-3.3 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025
-3.3 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025
Homeconsumare stancaDal Niger all'Italia, ti giuro che ci riuscirò

Dal Niger all’Italia, ti giuro che ci riuscirò

“Wallah – Je te jure”; doc di Marcello Merletto sulle migrazioni dall’Africa occidentale all’Italia.  Viaggi coraggiosi e pericolosi tra villaggi rurali del Senegal, stazioni degli autobus e “ghetti” di trafficanti in Niger, case e piazze italiane

WALLAH – je te jure trailer from marcello merletto on Vimeo.

Mercoledì 7 dicembre uscirà “Wallah – Je te jure”; un documentario sulle migrazioni dall’Africa occidentale all’Italia, girato da Marcello Merletto e prodotto da OIM Niger.  Villaggi rurali del Senegal, stazioni degli autobus e “ghetti” di trafficanti in Niger, case e piazze italiane fanno da sfondo a viaggi coraggiosi, dalle conseguenze spesso drammatiche. L’Europa è una meta da raggiungere ad ogni costo, “Wallah”, lo giuro su Dio. Ma c’è anche chi, provato dalla strada, riprende la via di casa.

Il film è stato girato in Niger, Senegal e Italia, e racconta le storie e le aspirazioni di donne e uomini in movimento fra Africa ed Europa, e dei loro famigliari.

15284195_935939559871156_258638095000569992_n
Il regista Marcello Merletto con Azaoua Mahaman, guida nella città vecchia di Agadez, oggi patrimonio dell’Unesco.

La prima italiana sarà a Napoli, seguita da Milano, Roma ectc, quella internazionale a New York, presso la sede delle Nazioni Unite, all’interno del Global Migration Film Festival.
Per info sul Global Migration Film Festival: Amanda Nero: +41 767 883 785 / anero@iom.int

locandina-web

WALLAH – JE TE JURE / Calendario proiezioni Italia

  • 7 Dicembre – Napoli (Università L’Orientale, Palazzo Giusso, ore 12.30)
  • ●12 Dicembre: Busto Arsizio (Varese: 21.00, Cinema San Giovanni Bosco)
  • ●13 Dicembre: Milano (Università Bicocca, 15.00)
  • ●13 Dicembre: Milano (ISPI – Istituto Di Studi di Politica Internazionale, ore 15.30)
  • ●14 Dicembre: Padova (Cinema Rex, 10.45 – Con Fondazione Fontana)
  • ●14 Dicembre: Trento (Cinema Astra, 21.00 – Con Il Gioco degli Specchi)
  • ●14 Dicembre: Roma (Circolo Detour, 20.30 – Con OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)
  • ●15 Dicembre: Roma (Università La Sapienza, Città universitaria, 12.30)
  • ●16 Dicembre: Napoli (orario da definire)
  • Nell’ambito del Global Migration Film Festival, sarà proiettato a dicembre in Olanda, Niger, Kosovo, Gibuti, Austria, Russia, Cipro, Giamaica, Stati Uniti d’America, Slovacchia, Somalia, Irak.
  • Una proiezione speciale si terrà il 15 dicembre alle 10 presso il quartiere generale delle Nazioni Unite a New York: https://www.facebook.com/events/722732627896056/
  • Nel 2017 abbiamo richieste di proiezione a Milano, Como, Bologna, Firenze, in Canada, Stati Uniti d’America, Lussemburgo, Cambridge…
  • Production: IOM Niger (International Organization for Migration)

    Director and Cinematographer: Marcello Merletto

    Production assistants: Elisabetta Jankovic, Giacomo Zandonini

    Editor: Silvia Borroni

    Graphic: Claudio Corrias

    Music: Franco Battiato, Bombino, One Step

    Exhibition Format: Digital File

    Color: Color

    Run Time (in minutes): 63′

    Original Languages: French, English, Italian, Wolof

    Subtitles: French / English / Italian

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]