23.2 C
Rome
lunedì, Marzo 24, 2025
23.2 C
Rome
lunedì, Marzo 24, 2025
Homecronache socialiRoma fa scuola sotto il cielo

Roma fa scuola sotto il cielo

Roma, ecco alcune iniziative sperimentali di didattica all’aperto e autorganizzate

Ecco alcune iniziative sperimentali di didattica all’aperto, nate anche dalle riflessioni a partire dal gruppo delle scuole popolari che si riunisce dallo scorso anno col supporto del Mused e della facoltà di Scienza della Formazione di Roma 3. Diffondete o aderite con nuove iniziative, piccole azioni che possono essere molto significative per contribuire al rinnovamento della scuola in questa lunga estate.

Scuola Resta Aperta! 

Per liberare i bisogni e i desideri di bambin* e ragazz*

Per sperimentare metodologie e didattiche alternative e all’aperto. 

Perché la scuola non riapra così come ha chiuso.

10 – 13 giugno 2020 

Sperimentazioni di didattica diffusa e all’aperto: Parco Carlo Felice – Parco Via Statilia – Parco delle Energie – Lago Bullicante – Parco Sangalli – Biblioteca Mondo Piccolo e altri

Immaginiamo il mondo come aula. In continuità con la mobilitazione dell’8 giugno “Apriti scuola”, proponiamo azioni educative diffuse sul territorio per dimostrare che con l’immaginazione e la creatività è possibile fare formazione e didattica, mantenendo la distanza fisica e promuovendo la vicinanza sociale. Partendo da due elementi insostituibili dell’apprendimento, la relazione e l’esperienza, parchi, giardini, spiagge, luoghi aperti dove è possibile mantenere il distanziamento, possono diventare aule a cielo aperto dove sperimentare lezioni, laboratori e attività sportive e ricreative. La comunità educante con i genitori, esperti e cultori delle materie, gli stessi “alunni” più grandi, mettendo in comune saperi e sperimentando metodologie, possono rendere possibile un’idea di scuola che vada oltre alle soluzioni tecniche e discriminanti della DAD, e alle aule di plexiglas, una collaborazione attiva per rendere reale e concreto il valore della partecipazione e della corresponsabilità di fronte alle esigenze educative di cui sentiamo l’urgenza.

Una proposta a partire da Tavolo per l’Educazione Popolare, Altramente, Assemblea Mompracem Infanzia/Adolescenza, Associazione Genitori Di Donato, Biblioteca Popolare Mondo Piccolo.

Altramente 

Parco Sangalli

9 giugno e 16 giugno (ore 10-12) “Il Mostro dei libri non fa paura”

Assemblea Mompracem Infanzia/Adolescenza

Giovedì 11 giugno ore 17:00-19:00 

Parco delle Energie, via Prenestina 175 

“La vita nella fabbrica”

Laboratorio storico 5-11 anni: Attraverso le schede del personale dell’Archivio della Viscosa, con immagini e racconti, ripercorreremo insieme le storie di vita e la quotidianità degli operai e delle operaie all’interno della fabbrica e nel quartiere. A cura del Centro di documentazione Territoriale Maria Baccante Archivio Storico Viscosa.  

“La casa nel parco” 

Laboratorio di tecnica 5-11 anni: Come fare per aiutare il nostro pianeta e consumare meno energia? Osservando gli edifici presenti nel Parco delle Energie parleremo di fonti di energia rinnovabili, bioarchitettura e risparmio energetico.

“Basket al Quadrato”

Laboratorio sportivo 5-11 anni: lezione propedeutica alla pallacanestro a cura della Polisportiva Lokomotiv, per continuare a far crescere l’idea di sport popolare. 

“Giochiamo con l’equilibrio”

Laboratorio di equilibrismo 5-6 anni: Attraverso l’equilibrismo, e non solo, bambine e bambini si avvicinano al meraviglioso mondo del circo, fatto di giochi, percorsi e sfide divertenti.

Venerdì 12 giugno ore 17:00-19:00

Lago Bullicante, via di Portonaccio 230 

“Apiario didattico”

Laboratorio naturalistico > 5 anni: “Quando morirà l’ultima ape, all’umanità resteranno solo 4 anni di vita.” (Einstein) L’umanità, per la sua sussistenza, dipende dai pronubi e dalle api in particolare, senza l’impollinazione non si mangia! Attraverso l’osservazione diretta dell’apiario didattico, bambine e bambini scopriranno la complessa società delle api. 

“Gli uccelli del Lago” 

Laboratorio naturalistico 5-11 anni: alla scoperta della biodiversità dell’avifauna nidificante e di passaggio al Lago Bulicante.

Il sentiero delle piante spontanee” 

Laboratorio naturalistico 5-11 anni: Osserviamo insieme le tante piante e alberi che nascono e crescono spontanee al lago, impariamo a dare loro un nome, conoscere la loro storia – anche le piante viaggiano! – e il loro uso.

“la Natura maestra d’Arte”

Laboratorio arte e natura 5-11 anni: Le forme della natura, osservate e combinate nelle mani di bambine e bambini, possono diventare forme d’arte: disegni con colori naturali, collage, piccoli interventi ambientali e altro ancora.

Associazione Genitori Di Donato 

parco di via Statilia

10 giugno

Ore 10:00 lezione di basket con Pisque (under 16 femminile Esquilino Basket) – portate il vostro pallone!

Ore 12:00 laboratorio sugli stereotipi di genere con Scosse

11 giugno

Ore 10.30 Giravolt. Laboratorio di pedagogia hacker a cura di C.I.R.C.E. (Età 6-11)

Ore 16:00 laboratorio scuola nel bosco con Asilo nel bosco

Ore 18:00 lezione aperta di kung fu con Marco Capoccetti Boccia

12 giugno

Ore 10:00 laboratorio di archeologia con Marta Rivaroli

Ore 11:00 Body percussion con Daniele Sechi

Naturalmente i corsi saranno a numero chiuso, nel rispetto delle norme di distanziamento e sicurezza vigenti, come è stato per ieri.

Per organizzare al meglio le giornate è richiesta la prenotazione via email al corso che si desidera frequentare.

Scrivere a: scuolarestaaperta@gmail.com

Biblioteca Popolare Mondo Piccolo

13 e 14 giugno ore 16 La Scuola Popolare di Paulo Freire. 

Dibattito: la pedagogia degli oppressi in tempo di Covid-19

via delle Provincie 198 https://www.facebook.com/events/548580629139936/

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]