25.4 C
Rome
domenica 28 Aprile 2024
25.4 C
Rome
domenica 28 Aprile 2024
HomemalapoliziaFare a meno della polizia?

Fare a meno della polizia?

Dovremmo farla finita con la polizia? E’ possibile? C’è chi lo sta sperimentando. Ultima puntata del nostro dossier dalla Francia (Julien Salingue)

I “grandi media” francesi non fanno quasi mai eco a questo, ma una richiesta si sta facendo strada attraverso l’Atlantico, grazie alle storiche mobilitazioni contro il razzismo e la violenza della polizia: la richiesta di abolizione della polizia. Questa parola d’ordine, che era prerogativa di alcuni piccoli gruppi che sostenevano anche, in generale, l’abolizione del carcere, viene ora discussa in ambienti sempre più ampi ed è ora oggetto di una campagna nazionale: #8toAbolition. Il fenomeno rimane una minoranza, certo, ma sta assumendo dimensioni che nessuno avrebbe sospettato qualche settimana fa, e ha portato nel dibattito pubblico una domanda la cui radicalità è eguagliata solo dalla sua semplicità: dobbiamo porre fine alla polizia?

“Disempower, disarm, disband”

Negli Stati Uniti, la parola d’ordine per l’abolizione della polizia si articola in realtà attorno a un trittico: “disempower, disarm, disband” (indebolire, disarmare, smantellare). Si tratta di una strategia ben ponderata, che viene spiegata in particolare dal collettivo A World Without Police, un programma di azioni e richieste che cerca di tenere conto delle contraddizioni che la richiesta di abolizione della polizia porta con sé e delle principali obiezioni che possono essere fatte ad essa.

Indebolire la polizia significa opporsi alla costruzione di nuovi commissariati, alla creazione di nuove unità, all’estensione delle prerogative e delle aree di intervento della polizia, alle campagne di reclutamento, ecc. La parola d’ordine “offensiva” del calo dei finanziamenti della polizia (“Defund the Police”) viene sempre più ripresa nelle manifestazioni, così come l’esclusione dei sindacati della polizia dal centro sindacale AFL-CIO, che contribuirebbe anche a una dinamica di indebolimento.

Disarmare la polizia significa, in termini concreti e in correlazione con la parola d’ordine dell’indebolimento, sollevare la questione dell’equipaggiamento eccessivo della polizia, i processi di militarizzazione del mantenimento dell’ordine e, oltre a ciò, le responsabilità della polizia nell’estendere la violenza delle relazioni sociali. Indica il fatto che, contrariamente alla leggenda sapientemente mantenuta dai garanti dell’ordine costituito, le armi della polizia non servono a pacificare le relazioni sociali ma, al contrario, contribuiscono a generare sempre più violenza.

Smantellare la polizia, infine, è chiedere la soppressione delle forze di polizia perché opprime la popolazione che pretende di “proteggere”. Questa domanda non è vista, negli Stati Uniti, come il risultato di un processo che comporterebbe prima di tutto un indebolimento e un disarmo, ma che si articola con queste due parole d’ordine. Una richiesta che si confronta con “la” domanda arrabbiata: abolire la polizia, ma mettere al suo posto cosa? Oppure, in un’altra versione: la polizia pone certamente dei problemi, ma non ci sarebbero più problemi se venisse abolita?

Senza la polizia?

Queste domande, e le risposte “classiche” che vi vengono date (cioè che una società non può fare a meno della polizia) sono inquinate da presupposti ben radicati nelle mentalità. Una di queste è quella che Engels* chiamava “venerazione superstiziosa dello Stato e di tutto ciò che è ad esso collegato, una venerazione che è tanto più facile da stabilire quando si è abituati all’idea, fin dalla culla, che tutti gli affari e gli interessi comuni di tutta la società possono essere risolti solo così come sono stati risolti fino ad ora, cioè dallo Stato e dalle sue autorità debitamente costituite. ” Qualsiasi assonanza con le dichiarazioni di Jean-Luc Mélenchon prima della manifestazione del 13 giugno (“Abbiamo il diritto di sognare una società senza polizia, è un bel sogno, ma è solo un sogno. Abbiamo bisogno di una forza di polizia, pensata, organizzata, obbediente allo Stato repubblicano e il più possibile disarmata”) è puramente casuale.

Uno di questi presupposti è che la polizia è insostituibile nella sua (pretesa) missione di “proteggere” la popolazione, ed è un elemento indispensabile nella gestione dei conflitti. Non è il corpo a cui ci rivolgiamo quando siamo sottoposti ad aggressioni, furti con scasso, minacce, ecc. Questo stato di cose, anche se sembra indiscutibile, non deve essere preso come un fatto sociale senza tempo. In altri momenti e/o sotto altri cieli, queste funzioni potrebbero, e possono ancora essere esercitate da altre strutture, direttamente derivate dalla popolazione e/o senza subordinazione allo Stato. A causa dei vincoli di formato di questo articolo, non entreremo nel dettaglio di queste varie esperienze, ma insisteremo semplicemente su questo punto: è necessario spostare l’attenzione e considerare che la ” polizia ” così come la conosciamo (e la viviamo) nelle società modellate dal capitalismo è una costruzione sociale che, come ogni costruzione, può essere distrutta.

È importante, insomma, eliminare l’idea che le situazioni problematiche che possono sorgere all’interno di una data società o comunità possono essere risolte solo con l’intervento di un organismo autonomo e separato. Questo è il punto centrale delle varie iniziative (formazione alla gestione dei conflitti, sostegno alle vittime di violenza, creazione di collettivi di quartiere o di palazzo, ecc.) che perseguono l’obiettivo di rafforzare i legami sociali in modo che le persone possano affrontare collettivamente la maggior parte dei problemi senza “dover” chiamare la polizia. Non si tratta, ovviamente, di “cittadini vigili” e di altre milizie che si credono sostituti della polizia e riproducono, spesso a peggiorare le cose, comportamenti polizieschi, ma di gruppi auto-organizzati il cui obiettivo è quello di risolvere conflitti di bassa e media intensità, che di fatto rappresentano la maggior parte degli interventi di polizia.

Un orizzonte strategico

Sollevando la questione dell’abolizione della polizia, e quindi del suo carattere indispensabile (o meno), si affronta così una certa confusione di generi, legata alle sue molteplici attribuzioni. La polizia è sia l’organismo a cui i cittadini sono abituati a rivolgersi in molte situazioni problematiche, sia quello a cui lo Stato si rivolge per reprimere la protesta sociale. Tuttavia, non è da quest’ultima funzione che la polizia trae la sua legittimità agli occhi della maggioranza, ma dalla prima. È sulla base di questa confusione di generi che i poteri svolgono il ruolo di nascondere il ruolo fondamentalmente repressivo della polizia dietro il loro presunto ruolo di “servizio pubblico”.

Questo significa che la polizia, garante di un ordine ingiusto, potrebbe essere smantellata senza smantellare l’ordine stesso? In altre parole: possiamo liberarci della polizia senza liberarci del capitalismo? La risposta è ovviamente no, poiché svolge un ruolo così funzionale nel mantenimento del capitalismo. È in questo senso che la richiesta di abolizione della polizia deve essere vista come un orizzonte strategico, una bussola, e non come una parola d’ordine che può essere soddisfatta nel qui e ora. Nel 2016, la giornalista del Chicago Reader Maya Duksamova ha pubblicato un’indagine sui gruppi di Chicago che cercano di mettere in pratica gli slogan abolizionisti, in cui un testimone ha spiegato: “Penso che si debba guardare a questa nozione [di abolizione] come a una strategia e a un obiettivo, più che a qualcosa che si potrebbe mettere in atto oggi. Quando ascolto gli abolizionisti, quello che sento è che è possibile costruire un mondo senza prigioni e senza forze di polizia”.

Le campagne contro la polizia e l’istituzione di “contro-istituzioni” che rendono inutile il loro intervento si scontrano infatti con questo grande ostacolo: la centralità delle forze dell’ordine nel sistema di dominio capitalistico conferisce loro una posizione che rimane inevitabile per chi si trova ad affrontare, in particolare, situazioni di grave violenza. Sostenere la scomparsa della polizia “qui e ora” significa ignorare questa difficoltà, ed è uno dei modi peggiori per combattere l’illusione che si possa costruire un’alternativa globale alle forze di polizia senza porsi la questione dell’abolizione dello Stato. In questo senso, è importante articolare richieste immediate per indebolire la polizia e combattere la sua violenza, pratiche alternative che tendono a dimostrare che la polizia non è un “male necessario”, e un progetto politico globale per il rovesciamento del capitalismo.

Togliere fondi alla polizia? Ma allora chi vi servirà e vi proteggerà?

 

  • *Friedrich Engels, introduction à l’édition de 1891 de la Guerre civile en France

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo