20.3 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
20.3 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
HomemondiMorales come Allende. Sfidare l'oligarchia senza disarmare i militari

Morales come Allende. Sfidare l’oligarchia senza disarmare i militari

La tragedia cilena e il golpe in Bolivia. L’editoriale della rivista socialista Monthly Review del gennaio 2020

Nel dicembre 1973, il redattore della Monthly Review, Paul M. Sweezy, che aveva fatto diversi viaggi in Cile ed era amico di Salvador Allende (ospite alla cerimonia di insediamento), scrisse un articolo intitolato “Cile: La questione del potere” in risposta al colpo di Stato militare. Come ha dichiarato Sweezy, “la tragedia cilena conferma quello che avrebbe dovuto essere, e per molti era ovvio fin dall’inizio: che non esiste una strada pacifica verso il socialismo”. Naturalmente non intendeva con questo “che nella lotta per il socialismo solo i mezzi violenti sono appropriati ed efficaci”, ma piuttosto che “a un certo punto del processo il confronto violento è inevitabile” – poiché è invariabilmente avviato dalle forze della reazione che vedono minacciato il loro potere. “Ne consegue che la questione del confronto violento deve essere centrale in tutte le strategie e tattiche socialiste in tutte le fasi del processo” (Paul M. Sweezy, “Cile: La questione del potere”, Rivista mensile 25, n. 7 [dicembre 1973]: 1-11). Quindi, la strategia del governo di Unità Popolare (UP) in Cile nei primi anni ’70, sostiene Sweezy, avrebbe dovuto essere quella di affrontare il problema militare nel modo seguente: gli ufficiali reazionari avrebbero dovuto essere pensionati, quelli leali promossi a posizioni di comando chiave; la retribuzione, le condizioni di vita e i diritti democratici degli uomini arruolati e dei sottufficiali avrebbero dovuto essere estesi e ampliati; l’educazione politica avrebbe dovuto essere introdotta nei programmi di formazione; e, forse la cosa più importante, tutti i contatti tra l’esercito cileno e gli Stati Uniti avrebbero dovuto essere interrotti incondizionatamente. Allo stesso tempo, l’amministrazione di UP avrebbe dovuto iniziare a organizzare, armare e addestrare una milizia popolare con lo scopo di affidarle sempre di più le responsabilità fino a quel momento a carico dell’esercito e della polizia nazionale (carabinieri). Tutte queste misure, prese insieme, avrebbero portato più o meno rapidamente alla sostituzione del vecchio establishment militare borghese con uno nuovo sotto il controllo delle forze socialiste. Una volta raggiunto questo obiettivo, il processo di trasformazione della società cilena dal capitalismo al socialismo potrebbe iniziare seriamente.

Eppure, invece di procedere in questo modo, ha indicato Sweezy, l’amministrazione Allende ha fatto il contrario: generali e ammiragli sono stati trattati con i guanti di velluto, e si è cercato di dare loro maggiori responsabilità economiche e politiche. Quando il MIR (Movimento della Sinistra Rivoluzionaria) cercò di fare un lavoro politico tra i soldati semplici, il governo subì un duro colpo: il nipote di Allende fu mandato in prigione per tale attività. E’ stato consentito agli Stati Uniti di continuare l’appoggio ai militari in un momento in cui Washington stava soffocando tutti i crediti del governo sia delle banche americane che delle agenzie internazionali di prestito. Negli ultimi mesi prima del colpo di stato dell’11 settembre 1973, l’amministrazione Allende permise al Congresso di passare senza veto un atto che dava alle forze armate il diritto di cercare armi ovunque, dando vita a un vero e proprio regno del terrore contro i lavoratori nelle loro fabbriche e nelle loro case. La politica militare di UP, insomma, non era solo quella di tollerare, ma di adulare e rafforzare un nemico e la quinta colonna dell’imperialismo in mezzo a esso.

La risposta di Sweezy al colpo di stato contro Allende viene oggi in mente nel contesto del colpo di stato molto diverso, ma correlato, contro il governo boliviano sotto il presidente Evo Morales e del Movimiento al socialismo, il Mas, del novembre 2019. Morales e l’intera linea di successione alla presidenza boliviana sono stati rimossi dal potere il 10 novembre dall’esercito, dopo che le mafie fasciste provenienti dalla classe medio-bassa e promosse dalla destra politica hanno potuto fare a pezzi il Paese dopo la vittoria elettorale di Morales. Una figura chiave è stata quella di Luis Fernando Camacho, leader paramilitare fascista e milionario con il sostegno degli Stati Uniti. Le case di Morales, la sorella di Morales, e di vari ministri del governo sono state bruciate. Vinto Mayor Patricia Arce fu sequestrata dai fascisti, che le tagliarono i capelli, la dipinsero di rosso e la trascinarono per le strade per ore, costringendola a dimettersi in ginocchio. Ciò che ha reso possibili questi atti terroristici, come ha spiegato Atilio Borón, corrispondente di Monthly Review, è che le “forze di sicurezza” (militari e di polizia) hanno scelto di “ritirarsi dalla scena e lasciare il campo libero per lo spettacolo incontrollato delle orde fasciste – come quelle che hanno agito in Ucraina, in Libia, in Iraq, in Siria per rovesciare, o cercare di farlo in quest’ultimo caso… e quindi intimidire la popolazione”… Questa è una nuova [configurazione] socio-politica: colpo di stato militare ‘per omissione’, lasciando che le bande reazionarie, reclutate e finanziate dalla destra impongano la loro legge” (Atilio Borón, “Il colpo di stato in Bolivia: cinque lezioni”, Tribuna dell’Orinoco, 11 novembre 2019; “Il sindaco boliviano, Patricia Arce, Coperto di vernice, Trascinato per le strade dai fascisti di destra, Tribuna dell’Orinoco, 7 novembre 2019).

Il comandante delle forze armate boliviane Williams Kaliman, che ha “suggerito” a Morales di dimettersi, è stato addestrato nella Escuela de las Americas a Fort Benning, in Georgia, così come altri complottisti e golpisti all’interno delle forze di sicurezza (alcuni sono stati addestrati anche dall’FBI). Kaliman ha successivamente promesso il suo sostegno all’autoproclamata “presidente ad interim” boliviana, la politica di destra Jeanine Áñez. Poco prima delle elezioni, da località degli Stati Uniti sono state effettuate spedizioni clandestine di armi e munizioni nascoste tra le merci in container alle forze di destra boliviane. Le forze di sicurezza hanno dispiegato veicoli corazzati ed elicotteri per aprire il fuoco su manifestanti disarmati. Decine di persone sono state uccise e molte altre ferite. Morales è stato costretto a rifugiarsi in Messico.

Come spiegato da Borón, tutto questo è uscito direttamente dagli ultimi manuali politico-militari dello Stato imperiale americano. Questi “manuali pubblicati da varie agenzie statunitensi e dai loro portavoce travestiti da accademici o giornalisti” forniscono istruzioni su come minare sistematicamente la reputazione di un leader popolare ed eletto con accuse di dittatura, corruzione e varie altre forme di assassinio di personaggi per indebolire il sostegno alla sinistra. Inoltre, questi manuali forniscono istruzioni passo dopo passo su come preparare le basi politiche e militari di un colpo di Stato. Anche una minima conoscenza di questi manuali e direttive preparate dall’impero statunitense e diffuse all’interno della destra avrebbe dovuto confermare che la sicurezza e l’ordine pubblico non avrebbero mai dovuto essere affidati in Bolivia a istituzioni come la polizia e l’esercito, colonizzati dall’imperialismo e dai suoi lacchè…
Quando fu lanciata l’offensiva contro Evo, fu scelta una politica di pacificazione e non rispondente alle provocazioni dei fascisti. Questo servì ad incoraggiarli e ad aumentare la scommessa: prima, chiedere il voto; poi, brogli e nuove elezioni; poi, elezioni ma senza Evo (come in Brasile, senza Lula); poi, [chiedere] le dimissioni di Evo; infine, data la sua riluttanza ad accettare ricatti, seminare il terrore con la complicità di polizia e militari e costringere Evo a dimettersi. Da manuale, tutto da manuale. Quando impareremo queste lezioni?
Purtroppo queste e altre lezioni non sono state completamente assorbite dalla sinistra. Il 20 novembre 2019, abbiamo pubblicato un articolo online intitolato “A Letter to Intellectuals Who Deride Revolutions in the Name of Purity”, scritto da Roxanne Dunbar-Ortiz, Ana Maldonado, Pilar Troya Fernández e Vijay Prashad. Questi autori mettono in discussione la crescente tendenza, anche dopo il colpo di stato in Bolivia, di molti della sinistra intellettuale a deridere le rivoluzioni in Bolivia e in Venezuela come modelli di progetti di sviluppo capitalistici, diretti dallo Stato, e quindi responsabili della propria presunta corruzione interna e della propria scomparsa. Al contrario, gli autori di “A Letter to Intellectuals” sottolineano la specificità storica dei processi rivoluzionari venezuelani e boliviani, che non sono riusciti a trascendere completamente lo stato borghese o a rovesciare la classe capitalista, ma che hanno comunque istituito veri e propri processi rivoluzionari basati sul potere partecipativo dei lavoratori, dei contadini, dei poveri e degli indigeni. I guadagni ottenuti dai veri settori popolari in queste rivoluzioni sono stati enormi – il processo bolivariano in Venezuela è andato oltre, con il suo attivo sviluppo di uno stato comunitario, dove la grande maggioranza dei leader dei comuni e dei consigli comunali sono donne. Questo, tuttavia, non ha impedito agli intellettuali socialisti influenti di criticare aspramente questi Stati, a causa della loro presunta mancanza di purezza rivoluzionaria o di carattere dittatoriale. Questo, a nostro avviso, fraintende il carattere dei processi rivoluzionari del mondo reale, che nascono sempre in un contesto di continua lotta di classe e controrivoluzione.

Come si legge in “Una lettera agli intellettuali”: le correnti intellettuali di sinistra sono state gravemente ferite nel periodo successivo alla caduta dell’URSS. Il marxismo e il materialismo dialettico hanno perso notevole credibilità non solo in Occidente, ma in gran parte del mondo; gli studi del post-colonialismo e delle culture subalterne – varianti del post-strutturalismo e del postmodernismo – sono sbocciati negli ambienti intellettuali e accademici. Uno dei temi principali di questo filone di studi è stato quello di sostenere che lo “Stato” era obsoleto come veicolo di trasformazione sociale, e che la “Società civile” era la salvezza. Una combinazione di postmarxismo e teoria anarchica ha adottato questa linea di argomentazione per deridere qualsiasi esperimento di socialismo attraverso il potere statale. Lo stato era visto come un mero strumento del capitalismo, piuttosto che come uno strumento per la lotta di classe. Ma se il popolo si ritira dalla lotta per lo stato, allora esso – senza sfidare l’oligarchia – servirà ad approfondire le disuguaglianze e le discriminazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp