13.3 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
13.3 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureL'accademia impressionista

L’accademia impressionista

Impressionisti al Vittoriano, un tête-à-tête poco impressionante. La faccia classica di un movimento innovatore

di Maurizio Zuccari

bazille-robe-rose

Rifiuto d’ogni tradizione, pittura all’aria aperta (en plein air), mito dell’artista scapestrato e insofferente d’ogni convenzione. Questi, in pochi tratti, i punti chiave dell’impressionismo. Una corrente che permeò di sé la pittura dell’Ottocento, tenendo banco nella Francia della seconda metà del secolo, dal Salon des refusés inaugurato da Napoleone III, ai primi decenni del nuovo secolo, dopo aver ramificato in tutta Europa. Quando finì per essere sopravanzata da ben altre avanguardie. Da allora l’impressionismo e i suoi variegati interpreti non hanno cessato d’appassionare (impressionare?) il vasto pubblico, finendo per divenire uno standard pittorico.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Un buon esempio di tale classicismo è nella mostra aperta al Vittoriano di Roma: Impressionisti, tête-à-tête dal Musée d’Orsay. Manet, Renoir, Degas, Bazille, Pissarro, Cézanne, Morisot: questi, tra gli altri, gli artisti presenti nell’esposizione che, forte di una sessantina di opere traslate dal museo parigino, prende in esame sessant’anni di pittura francese, dalla seconda metà dell’800 alla fine della prima guerra mondiale. Il ritratto che emerge della società parigina del tempo e della corrente pittorica che lo dominò, tutto è fuorché naturalista e antiaccademico. La rassegna curata da Xavier Rey e Ophélie Ferlier mette in luce semmai quanto di tradizionale può trovarsi nel testa a testa fra impressionisti, al di là di ogni decantata sovversione della pittura canonica. Non c’è alcuna rivoluzione dello sguardo, nessuna nuova pittura, nulla vi è di più classico delle tele esposte, al punto da apparire anticaglie pittoriche i corifèi dell’innovazione. A partire dal manifesto della rassegna, quel Balcone di Édouard Manet dove, tra l’inferriata d’un verde brilloso e l’ombrellino in tinta della compagna all’impiedi sullo sfondo oscuro, con tanto d’ortensia in capo, spicca in primo piano il bel faccino di Berthe Morisot, esponente femminile e musa del gruppo, sposa di Eugène, fratello di ‎Édouard.

Ben altra corposità (verità?) è semmai nella Robe rose, di Frédéric Bazille, del ’64, dove l’abito rosa della figura seduta spicca nella luminescenza del paese a fondale, paesaggio dorato dove la donna offre le spalle allo spettatore per perdersi, con questi, nell’atmosfera sognante da strapaese. Tra le tele più interessanti in mostra, assieme al ritratto della vedova Proudhon di Gustave Courbet, di poco posteriore. A riprova di quanto anche chi aveva scandalizzato come pochi i benpensanti del proprio tempo, con opere come Colazione sull’erba o L’origine del mondo, potesse assurgere a interprete della tradizione. E questo è, forse, il merito maggiore della mostra al Vittoriano. Mostrare l’altra faccia dell’impressionismo. Assai poco impressionante. Fino al 7 febbraio 2016; info www.comunicareorganizzando.it.

www.mauriziozuccari.net

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia