Austerity pop comunista

0
738

Max Collini e Jukka Reverberi al Monk per la tappa romana del tour del nuovo album Austerità. Per ridere e sognare l’avvento del socialismo nel Belpaese

di Maurizio Zuccari

spartiti-cover

Stasera, venerdì 15 Aprile, a Roma potete finalmente ascoltare il pensiero luminoso del nostro grande leader, guida, timoniere, il Compagno Gonzalo. Gli Spartiti presentano così il loro nuovo album per la tappa romana del tour al Monk di Portonaccio, dove Jukka Reverberi e Max Collini suonano il loro primo disco Austerità: per un governo di operai e contadini rendete anche voi gli sgherri e i guardiani del capitale incapaci di intendere e di volere. Tra i primi Cccp e il Guccini doc, quando la corposa sonorità della Bassa emiliana s’incontra alle melodie pop comuniste. Sotto, la traccia di Sendero luminoso da Austerità, per ridere e sognare l’avvento del socialismo nel Belpaese. Info su: www.facebook.com/events/1065026110184407/. E dopo stasera, chiusura del tour al Circolo Gagarin di Busto Arsizio (22 aprile); Off di Modena il 23 e Mat, laboratorio urbano di Terlizzi (Ba) il 7 maggio. https://www.youtube.com/watch?v=YQ4VxAQwYnU

https://www.youtube.com/watch?v=PmntDmm3VsQ

 

Previous article«Ecco perché Landini mi licenzia»
Next articleRoma, al Quadraro storie di vita e pugilato
Maurizio Zuccari
Giornalista e scrittore, è nato il primo novembre 1963 a Poggio Mirteto, in Sabina, e vive a Roma. Dopo l’alberghiero a Rieti e la leva come ufficiale di complemento a Firenze, si è laureato in scienze politiche alla Sapienza di Roma (Comunismo e titoismo, con Pietro Scoppola, 1994) e si è specializzato in scienze della comunicazione (Il consenso videocratico: masse, media e potere nella transizione dalla partitocrazia alla telecrazia, con Mario Morcellini, 1996). Ha scritto su Paese Sera, il Manifesto, Diario, Medioevo, Archeo, Ragionamenti di Storia (dove ha provato, grazie a documenti inediti, l’uso dei gas da parte dell’esercito italiano nella guerra d’Etiopia). Ha ideato e diretto il mensile Cittànova (1996-97). È stato caporedattore dei periodici d’arte Inside Art e Sofà (2004-2014). È opinionista sul quotidiano Metro e su Agi. Ha pubblicato il Dito sulla piaga. Togliatti e il Pci nella rottura fra Stalin e Tito, 1944-1957, Mursia, 2008. Con questa casa editrice è uscito il romanzo fantastorico Cenere (2010), primo di una trilogia sul mito. Sito www.mauriziozuccari.net.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.