Dopo le cariche del Primo Maggio, riprendiamoci i cortei

0
1464

Un’assemblea a Torino dopo le cariche del Primo Maggio. La polizia non può decidere chi può partecipare a un corteo. La repressione è contro tutti i lavoratoritorino-1-maggio-17

Nella storia del movimento dei lavoratori e dei movimenti sociali a Torino il Primo Maggio è sempre stata la giornata di mobilitazione e di partecipazione di tutte le forze sindacali, dei movimenti di lotta, delle associazioni e delle forze democratiche e di sinistra della città.

E’ sempre stato un momento di discussione e di confronto sui grandi temi sindacali, politici ed ideali. Tantissime cittadine e cittadine si assiepano lungo il corteo proprio per essere partecipi di questa pluralità della manifestazione e dei soggetti che ne sono protagonisti.

Da qualche anno non è più così. La fisiologica e democratica dialettica della piazza viene impedita, ed è la polizia, a decidere chi può partecipare e chi no, chi siano i presunti “buoni” e i presunti “cattivi”, ricorrendo alle cariche violente per dividere tra loro i lavoratori e le lavoratrici, che sono presenti nelle diversi parti del corteo; questa configurazione della piazza costituisce un gravissimo atto antidemocratico e di divisione.

Colpisce tutte e tutti e si inserisce in un quadro di inaccettabili iniziative repressive contro le lotte operaie, i movimenti sociali e i migranti.

Essa va respinta per

  • riaffermare che la piazza del Primo Maggio è di tutti,
  • riaffermare la piena libertà di partecipare e manifestare
  • difendere il diritto al dissenso e alla pluralità dei soggetti sociali e politici
  • respingere gli interventi repressivi della polizia e il decreto Minniti che li legittima
  • difendere i nostri diritti democratici e sociali

Mercoledì 10 maggio ore 21 ASSEMBLEA PUBBLICA Sala delle Colonne (Cascina Marchesa) Corso Vercelli n. 141/a  

Hanno già annunciato la loro partecipazione:

Rifondazione Comunista, Sinistra Anticapitalista, Partito Comunista Italiano, L’Altra Europa per Tsipras, Rete dei Comunisti; Confederazione unitaria di Base (CUB) Piemonte, Area “Sindacato è un’altra cosa – Opposizione Cgil Torino”, S.I. Cobas Torino, Unione Sindacale di Base (USB); Legal Team Italia; Mamme in piazza per la libertà di dissenso;

Gianluca Vitale, Valentina Colletta, Marco Brunazzi, Diego Giachetti, Massimo Zucchetti, Enzo Pellegrin, Antonella Visintin, Alessandra Algostino, Sergio Bonetto, Stefano Alberione, Liborio Siracusa, Marco Scavino, Gastone Cottino, Renato Strumia, Sergio Velluto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.