a carico di 93 manifestanti  – ossia l’unico reato che nel frattempo non era andato prescritto.  93 arrestati di cui 61 feriti portati in ospedale all’indomani dell’omicidio di Carlo Giuliani da parte dei “cugini” carabinieri: tre in prognosi riservata e uno, il giornalista britannico Mark Covell, in coma. I 19 arrestati non feriti alla Diaz furono trasferiti alla caserma di Bolzaneto.

C’è chi si scandalizza per il trattamento riservato dalla Questura a un supercondannato, Popoff non si meraviglia. Popoff ricorda e denuncia.

3 COMMENTS

  1. Al pseudo-giornalista Ercole Olmi che ha preso spunto dall’ articolo di Matteo Cali’ del Sito di Firenze dico ” VERGOGNATI COME UOMO E COME GIORNALISTA” per aver detto Cali’ “Ah, ho capito chi sei. Sei quello che ha scritto il libro su Magherini”. “Sì”. “Lo levo subito io con i fascisti non ci parlo, io con fasci schifosi come te non ci parlo”

  2. io rispetto i giornalisti di sinistra e di destra ma detesto i giornalai che copiano… negando a Cesare cio’ che e’ di Cesare

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]