17.2 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023
17.2 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023
HomecultureLa resistenza in Sabina

La resistenza in Sabina

Appuntamento con la memoria a Poggio Mirteto (Rieti). Le iniziative proseguono fino al 25 aprile

di Maurizio Zuccari

locandina aprile 2016ok

Giovedì 7 aprile doppio appuntamento con la memoria a Poggio Mirteto (Rieti). In mattinata una visita guidata e nel pomeriggio un convegno, seconda tappa del Museo diffuso della resistenza in Sabina. Si tratta di un progetto volto alla riscoperta di un luogo importante della storia recente, sui luoghi che hanno visto la nascita della prima zona libera d’Italia, teatro della lotta contro il nazifascismo all’abbrivio della resistenza. Il nascente museo intende coinvolgere diversi comuni della provincia di Roma e di Rieti e sarà realizzato sia in luoghi aperti che chiusi. La prima tappa, inaugurata a Poggio Mirteto lo scorso ottobre, è un percorso guidato di circa dieci chilometri che dalla stazione del paese giunge a piazza Martiri della libertà, fino al sentiero di montagna sui luoghi della battaglia e dell’eccidio del monte Tancia, il 7 aprile 1944. Partenza alle 9, arrivo previsto alle 10.30 in località Arcucciola, con la deposizione della corona ai partigiani caduti, e alle 12 all’Osteria del Tancia della corona alle vittime della prima strage nazifascista in Italia. Nel pomeriggio, alle 16.30 nella sala comunale della cultura, nel convegno curato dal sottoscritto intervengono Antonio Tedesco, segretario della fondazione Nenni e responsabile del progetto, Massimo Dadà, presidente del Mar (Museo della resistenza di Massa Carrara e La Spezia), Roberto Lorenzetti, direttore dell’archivio di stato di Rieti, e Antonio Cipolloni, storico. A testimonianza degli eventi del 7 aprile di 72 anni fa parlano i sopravvissuti dell’eccidio e i partigiani e staffette della brigata D’Ercole-Stalin ancora in vita, ai quali saranno rilasciati attestati commemorativi da parte dei comuni di Poggio Mirteto e Monte san Giovanni. Ma le manifestazioni in ricordo della resistenza in Sabina non finiscono qui e proseguono il mese di aprile con varie iniziative concentrate nei fine settimana (vedi locandina). Info: 0765405231; museodiffusodellaresistenzainsabina.wordpress.com. https://www.facebook.com/Museo-Diffuso-della-Resistenza-in-Sabina-1614689022095762 Per saperne di più leggi anche: https://www.popoffquotidiano.it/2015/10/22/sabina-nasce-il-museo-diffuso-della-resistenza

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Giro del mondo con una radio come bagaglio a mano

"Etere. Storie di radio, antenne, frequenze dal mondo", il nuovo libro di Francesco Diasio pubblicato per Altreconomia Immagina di oss...

Arte contro cultura

A Genova, il Festival Testimonianze Ricerca Azioni, giunto alla sua 14a edizione

Fmi e malgoverno, la vittoria di Milei vista dall’esilio

Perché uno come Milei riesce a salire alla Casa Rosada. Intervista ad Alfredo Herman, esule argentino dal 1976 

Argentina, ha vinto la “stanchezza sociale”

Il "libertario" Milei è il nuovo presidente argentino per un futuro di dollarizzazione e privatizzazione

Stato spagnolo, le incertezze del governo Sanchez

L’estrema destra invade le piazze ma il nuovo esecutivo riesce a insediarsi [Fabrizio Dogliotti]