26.7 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
26.7 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
Homeconsumare stancaLa biodiversità per salvarci dalle prossime pandemie

La biodiversità per salvarci dalle prossime pandemie

“Per prevenire future pandemie, non possiamo limitarci a un approccio medico”. Per il biologo Benjamin Roche è fondamentale la prevenzione degli attacchi agli ecosistemi [Amélie Poinssot]

12 miliardi di dollari rilasciati dalla Banca Mondiale per un rapido accesso al vaccino nei paesi in via di sviluppo, più di 8 miliardi di euro negoziati dall’Unione Europea per ottenere centinaia di milioni di dosi, più di 5 milioni di euro di finanziamenti pubblici concessi all’azienda biotecnologica francese OSE Immunotherapeutics per lo sviluppo del suo vaccino… E se così tanti soldi fossero destinati alla ricerca sugli ecosistemi e alla prevenzione di future pandemie?
Nel bel mezzo della corsa al vaccino Covid-19, il biologo ed ecologo Benjamin Roche chiede di abbandonare l’approccio strettamente medico al coronavirus, la cui emergenza è legata al controllo umano sulle aree naturali.
Per questo specialista delle interazioni tra ambiente, salute e malattie infettive, e un esperto dell’IPBES, la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici, che riunisce scienziati di 130 paesi (l’equivalente dell’IPCC per il clima), si potrebbero adottare rapidamente misure per fermare o almeno rallentare la deforestazione che si sta verificando in tutto il pianeta.
Anche qui c’è urgenza: “Sono previste pandemie più frequenti, più letali e più costose”, ha osservato l’IPBES nel suo rapporto pubblicato in autunno. L’organizzazione contava tra 631.000 e 827.000 virus attualmente presenti in natura che potrebbero infettare l’uomo.

Nell’ultimo rapporto dell’IPBES, lei propone una serie di vie per combattere meglio le future pandemie. Cosa sono?

 

Il primo è a livello istituzionale. Al momento non abbiamo alcuna organizzazione in grado di combattere l’insorgenza delle zoonosi [malattie che attraversano la barriera delle specie – ndr]. Questo non è il ruolo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), della FAO [Food and Agriculture Organization of the United Nations], o dell’Unione Europea… Quindi proponiamo la creazione di un organismo internazionale per le pandemie, per catalizzare la conoscenza, per inviare un messaggio chiaro ai decisori, per colmare le lacune nella ricerca.
Il rapporto dell’IPBES fa il collegamento tra l’impatto della specie umana sugli ecosistemi, la perdita di biodiversità e l’insorgenza di malattie infettive. Ogni anno, nell’uomo compaiono tra le quattro e le cinque nuove zoonosi. A differenza della SARS-CoV-2, tuttavia, la maggior parte non viene rilevata su larga scala o rimane controllabile in modo abbastanza efficace perché non è un virus ben adattato all’uomo. È il caso, ad esempio, dei virus dell’influenza aviaria altamente patogeni H5N1 o H5N8 [dalla fine di novembre sono stati rilevati diversi focolai di influenza aviaria H5N8 in Europa, anche in cinque allevamenti di anatre in Francia].
Dobbiamo quindi agire sulle cause di questa perdita di biodiversità. La deforestazione e il commercio di animali selvatici fanno sì che sempre più spesso entriamo in contatto con la fauna selvatica.

Come possiamo farlo?

La biodiversità ha un effetto di diluizione sulla trasmissione dei microbi. Agisce come una sorta di freno: quando ci sono molte specie, ci sono molti “portatori cul-de-sac” che fermano la diffusione di virus e batteri. La perdita di biodiversità significa che possono circolare a livelli molto più elevati.
Dovrebbero essere messi in atto due meccanismi principali. Il primo è il monitoraggio del commercio di animali selvatici. Il 24% dei mammiferi del mondo è oggetto di scambi. Questo è quintuplicato negli ultimi 15 anni. Un tale sistema di tracciamento ci permetterebbe, quando incontriamo un microbo, di rintracciare la fonte del problema e di tagliare la diffusione il più rapidamente possibile.
Il secondo è la tassazione di questi settori economici. La deforestazione e il commercio di animali selvatici devono essere resi meno attraenti.

Come spiega il fatto che questo discorso che lei, come molti scienziati che studiano gli esseri viventi, conduce, non viene per niente ascoltato dai media e dalle autorità pubbliche in questo momento?

In una crisi, ci sono tempi diversi. Quando scoppia la crisi, è necessaria una gestione dell’emergenza. Ma dopo, quando la pressione si allenta un po’, bisogna prepararsi per il medio termine, poi per il lungo termine.
Il coronavirus ha mostrato chiaramente l’impatto umano sugli ecosistemi: è stata la scintilla a innescare l’incendio; poi la connettività globale ha preso il sopravvento.
Per prevenire future pandemie, quindi, non possiamo contare solo su un approccio medico. Possiamo anche vedere che lo sviluppo di trattamenti, vaccini… richiede tempo. Non possiamo fare a meno di una gestione più ragionata degli ecosistemi.
È frustrante vederlo con il Covid-19. Molti di noi della comunità di ricerca ci lavorano da anni…. Sapevamo che sarebbe successo e cosa dovevamo fare per evitarlo.
Quando ho iniziato a lavorare sulle zoonosi nel 2004-05, non era affatto un argomento del dibattito pubblico. Poi le epidemie si moltiplicarono: Sars, Mers, Ebola, influenza aviaria, Zika… La percezione di queste malattie ha cominciato a cambiare.
Ci sono stati alcuni sviluppi positivi. L’approccio “One Health”, che considera la salute umana, la salute animale e l’ambiente insieme, è già ben sviluppato nella scienza accademica. Al Forum di Parigi dello scorso anno, la creazione di un consiglio di esperti di alto livello “One Health” è stato un primo passo avanti. E in ottobre, al World Health Summit di Berlino, questo approccio “One Health” è stato al centro di molti lavori.

Questo approccio ha risorse sufficienti?

No, è estremamente carente di risorse, soprattutto se confrontato con approcci medici più convenzionali. Il costo dello sviluppo di un vaccino è sproporzionato rispetto al nostro budget per la ricerca. Tuttavia, in termini di prevenzione, anche se può sembrare meno visibile, il ritorno dell’investimento è considerevole.
In un articolo pubblicato quest’estate sulla rivista Science, un team di ricercatori ha dimostrato che prevenire le pandemie costerebbe solo l’1% di quanto costano attualmente le pandemie. Investire tra i 18 e i 25 miliardi di euro sarebbe sufficiente per ridurre significativamente l’insorgenza di malattie infettive. Questo è in contrasto con i diversi trilioni di euro che costa attualmente per gestire la pandemia…
Nel quarto Piano Nazionale Salute-Ambiente annunciato dal governo francese in autunno, i finanziamenti per la ricerca sono ancora molto timidi. E finché non si farà uno sforzo a livello internazionale, i Paesi esiteranno a investire per paura di perdere la loro competitività.
Speriamo, tuttavia, che ciò che stiamo vivendo in questo momento aumenti la consapevolezza della necessità di trovare il giusto equilibrio tra la crescita economica, la conservazione della natura e le devastanti conseguenze per la salute umana. Il Covid-19 è stato molto brutale e violento: fa la differenza in relazione al riscaldamento globale, che è qualcosa di molto graduale, e non si imprime nella mente della gente e dei politici. Molte persone nella nostra società non credono che il clima cambierà la nostra vita nei prossimi anni. Con il Covid è molto diverso.

Non ci sono misure più drastiche da adottare per rallentare la nostra crescita economica, che è direttamente correlata alla nostra impronta sugli ecosistemi?

In ogni caso, la tutela dell’ambiente deve essere presa in considerazione nel calcolo dei costi di produzione.
Dobbiamo anche introdurre moratorie sulla deforestazione. La creazione di aree protette non è una garanzia per prevenire la perdita di biodiversità. D’altro canto, è certo che la distruzione delle aree naturali provoca il declino della biodiversità.
Le attività che hanno il maggiore impatto sugli ecosistemi devono quindi essere fermate. Eppure ci sono economie locali che vivono di deforestazione. È quindi necessario trovare sistemi resilienti in cui gli attori locali possano continuare a vivere con dignità. Il business as usual non è sostenibile a lungo termine.

Non c’è una inversione di rotta rispetto all’agricoltura industriale? A novembre, in Danimarca sono stati macellati tra i 15 e i 17 milioni di visoni contaminati da Covid (da allora, alcuni di essi hanno dovuto essere riesumati perché le autorità temono l’inquinamento del suolo). In Francia è stata macellata anche una fattoria di 1.000 animali nella regione di Eure-et-Loir. Sono interessati anche i Paesi Bassi, la Svezia e la Grecia. Produzioni destinate all’industria dei beni di lusso e che si stanno rivelando luoghi importanti per la diffusione del virus…

Il virus è passato dall’uomo al visone, poi ha saltato di nuovo la barriera delle specie e ha trovato la sua strada nelle popolazioni che lavorano in questi allevamenti, a rischio di introdurre una nuova variante genetica della SARS-CoV-2 contro la quale non si sa se il vaccino sarà efficace.
È noto da tempo che le fattorie industriali sono reattori microbici. Quando un virus arriva in una gigantesca fattoria, la trasmissione è estremamente virulenta. Perché, per il virus, non c’è alcun costo evolutivo nell’uccidere il suo ospite, che viene automaticamente sostituito.
A questo proposito, lo sviluppo dell’industrializzazione e l’intensificazione della zootecnia è un problema cruciale. Se non si farà nulla per rallentare questo processo, nei prossimi anni, è nell’allevamento intensivo di bestiame che emergeranno nuove zoonosi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp