21.6 C
Rome
venerdì 2 Giugno 2023
21.6 C
Rome
venerdì 2 Giugno 2023
Homein fondo a sinistraLiguori: «Fischi al Brancaccio»

Liguori: «Fischi al Brancaccio»

Brancaccio, ebbene sì, lo spettacolo in scena al teatro di Roma è stato fortemente deludente. E vi dico perché

di Guido Liguori

getimage

 

Ebbene sì, lo spettacolo in scena al teatro di Roma è stato fortemente deludente.

Mentre si parlava di “un percorso” che nascesse dal basso, che coinvolgesse compagni e compagne, che scrivesse il programma insieme alle “100 piazze” convocate in vista dell’assemblea del 18 novembre, in ristretti e segreti accordi di vertice (con Speranza, Fratoianni, Bersani, Civati, anche Pisapia e Grasso?) Falcone & Montanari facevano il contrario: si stendeva un programma (con molte lacune), si decideva che Pietro Grasso fosse “capo” della lista (la legge elettorale lo richiede, anche se nn compare sulla scheda), si selezionavano i soci fondatori.

Un vergognoso imbroglio dal punto di vista del metodo, una presa in giro. Non ho nulla contro i partiti che agiscono come tali, ma questo predicare bene e razzolare male è inaccettabile: viene meno la fiducia. Mi aspetto che le tante assemblee territoriali che già si sono costituite continuino questa esperienza proclamandosi ciò che sono, LA SINISTRA, e proseguano insieme la strada iniziata.

Chi dimentica di mettere nel suo programma l’abolizione del fiscal compact, dei trattati di Maastricht, della legge Fornero, il ritorno alla Costituzione italiana come era prima degli stravolgimenti introdotti da centrosinistra negli ultimi lustri, non andrà da nessuna parte. Alla SINISTRA il compito di rinascere rappresentando davvero le classi popolari, a partire da operai e operaie, precarie e precari, senza lavoro. Lotta di classe, identità, radicamento sociale, programma di opposizione, nessun accordo col Pd, Renzi o non Renzi: ripartiamo da qui.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"

Il fotografo che ascolta la strada

Dal buio alla luce. Domenica 21 maggio inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Caruso, fotografo “cieco”

L’happy hour al tempo della guerra

Genova, nuova edizione di Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, a oltre 80 anni dalla prima messa in scena

La banalità del täter

Un nuovo sito sulle stragi nell'Italia occupata, nella memoria dei loro autori