19.6 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
19.6 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
HomecultureIl Coronavirus riscrive la nostra immaginazione (Che cosa ne sarà del noi)

Il Coronavirus riscrive la nostra immaginazione (Che cosa ne sarà del noi)

Ciò che sembrava impossibile è diventato pensabile. La primavera del 2020 è suggestiva di quanto possiamo cambiare come civiltà (Kim Stanley Robinson)

Il critico Raymond Williams una volta scrisse che ogni periodo storico ha una sua “structure of feeling”, struttura di sentimento. Come tutto sembrava negli anni Sessanta, il modo in cui i vittoriani si intendevano, la cavalleria del Medioevo, la visione del mondo della Cina di Tang-dynasty: ogni periodo, pensava Williams, aveva un modo distinto di organizzare le emozioni umane di base in un sistema culturale globale. Ognuno aveva il suo modo di vivere l’essere vivo.

A metà marzo, in un’epoca precedente, ho passato una settimana a fare rafting sul Grand Canyon. Quando sono partito per il viaggio, gli Stati Uniti stavano ancora iniziando ad affrontare la realtà della pandemia del coronavirus. L’Italia ne soffriva; la N.B.A. aveva appena sospeso la stagione; Tom Hanks era stato segnalato malato. Quando sono tornato a piedi, il 19 marzo, era in un mondo diverso. Ho passato la mia vita a scrivere romanzi di fantascienza che cercano di trasmettere alcune delle stranezze del futuro. Ma ero ancora sconvolto da quanto era cambiato, e da quanto velocemente.

Le scuole e le frontiere erano chiuse; il governatore della California, come i governatori di altri paesi, aveva chiesto ai residenti di iniziare a stare a casa. Ma il cambiamento che mi ha colpito mi è sembrato più astratto e interno. È stato un cambiamento nel nostro modo di vedere le cose, ed è ancora in corso. Il virus sta riscrivendo la nostra immaginazione. Ciò che sembrava impossibile è diventato pensabile. Stiamo acquisendo un senso diverso del nostro posto nella storia. Sappiamo che stiamo entrando in un nuovo mondo, in una nuova era. Sembra che stiamo imparando ad entrare in una nuova struttura di sentimento.

Per molti versi, siamo stati in ritardo per un tale cambiamento. Nei nostri sentimenti, siamo rimasti indietro rispetto ai tempi in cui viviamo. L’Antropocene, la Grande Accelerazione, l’era del cambiamento climatico, comunque lo si voglia chiamare, siamo stati fuori sincronia con la biosfera, sprecando le speranze dei nostri figli per una vita normale, bruciando il nostro capitale ecologico come se fosse reddito disponibile, distruggendo la nostra unica e sola casa in modi che presto saranno al di là della capacità di riparazione dei nostri discendenti. Eppure ci siamo comportati come se fosse il 2000, o il 1990, come se gli accordi neoliberali costruiti allora avessero ancora un senso. Siamo rimasti paralizzati, vivendo nel mondo senza sentirlo.

Ora, all’improvviso, ci stiamo comportando velocemente come una civiltà. Stiamo cercando, nonostante i molti ostacoli, di appiattire la curva per evitare la morte di massa. Facendo questo, sappiamo che stiamo vivendo un momento di importanza storica. Ci rendiamo conto che quello che facciamo ora, bene o male, sarà ricordato in seguito. Questo senso di messa in scena della storia è importante. Per alcuni di noi, compensa in parte lo sconvolgimento della nostra vita.

In realtà, abbiamo già vissuto un momento storico. Negli ultimi decenni, siamo stati chiamati ad agire, e abbiamo agito in un modo che sarà esaminato dai nostri discendenti. Ora lo sentiamo. Il cambiamento ha a che fare con la concentrazione e l’intensità di ciò che sta accadendo. L’11 settembre è stato un giorno unico, e tutti ne hanno sentito lo shock, ma le nostre abitudini quotidiane non sono cambiate, tranne che negli aeroporti; il Presidente ci ha persino esortato a continuare a fare shopping. Questa crisi è diversa. È una minaccia biologica, ed è globale. Tutti devono cambiare insieme per affrontarla. Questa è davvero storia.

Sembra che la scienza si sia mobilitata in modo drammatico, ma questa impressione è solo un altro modo in cui siamo in ritardo. Ci sono 7,8 miliardi di persone vive su questo pianeta, una stupenda impresa sociale e tecnologica innaturale e instabile. È resa possibile dalla scienza, che ci ha già salvati. Ora, però, quando il disastro colpisce, cogliamo la complessità della nostra civiltà – sentiamo la realtà, cioè che l’intero sistema è un’improvvisazione tecnica che la scienza non fa crollare.

A livello personale, la maggior parte di noi ha accettato il fatto di vivere in un’era scientifica. Se ti senti male, vai da un medico, che è davvero uno scienziato; quello scienziato ti mette alla prova, poi a volte ti dice di prendere un veleno in modo che tu possa guarire – e tu prendi il veleno. È a livello sociale che siamo in ritardo. Oggi, in teoria, tutti sanno tutto. Sappiamo che la nostra alterazione accidentale dell’atmosfera ci sta portando a un evento di estinzione di massa, e che dobbiamo muoverci velocemente per evitarlo. Ma non agiamo in base a ciò che sappiamo. Non vogliamo cambiare le nostre abitudini. Questo sapere, ma non agire, fa parte della vecchia struttura del sentimento.

Ora arriva questa malattia che può uccidere chiunque sul pianeta. È invisibile; si diffonde a causa del modo in cui ci muoviamo e ci riuniamo. Immediatamente, siamo cambiati. Come società, guardiamo le statistiche, seguiamo le raccomandazioni, ascoltiamo gli scienziati. Crediamo nella scienza? Andate fuori e vedrete la prova che lo facciamo ovunque guardiate. Stiamo imparando a fidarci della nostra scienza come società. Questa è un’altra parte della nuova structure of feeling.

Forse, tra qualche mese, torneremo a una qualche versione della vecchia normalità. Ma questa primavera non sarà dimenticata.

Quando gli shock successivi colpiranno la civiltà globale, ricorderemo come ci siamo comportati questa volta, e come ha funzionato. Non è che il coronavirus sia una prova generale, è troppo mortale per questo. Ma è la prima di molte calamità che probabilmente si verificheranno nel corso di questo secolo. Ora, quando arriveranno, sapremo come si presentano.

Quali potrebbero essere gli shock in arrivo? Tutti sanno tutto. Ricordate quando Città del Capo era quasi rimasta senza acqua? È molto probabile che ci saranno più carenze d’acqua. E scarsità di cibo, interruzioni di corrente, tempeste devastanti, siccità, inondazioni. Sono decisioni facili da prendere. Sono incasinate nella situazione che abbiamo già creato, in parte ignorando gli avvertimenti che gli scienziati hanno lanciato fin dagli anni Sessanta. Alcuni shock saranno locali, altri regionali, ma molti saranno globali, perché, come dimostra questa crisi, siamo interconnessi come una biosfera e una civiltà.

Immaginate cosa farebbe uno shock alimentare. Immaginate un’ondata di caldo abbastanza intensa da uccidere chiunque non si trovi in uno spazio con aria condizionata, poi immaginate le interruzioni di corrente che si verificano durante tale ondata di caldo. (Il romanzo che ho appena finito inizia con questo scenario, quindi mi spaventa più di tutti). Immaginate pandemie più letali del coronavirus. Questi eventi, e altri come loro, sono più facili da immaginare ora di quanto non lo fossero a gennaio, quando erano roba da fantascienza distopica. Ma la fantascienza è il realismo del nostro tempo. La sensazione che ora siamo tutti bloccati in un romanzo di fantascienza che stiamo scrivendo insieme è un altro segno della struttura emergente del sentimento.

Gli scrittori di fantascienza non sanno nulla del futuro più di chiunque altro. La storia umana è troppo imprevedibile; da questo momento, potremmo scendere in un evento di estinzione di massa o salire in un’epoca di prosperità generale. Tuttavia, se si legge la fantascienza, si può essere un po’ meno sorpresi da qualsiasi cosa accada. Spesso la fantascienza traccia le ramificazioni di un singolo cambiamento postulato; i lettori co-creano, giudicando la plausibilità e l’ingegnosità degli scrittori, interrogando le loro teorie sulla storia. Fare questo ripetutamente è una sorta di allenamento. Può aiutare a sentirsi più orientati nella storia che stiamo facendo ora. Questa radicale diffusione di possibilità, dal bene al male, che crea un così profondo disorientamento; questa timida consapevolezza della prossima fase emergente – sono anche sentimenti nuovi nel nostro tempo.

Memento mori: ricorda che devi morire. Gli anziani a volte sono più bravi a tenerlo a mente rispetto ai giovani. Eppure, siamo tutti inclini a dimenticare la morte. Non sembra mai del tutto reale fino alla fine, e anche allora è difficile da credere. La realtà della morte è un’altra cosa che conosciamo ma che non sentiamo.

Quindi questa epidemia porta con sé un senso di panico: moriremo tutti, sì, sempre vero, ma ora forse questo mese! Questo è diverso. A volte, durante un’escursione sulla Sierra, io e i miei amici veniamo sorpresi da una tempesta di fulmini, e, completamente esposti ad essa, ci affrettiamo a sorvolare gli altipiani rocciosi, guardando i fulmini che si frantumano dal nulla e si collegano nelle vicinanze, tuoni che esplodono meno di un secondo dopo. Questo attira la vostra attenzione: la morte, fin troppo possibile! Ma avere quella sensazione nella vita quotidiana, ordinaria, a casa, si protrae per settimane, è troppo strano per tenersela stretta. In parte ci si abitua, ma non del tutto. Questo misto di terrore e apprensione e normalità è la sensazione di peste a piede libero. Potrebbe anche far parte della nostra nuova struttura di sentimento.

Così come ci sono le megafaune carismatiche, ci sono le mega-ideas carismatiche. “Appiattire la curva” potrebbe essere una di queste. Immediatamente, lo capiamo. C’è una piaga infettiva, mortale, che si diffonde facilmente, e, anche se non possiamo evitarla del tutto, possiamo cercare di evitare un grosso picco di infezioni, in modo che gli ospedali non siano sopraffatti e muoiano meno persone. Ha senso, ed è una cosa che tutti noi possiamo aiutare a fare. Quando lo faremo – se lo faremo – sarà un risultato di civiltà: una cosa nuova che la nostra specie scientifica, istruita e ad alta tecnologia è in grado di fare. Sapere che possiamo agire di concerto quando necessario è un’altra cosa che ci cambierà.

Le persone che studiano il cambiamento climatico parlano della “tragedia dell’orizzonte”. La tragedia è che non ci preoccupiamo abbastanza di quelle persone del futuro, i nostri discendenti, che dovranno riparare, o semplicemente sopravvivere, il pianeta che stiamo distruggendo. Ci piace pensare che saranno più ricchi e più intelligenti di noi e quindi in grado di gestire i loro problemi nel loro tempo. Ma stiamo creando problemi che non saranno in grado di risolvere. Non si possono risolvere le estinzioni, o l’acidificazione degli oceani, o il permafrost fuso, non importa quanto si è ricchi o intelligenti. Il fatto che questi problemi si verificheranno in futuro ci permette di avere una visione magica di questi problemi. Continuiamo ad esacerbarli, pensando – non che lo pensiamo, ma il concetto sembra essere alla base del nostro pensiero – che saremo morti prima che la cosa diventi troppo seria. La tragedia dell’orizzonte è spesso qualcosa che incontriamo, senza saperlo, quando compriamo e vendiamo. Il mercato è sbagliato, i prezzi sono troppo bassi. Il nostro stile di vita ha costi ambientali che non sono inclusi in quello che paghiamo, e questi costi saranno sostenuti dai nostri discendenti. Stiamo attuando uno schema Ponzi multigenerazionale.

Eppure..: “Appiattire la curva”. Ci troviamo ora di fronte a una versione in miniatura della tragedia dell’orizzonte temporale. Abbiamo deciso di sacrificarci in questi mesi affinché, in futuro, la gente non soffra più come prima. In questo caso, l’orizzonte temporale è così breve che noi siamo le persone del futuro. È più difficile accettare il fatto che stiamo vivendo una crisi a lungo termine che non finirà nella nostra vita. Ma è significativo notare che, tutti insieme, siamo in grado di imparare ad estendere ulteriormente la nostra cura lungo l’orizzonte temporale. In mezzo alla tragedia e alla morte, questa è una fonte di piacere. Anche se il nostro sistema economico ignora la realtà, possiamo agire quando dobbiamo. Come minimo, stiamo tutti insieme dando di matto. A mio parere, questo nuovo senso di solidarietà è una delle poche cose rassicuranti che sono accadute in questo secolo. Se lo troviamo in questa crisi, per salvare noi stessi, allora forse possiamo trovarlo nella grande crisi, per salvare i nostri figli e i loro.

Margaret Thatcher ha detto che “la società non esiste”, e Ronald Reagan ha detto che “il governo non è la soluzione al nostro problema; il governo è il problema”. Questi stupidi slogan hanno segnato l’allontanamento dal dopoguerra della ricostruzione e sono alla base di molte delle stronzate degli ultimi quarant’anni.

Siamo prima di tutto individui, sì, come lo sono le api, ma esistiamo in un corpo sociale più ampio. La società non è solo reale, è fondamentale. Non possiamo vivere senza di essa. E ora cominciamo a capire che questo “noi” include molte altre creature e società nella nostra biosfera e persino in noi stessi. Anche come individuo, tu sei un bioma, un ecosistema, proprio come una foresta o una palude o una barriera corallina. La vostra pelle contiene al suo interno tutti i tipi di improbabili cooperazioni, e per sopravvivere dipende da un numero qualsiasi di operazioni interspecie in corso dentro di voi tutti in una volta. Siamo società fatte di società; non ci sono altro che società. Questa è una notizia sconvolgente: richiede una visione del mondo completamente nuova. E ora, quando quelli di noi che si proteggono sul posto si avventurano e vedono tutti in maschera, condividere gli sguardi con gli estranei è un’altra cosa. È occhio per occhio, questa consapevolezza che, anche se stiamo praticando l’allontanamento sociale come dobbiamo, vogliamo essere sociali – non solo vogliamo essere sociali, dobbiamo essere sociali, se vogliamo sopravvivere. È un sentimento nuovo, questa alienazione e solidarietà allo stesso tempo. È la realtà del sociale; è vedere l’esistenza tangibile di una società di estranei, che dipendono tutti gli uni dagli altri per sopravvivere. È come se la realtà della cittadinanza ci avesse colpito in faccia.

Quanto al governo: è il governo che ascolta la scienza e risponde intervenendo per salvarci. Fermatevi a riflettere su ciò che ora ostacola il funzionamento di quel governo. Chi vi si oppone? In questo momento stiamo ascoltando due dichiarazioni. Una, dal Presidente e dalla sua cerchia: dobbiamo risparmiare anche se costa delle vite. L’altra, dai Centri per il controllo delle malattie e organizzazioni simili: dobbiamo salvare vite umane anche se costa denaro. Cos’è più importante, il denaro o le vite? Il denaro, naturalmente, dice il capitale e i suoi portavoce. Davvero? la gente risponde, incerta. Sembra che forse si stia andando troppo oltre? Anche se è la saggezza comune? O lo era.

C’è chi non riesce a rimanere isolato e a fare comunque il proprio lavoro. Se il loro lavoro è abbastanza importante, devono esporsi alla malattia. Mio figlio minore lavora in un negozio di alimentari e ora è uno dei lavoratori in prima linea che mantengono la civiltà.

Mio figlio ora è il mio eroe: è una bella sensazione. Penso lo stesso di tutte le persone che lavorano ancora oggi per il bene di tutti noi. Se tutti noi continuiamo a pensarla così, la nuova struttura del sentimento sarà migliore di quella che ha dominato negli ultimi quarant’anni.

La structure of feeling neoliberale  vacilla. Cosa potrebbe includere una risposta post-capitalistica a questa crisi? Forse l’affitto e la riduzione del debito; l’aiuto alla disoccupazione per tutti coloro che sono stati licenziati; l’assunzione di personale governativo per la ricerca di contatti e la produzione delle necessarie attrezzature sanitarie; le forze armate mondiali utilizzate per sostenere l’assistenza sanitaria; la rapida costruzione di ospedali.

E dopo, quando questa crisi si ritirerà e la recessione più grande si profila? Se il progetto di civiltà – scienza, economia, politica e tutto il resto – portasse tutti gli otto miliardi di noi in un equilibrio a lungo termine con la biosfera terrestre, potremmo farlo. Al contrario, quando il progetto di civiltà è quello di creare profitto – che, per definizione, va solo a pochi – molto di ciò che facciamo è attivamente dannoso per le prospettive a lungo termine della nostra specie. Tutti sanno tutto. In questo momento perseguire il profitto come obiettivo finale di tutte le nostre attività porterà a un evento di estinzione di massa. L’umanità potrebbe sopravvivere, ma traumatizzata, sospesa, arrabbiata, frustrata, triste. Una storia di fantascienza troppo dolorosa per essere scritta, troppo ovvia. Sarebbe meglio adattarsi alla realtà.

L’economia è un sistema per ottimizzare le risorse e, se si cercasse di calcolare i modi per ottimizzare una civiltà sostenibile in equilibrio con la biosfera, potrebbe essere uno strumento utile. Quando viene utilizzata per ottimizzare il profitto, tuttavia, ci incoraggia a vivere all’interno di un sistema di falsità distruttive. Abbiamo bisogno di una nuova economia politica con cui fare i nostri calcoli. Ora, acutamente, sentiamo questo bisogno.

Potrebbe accadere, ma potrebbe non accadere. Ci sarà un’enorme pressione per dimenticare questa primavera e tornare ai vecchi modi di vivere. Eppure dimenticare una cosa così grande non funziona mai. Ce ne ricorderemo anche se faremo finta di niente. La storia sta accadendo ora, e sarà già accaduta. Allora cosa ne faremo?

Una structure of feeling non è una cosa che fluttua liberamente. È strettamente legata alla corrispondente economia politica. Il nostro sentimento è plasmato da ciò che apprezziamo, e viceversa. Cibo, acqua, alloggio, vestiti, istruzione, assistenza sanitaria: forse ora diamo più valore a queste cose, insieme alle persone il cui lavoro le crea. Per sopravvivere al prossimo secolo, dobbiamo cominciare a valorizzare di più anche il pianeta, perché è la nostra unica casa.

Sarà difficile rendere questi valori durevoli. Valorizzare le cose giuste e voler continuare a valorizzarle – forse anche questo fa parte della nostra nuova struttura di sentimento. Così come lo è sapere quanto lavoro c’è da fare. Ma la primavera del 2020 è suggestiva di quanto, e quanto velocemente, possiamo cambiare. È come una campana che suona per iniziare una gara. Andiamo verso un nuovo tempo.

Kim Stanley Robinson (23 marzo 1952) è uno scrittore di fantascienza statunitense, inventore di apocalittici scenari futuri, noto soprattutto per la sua trilogia di Marte (Il rosso di Marte, Il verde di Marte e Il blu di Marte, 1993-1996). In Italia è pubblicato da Fanucci

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp