11.4 C
Rome
giovedì 23 Marzo 2023
11.4 C
Rome
giovedì 23 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureGenova, lo spirito del porto. Al porto

Genova, lo spirito del porto. Al porto

Genova, ai Cantieri Mariotti, la prima del progetto teatrale LINEA.NewYork_Amsterdam_Genova

da Genova, Claudio Marradi

Metti un sabato sera a teatro. In un’officina di riparazioni navali. I Cantieri Mariotti di Genova, per la precisione, che nell’occasione del 90° anniversario di attività hanno aperto le porte di un’area, normalmente interdetta ai non addetti ai lavori, ai suoni e alle immagini di LINEA.NewYork_Amsterdam_Genova.

Produzione internazionale con la direzione artistica di Karin Jampen in collaborazione con Adrian Schild ed Elisa Brivio, che il Teatro della Tosse ha proposto a ingresso libero in prima nazionale nella sua unica tappa italiana, ultimo approdo di una tournée che da maggio ha toccato Berna, Basilea, St. Gallen e Locarno. E che nel capoluogo ligure ha ottenuto il patrocinio del Comune, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e del Consolato generale di Svizzera a Milano. Lo spettacolo, inserito nel cartellone ExtraTosse, è un’esplorazione dell’universo urbano che avvicina da diverse prospettive tre città portuali come New York, Amsterdam e Genova. Mettendo a confronto la composizione originale Zena – cinema per le orecchie creato dal compositore inglese Fred Frith – e i due capolavori avanguardisti del cinema muto Manhatta (1921, di Charles Sheeler e Paul Strand) e Regen (Pioggia, 1929, di Joris Ivens e Mannus Franken, entrambi parte del ciclo delle City Symphonies.

In una location di lavoro industriale, ideale per un rave di musica elettronica, composizioni sonore e visive si intrecciano così per raccontare lo spirito delle città portuali, creando un dialogo poetico fra realtà, ricordo e finzione in una riflessione che coglie il capoluogo ligure in un frangente drammatico della sua esistenza. Un momento di fragilità estrema in cui, nello sconvolgimento della rete di trasporti su gomma e su rotaia seguito al crollo del ponte Morandi, la Superba vede messa in discussione la sua stessa ragione d’esistenza e la sua vocazione al primato di principale scalo merci italiano.  A fine concerto, le visualizzazioni live si spengono infine per lasciare luogo al buio e gli strumenti elettronici cedono il passo a una suggestiva incursione vocale della squadra dei Giovani Canterini di Sant’Olcese, piccolo borgo arrampicato sulle alture sopra Genova. Un passaggio senza soluzione di continuità dalla musica dodecafonica al canto polifonico tradizionale del Trallalero, genere musicale nato su questi moli dall’incontro del popolo dei Liguri che ha sempre abitato monti scoscesi con le acque del Mediterraneo. Ed è come una preghiera laica, che sale le pareti di questa cattedrale improvvisata e filtra dagli spifferi, andando ad alitare come una brezza leggera sull’acqua nera e immobile del porto. Quasi una carezza sul corpo dolente di una città amputata. Ma viva.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia