22.9 C
Rome
lunedì 17 Giugno 2024
22.9 C
Rome
lunedì 17 Giugno 2024
Homeconsumare stancaSalento, gli agrari vorrebbero usare pesticidi senza patentino

Salento, gli agrari vorrebbero usare pesticidi senza patentino

Xylella nel Salento, gli ambientalisti spiegano i rischi di un congelamento per 24 mesi dell’obbligo del patentino per usare pesticidi

di Francesco Ruggeri

 

Pesticidi senza patentino, olivicoltori contro ambiente e abitanti: proposta scellerata e pericolosa, dicono dal Comitato per la Salvaguardia dell’Ambiente e del Territorio di Cisternino e l’Associazione “Terra libera dai veleni”, dopo aver letto sulla stampa locale di una proposta del legale dell’associazione degli olivicoltori salentini, con riferimento alla Xylella. “Congelare” per 24 mesi l’obbligo del “Patentino” per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari, sarebbe un atto contrario alla legge, ovvero al decreto legislativo n. 150/2012 e alla direttiva 2009/128/CE del Parlamento e del Consiglio europeo (in recepimento della quale è stato emanato su proposta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dell’ambiente, di concerto anche con il Ministero della salute, il Ministero della giustizia e il Ministero del turismo). L’obbligo del patentino scaturisce dalla necessità – nonché dall’obbligo imposto in tutta l’Unione Europea – di un uso corretto dei fitofarmaci e dei dispositivi di protezione individuali (DPI), a salvaguardia della salute

degli agricoltori e dei consumatori, oltre che dell’ambiente. Per adoprare fitorfarmaci è necessaria una preparazione professionale adeguata che si ottiene, appunto, con la frequenza di corsi specifici per il patentino. Oltre a procurare danni agroambientali certi, che si ripercuoterebbero sull’intero ecosistema della Valle d’Itria, vi sarebbero danni alla salute di chi lavora nei campi.

Fra le sostanze che sarebbero “liberalizzate” vi sarebbe anche l’insetticida imidacloprid che è un neonicotinoide altamente neurotossico per uomini e animali, soggetto a forti restrizioni d’uso da parte della UE sin dal 2013. Ma l’ imidacloprid è indicato, insieme ad altri inspiegabilmente, nel decreto Martina del 6 aprile 2018. Per questo i comitati chiedono ai Sindaci – in qualità di responsabili della tutela della salute pubblica – di impugnare quel decreto e di interessare gli organi competenti – ASL, ARPA, Carabinieri e Polizia Municipale – per intensificare i controlli sull’utilizzo dei fitofarmaci. ”

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ansa: “Ilaria Salis è libera”

Tolto il braccialetto elettronico, l'europarlamentare può tornare in Italia

Francia, nasce il Fronte Popolare

"Siamo pronti a governare". Trattative dure ma i leader della gauche hanno un accordo e un programma per i primi cento giorni [Mathieu Dejean]

Europee, Ilaria Salis ce l’ha fatta. Fine delle buone notizie

La sinistra c'è ma non si scolla dal Pd. L'onda nera c'è ma non ferma Ursula. Primi spunti sui risultati delle elezioni europee 

Le parole sono importanti!

Una lotta vittoriosa oltreoceano per combattere l’antiziganismo anche nell’arte 

Le elezioni non saranno una passeggiata per il Labour

“Stability is change” è lo slogan insipido di Starmer ma le voci alternative non stanno in silenzio [Steve Howell]