4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
4.3 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
Homein fondo a sinistraSandro Medici sul Brancaccio: «Il morto ha divorato il vivo»

Sandro Medici sul Brancaccio: «Il morto ha divorato il vivo»

Cambiare non si può. L’epilogo del percorso del Brancaccio letto da Sandro Medici

S’era già cominciata a sfibrare, qua e là sfilacciata e lacerata. Quella sottile linea rossa lungo la quale si è tentato di promuovere una lista unica delle sinistre ora s’è definitivamente spezzata. Anche l’assemblea del Brancaccio verrà catalogata nell’archivio delle ormai troppe occasioni perdute. Come la campagna Cambiare si può, come la composizione della lista Tsipras, come le esperienze unitarie negli enti locali.
Anna Falcone e Tomaso Montanari hanno annullato l’assemblea nazionale di sabato prossimo per dichiarato fallimento: le nomenclature “non vogliono”. Così, il loro tentativo di raccogliere forze associative e civiche, e insieme ai partiti dar vita a un’alleanza politica per le prossime elezioni è naufragato. E tutti quelli che l’hanno sostenuto e alimentato vagano come zattere alla deriva. Mentre i vertici Mdp-Si-Possibile, sgombrati da ogni impaccio dialogico, liberati dal fingersi disponibili e accoglienti, hanno già definito le loro geografie spartitorie.
Incorreggibili. Inguaribili. Inguardabili. Ipocriti e infingardi. Ferocemente e unicamente interessati ad auto-tutelarsi. Tra il riconfermare la loro sbiadita impronta e aprirsi a percorsi di rinnovamento, non hanno avuto il minimo dubbio a scegliere la prima opzione. E in tal modo, rappresenteranno una sinistra opaca, amigua e desolatamente stantia. Raccoglieranno un po’ di voti, si accontenteranno di qualche parlamentare e tireranno a campare.
E’ andata male. Il morto ha divorato il vivo.

2 COMMENTI

  1. il morto non divora , è morto. storia pessoana all’italiana,ma il brancaccio è nato morto e si è sperato di farlo respirare. nulla. i morti hanno sepolto i morti.
    l’ultima illusione.
    i borghesi non fanno rivoluzioni, perpetuano i loro privilegi.
    resta una sola via di cambiamento, avviarsi lottando,per costruire un nuovo modello-questo salterà probabilmente entro il 2021.

  2. Siamo in Europa uno dei pochi paesi che non riesce a produrre un’esperienza di sinistra degna di significato. Ci sono molte ragioni, tra cui la resistenza inossidabile di un ceto politico resistente ad ogni cambiamento che non sia trasformistico e perpetuativo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]