17.3 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
17.3 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
HomemalapoliziaFrancia, una polizia diversa è possibile?

Francia, una polizia diversa è possibile?

Macron ha un serio problema di credibilità della sua polizia e mette in scena un dibattito sui rapporti tra cittadini e polizia [Camille Polloni]

Dopo innumerevoli “Grenelle” e una recente “Ségur” (entrambe modalità di dibattito pubblico, più o meno codificate in Francia, ndr), il governo ha lanciato la “Beauvau de la sécurité”. Iniziato a dicembre dal presidente della Repubblica, questo ciclo di consultazioni spalmate fino a maggio dovrebbe portare a “sette o otto proposte molto forti”, in vista di una legge sull’orientamento e la programmazione della sicurezza interna (Lopsi) prevista per il 2022.

Mentre questo grande raduno ha creato uno scalpore tra i sindacati rappresentativi della polizia – alcuni di loro hanno accettato di parteciparvi solo dopo aver ottenuto delle concessioni – il metodo sta ora interrogando gli osservatori esterni all’istituzione. Mentre per mesi il dibattito pubblico si è concentrato sulla questione della violenza della polizia e dei pregiudizi discriminatori nel funzionamento delle forze dell’ordine, Beauvau pretende di ripensare la polizia senza invitare accademici, organizzazioni per i diritti umani o residenti dei quartieri popolari.

Oltre alle visite settimanali del governo ai locali della polizia e alla consultazione con gli agenti attraverso i libri dei reclami, nei prossimi quattro mesi sono previsti otto incontri tematici. Ogni due settimane, queste tavole rotonde devono riunire sindacati di polizia, rappresentanti della gendarmeria, funzionari eletti e “personalità qualificate”, tra cui alcuni del mondo degli affari.

I partecipanti sono invitati a lavorare successivamente sui seguenti temi: il rapporto polizia-popolazione, la supervisione, la formazione, le relazioni con la magistratura, l’applicazione della legge, la videoregistrazione, il controllo interno e le condizioni materiali di esercizio. Definiti prioritari da anni, questi progetti sono stati oggetto di rapporti pubblici e riforme regolari, senza che si sia raggiunto un consenso né sui cambiamenti previsti né sui primi risultati.

Il primo di questi workshop, previsto per l’8 febbraio, è quindi dedicato al “legame polizia-popolazione”, con la parola chiave del ripristino della “fiducia” tra i cittadini e le forze dell’ordine. Sono stati invitati Jérôme Fourquet, direttore dell’unità “opinione e strategie aziendali” dell’Ifop, Bruno Pomart, presidente dell’associazione Raid Aventure e Christian Vigouroux, responsabile etico del ministero dell’Interno.

Tenuto conto del calendario, due questioni che potrebbero informare questo dibattito saranno affrontate più tardi: il funzionamento delle autorità di controllo (ispezioni generali della polizia nazionale e della gendarmeria) da un lato, e le questioni del reclutamento e della formazione dall’altro.

Accanto a questo programma “ufficiale”, Mediapart ha interrogato diversi attori sui cambiamenti che considererebbero vantaggiosi per il rapporto Polizia-Popolazione. Attraverso cinque grandi temi, hanno fatto diverse proposte.

Una nuova generazione di “polizia di prossimità”

Mito da resuscitare per alcuni, respinto per altri, la ” police de proximité ” rimane una bussola che non può essere ignorata nel dibattito politico francese, nonostante il suo carattere effimero (dal 1998 al 2003). La ” police de sécurité du quotidien “, lanciata nel 2018, intende ispirarsi ad essa per certi aspetti, pur mantenendo le distanze dall’immagine di una forza di polizia che “gioca a calcio con i giovani”.

“È una forza di polizia che sarebbe dovuta rimanere”, dice Souleymane*, un agente di pace di 29 anni che lavora in una stazione di polizia nella periferia interna di Parigi. È cresciuto in uno dei quartieri in cui la polizia di prossimità è stata sperimentata. “Da un giorno all’altro, siamo passati dall’odio al dialogo, cosa che tutti credevano impossibile. E in termini di feedback, la polizia di prossimità è stata efficace. “Per lui, “stiamo ancora pagando” il suo smantellamento.

Agli occhi di Souleymane, il lavoro con i poliziotti di quartiere da bambino ha avuto un ruolo importante nella sua carriera. Sia per scoprire la sua vocazione che per farla accettare dagli abitanti del suo quartiere d’origine, dove torna spesso.

“L’abisso che è cresciuto negli ultimi anni è basato sull’ignoranza da entrambe le parti. La gente che vive nei quartieri popolari non conosce la legge e la polizia. Per quanto riguarda i poliziotti, sono condizionati, anche prima del loro incarico, ad arrivare in “zone di guerra”. Come diceva Averroè, l’ignoranza porta all’odio e l’odio porta alla violenza. »

Come molti sostenitori di un nuovo sistema di polizia comunitaria, questo pacificatore crede che una delle chiavi sta nella formazione delle reclute. “Quando si è giovani, si vuole decidere il da farsi. Ma c’è bisogno di formatori che ti parlano del dialogo con le persone, dell’approccio. Altrimenti si dimenticano le basi del lavoro: proteggere, assistere, servire. »

Nonostante la sua relativa giovinezza, Souleymane ritiene che “la professione si sta evolvendo molto sfavorevolmente” e si oppone radicalmente all’idea, avanzata da Gérald Darmanin, di reclutare riservisti su larga scala. “Quando si vede cosa può fare aprire le porte del concorso per custodi di pace a una media di sette partecipanti e addestrarli durante un anno, questo non aiuta le cose. »

Christophe Korell, ex poliziotto distaccato al ministero della giustizia, presiede CAPJ, Agora des citoyens de la police et de la justice. Da due anni, questa associazione organizza incontri tra membri delle forze dell’ordine e associazioni giovanili. Anche se non è stato invitato a partecipare a Beauvau, questo non gli ha impedito di formulare proposte di riforma, tra cui “lo sviluppo di una rete di poliziotti di quartiere” non appena la formazione iniziale è stata completata. Allo stesso modo dei corsi di “investigazione”, “CRS” o “polizia di frontiera”, che sono oggetto di una specializzazione a sé stante alla fine della scuola.

“Se la polizia comunitaria è sviluppata correttamente, diventa il perno degli altri servizi”, dice Christophe Korell. “Può fornire informazioni e fungere da collegamento con il tessuto sociale locale: associazioni, amministrazioni e l’ambiente scolastico. È una fonte di conoscenza dell’ambiente di una città o di un quartiere. »

Jacques de Maillard, professore di scienze politiche e direttore del Centre de recherches sociologiques sur le droit et les institutions pénales (Cesdip), studia questa forza di polizia “visibile e vicina”, conosciuta come polizia di “quartiere”, “di prossimità” o di “sicurezza quotidiana”. L’accademico chiede una “chiara definizione” di ciò che ci si aspetta da questi sistemi, per evitare che la vicinanza “rimanga uno slogan”.

Per il ricercatore, “una buona polizia di prossimità consisterebbe in agenti fisicamente disponibili”, grazie a un numero limitato di pattuglie, organizzate in modo decentralizzato, ma anche “accessibili in termini di relazioni, grazie alle competenze individuali degli agenti”, che dovrebbero essere “valorizzate”. Questi funzionari potrebbero “diversificare le modalità di contatto” con gli abitanti, a seconda che si tratti di anziani, negozianti o associazioni, al fine di stabilire una “lettura dei territori dalle preoccupazioni della popolazione” piuttosto che dalla devianza.

Di conseguenza, Jacques de Maillard raccomanda che la polizia non agisca “con una mentalità di conquista del territorio” o con lo scopo di punire, ma con l’obiettivo di “contribuire alla regolazione sociale e alla risoluzione dei problemi di sicurezza”. L’accademico ammette, tuttavia, che questo “servizio pubblico con un punto di forza”, che egli chiede, può sembrare “difficile da capire per molti agenti di polizia” in un momento in cui il numero di unità orientate all’intervento, come le BAC o i gruppi di sicurezza di quartiere (GSP), è in aumento.

“Non possiamo più rimanere in un sistema in cui non siamo responsabili.

Controlli d’identità: supervisionare, rendere conto, valutare

Nel Libro bianco sulla sicurezza interna, pubblicato nel novembre 2020, il termine “controllo dell’identità” non appare una sola volta. Tuttavia, quando si parla di fiducia, la loro natura discriminatoria è un tema ricorrente. In un momento in cui sei associazioni hanno appena lanciato un’azione collettiva contro i controlli facciali, affrontarli sarebbe un segno di buona volontà.

Per Jacques de Maillard, la questione dei controlli discriminatori rappresenta “un forte equivoco che è difficile da afferrare per l’istituzione e i sindacati. La polizia deve capire che noi non diciamo “la polizia è razzista, bisogna impedirle di fare il suo lavoro”. Si tratta di combattere la discriminazione, cioè l’applicazione ineguale e ingiusta di una norma di legge». Più che legiferare, Christophe Korell ritiene che la formazione debba essere “ripensata”. “Gran parte dei controlli non funzionano. Dobbiamo far capire agli agenti di polizia cosa può indurre nelle persone a cui succede troppo spesso, quali sentimenti trasmette. E per tornare alle basi: non è necessario presentarsi come un pezzo grosso per mostrare autorità durante un controllo d’identità. »

Souleymane ricorda di essere stato addestrato “sull’aspetto della sicurezza del controllo dell’identità” per minimizzare i rischi dell’equipaggio, ma non sull'”approccio, la comunicazione, l’aspetto non verbale, l’apprendimento delle diverse popolazioni e dell’ambiente”. Tuttavia, la considerazione di tutti questi fattori determina l’approccio al controllo. »

Allo stesso modo, Jacques de Maillard vorrebbe che i formatori “mettessero gli agenti in una situazione” per incoraggiarli a “pensare a quando e come controllare, come gestire se le cose vanno male”. In altre parole, “valorizzare il discernimento” affinché la situazione si calmi.

Nabil*, oggi 35enne brigadiere della polizia giudiziaria, ha lavorato per una decina d’anni nella pubblica sicurezza della regione Île-de-France. Vede i controlli d’identità come “il grande problema” da risolvere. Lui stesso è stato controllato e palpato per la prima volta “all’età di 11 anni”, quando aspettava suo padre davanti a una panetteria con il suo fratellino, e “almeno dieci volte da allora” (senza contare i controlli stradali). Da quando è diventato un agente di polizia, pensa a queste pratiche dall’interno.

“Ero contrario alla ricevuta perché aggiunge un altro compito, ma non vedo come possiamo fare altrimenti. Abbiamo il potere di avvelenare la vita delle persone, senza garanzie. Non possiamo più rimanere in un sistema in cui non siamo responsabili. Quando vai al negozio, ti danno una ricevuta. Questo non significa che il cassiere sia un bugiardo! È solo il minimo. »

Nabil immagina una ricevuta con il numero di RIO del poliziotto. Quest’ultimo deve indicare il motivo del controllo, tra quelli definiti dall’articolo 78-2 del codice di procedura penale, e specificare se è stato effettuato un controllo di sicurezza (facoltativo). Il Comitato spera che queste caselle di controllo dissuadano gli agenti dall’effettuare controlli d’identità illegali (perché senza una vera ragione), che ritiene siano troppo numerosi. Ritornando con un sorriso su un argomento frequente, ritiene che “se la polizia non ha nulla da rimproverarsi, non dovrebbe avere paura del controllo”.

Il brigadiere ricorda che un controllo d’identità non è insignificante: “È un attacco alle libertà. Dobbiamo dare alla polizia la possibilità di controllare, ma non a qualsiasi prezzo. Se sono sotto custodia illegale della polizia, posso andare in prigione. I controlli d’identità illegali devono essere puniti».

Anche con una ricevuta, Nabil pensa che ci sarebbero ancora dei punti ciechi, come i controlli stradali, che non devono essere giustificati. “Il capitano ha tutto il potere in macchina, decide quale veicolo controllare. Può scegliere di controllare cinquanta neri di fila, sarà sempre regolare. “Si rammarica anche che non ci siano disposizioni speciali per i controlli d’identità per proteggere i minori, anche se per loro si applicano norme specifiche durante tutto il procedimento penale: “In teoria, posso controllare un bambino di tre anni».

Su questo tema “sclerotico e politicamente molto sensibile”, Jacques de Maillard ritiene che un paese così centralizzato come la Francia trarrebbe beneficio dal lancio di alcuni esperimenti locali per limitare l’uso dei controlli e valutarne l’efficacia. Bisogna ricordare che oggi non esiste un conteggio del numero di controlli d’identità effettuati in Francia (al di fuori del confino), mentre i rari studi disponibili su campioni tendono a mostrare che più di 9 controlli su 10 non portano ad alcuna azione legale.

Nel frattempo, Jacques de Maillard ritiene che spetta ai capi delle unità e delle brigate ricordare al loro personale il “ragionevole sospetto” previsto dal codice di procedura penale e come comportarsi durante un controllo. L’accademico chiede anche di “riconsiderare gli indicatori” dell’attività della polizia, che oggi si concentrano sugli arresti, per “pensare ad altri modelli di eccellenza nella sicurezza pubblica oltre a quello del ‘cacciatore'”.

Migliorare la ricezione del pubblico

All’età di 45 anni, Sébastien* è un ” addetto ai reclami “, cioè assegnato all’ufficio reclami, da circa 15 anni. Lavorando in una grande città, si considera di avere “un buon contatto con il pubblico” in un’area in cui non è “soggetto a ritmi o costi”. Ha tempo per “parlare liberamente” con coloro che entrano nel suo ufficio.

Ciò che indebolisce questo brigadiere è la mancanza di una risposta penale. Per i veri fastidi, come i tafferugli, i rodei urbani o le dispute per la custodia dei figli, la polizia fatica ad offrire una soluzione ai denuncianti.

Su questo punto, Sébastien è ambivalente. Da un lato, grava sull’istituzione giudiziaria, che descrive come un “dilettante”. “Abbiamo fatto il nostro lavoro, ma nel nostro paese la giustizia non segue necessariamente e i colpevoli restano impuniti. “D’altra parte, si rammarica del fatto che gli utenti non sempre portano abbastanza prove per seguire e a volte vivono in una fantasia: un mondo in cui le telecamere di sorveglianza e le impronte digitali permetterebbero di risolvere tutte le indagini.

“Io dico loro la verità: non ci sono miracoli. Non garantisco che troveremo il loro telefono, dico loro che potrebbe essere stato chiuso. Alcuni capiscono, altri pensano che siamo inutili, perché vogliono una risposta e non ce l’hanno».

Come Sébastien, Nabil pensa che in un simile contesto, bisogna “prendersi il tempo di spiegare”. Spiegare che anche se “sporgere denuncia è un diritto”, l’indagine potrebbe non avere successo, o che il problema espresso dall’utente non è di natura penale. “Invece di passare due minuti, puoi passarne venti. Ma questo non è SFR».

“Christophe Korell dell’ACPJ dice: “Siamo già a buon punto nel processo di reclamo. Una “carta di accoglienza del pubblico e delle vittime” è affissa in tutti i servizi di polizia e di gendarmeria. Si afferma in particolare che “la qualità dell’accoglienza si basa su un comportamento educato, sobrio e corretto. Si traduce in una considerazione immediata delle richieste del pubblico”. Per quanto riguarda alcuni problemi sociali, come la violenza di genere, la formazione degli ufficiali è migliorata, ma rimangono delle lacune.

In uno studio intitolato “Rifondare il legame tra le forze dell’ordine e la popolazione in Francia”, pubblicato nel gennaio 2021, la Fondazione Jean-Jaurès invita le autorità a “valutare l’accoglienza offerta ai cittadini che vengono a sporgere denuncia, […] la soddisfazione del pubblico che entra in contatto con la polizia e, in definitiva, la fiducia riposta nelle forze dell’ordine da tutti i cittadini”. Per Jacques de Maillard, questo è ovvio: “Per misurare la soddisfazione degli utenti, possiamo andare oltre il registro cartaceo della stazione di polizia».

Souleymane ritiene che gli assistenti alla sicurezza – i lavori dei giovani nella polizia – dovrebbero sistematicamente iniziare la loro carriera alla reception delle stazioni di polizia, se possibile in coppia, in modo che possano aiutarsi a vicenda. “Questo permetterebbe loro di avere un primo contatto con la popolazione, di affrontare situazioni conflittuali in cui devono farsi valere trovando un’alternativa. L’accoglienza non consiste solo nel prendere la carta d’identità della persona: si tratta di ascolto, empatia e a volte di rinvio ad autorità più competenti. Dobbiamo partire dal principio che quando una persona attraversa la porta di una stazione di polizia, è perché siamo l’ultima risorsa per la sua disgrazia. E dobbiamo fare tutto il possibile perché se ne vadano con la speranza. »

Linda Kebbab, delegata nazionale del sindacato Unité-SGP FO, ha proposto “di estendere le competenze del mediatore nazionale di polizia” alle relazioni con gli utenti. Attualmente incaricato di esaminare i dossier dei dipendenti pubblici che si sentono lesi dalla loro istituzione (nella loro promozione, trasferimento, ecc.), solo internamente, potrebbe anche servire da intermediario nei confronti del mondo esterno.

Partendo dal principio che la “violazione della fiducia tra il poliziotto e la sua amministrazione” si riflette sul suo rapporto con il pubblico, Linda Kebbab immagina di affidare una nuova missione al mediatore: “Comunicare con l’utente che non è soddisfatto dell’accoglienza o della gestione del suo reclamo, per capire cosa è successo e disinnescare l’irritazione”. Senza prendere posizione, il mediatore potrebbe ricordare le prerogative della polizia, ma anche identificare i comportamenti troppo secchi e avere una visione d’insieme dei miglioramenti da apportare. Queste sono situazioni che oggi portano a rinvii all’IGPN, quando non c’è una colpa particolare. »

“Il rispetto per gli altri, te l’abbiamo insegnato quando eri piccolo”.

Cortesia nelle interazioni quotidiane

Il codice etico della polizia nazionale è esplicito: “Il poliziotto o il gendarme è al servizio della popolazione. Il suo rapporto con la popolazione è segnato dalla cortesia e richiede l’uso del lei Rispettosi della dignità delle persone, si assicurano di comportarsi in ogni circostanza in modo esemplare che ispiri rispetto e considerazione a loro volta. »

Perché la cortesia è statutariamente obbligatoria, perché stabilisce il tono di uno scambio e perché la sua assenza può lasciare il ricordo di una brutta esperienza con le forze dell’ordine, irrora tutte le discussioni sulla fiducia.

“Abbiamo perso molto su questo”, dice Korell, per il quale si tratta sia di un più ampio “problema sociale” che di una questione etica. “Troppo spesso la polizia si sente legittimata nelle sue azioni perché agisce in nome della legge. Ma la legge non è sufficiente. »

Nel suo recente studio, la Fondazione Jean-Jaurès dice la stessa cosa, in altre parole: “Laddove dovrebbero saper prendere in considerazione i sentimenti e l’approvazione della popolazione, gli agenti e la loro gerarchia hanno troppo spesso il riflesso di accontentarsi di una giustificazione legale delle loro azioni. Non si preoccupano molto di essere accettati o rispettati, si accontentano di essere temuti».

“Tra i gendarmi, i controlli e le presentazioni sono più casuali”, dice Nabil, che è attaccato a questa forma di cortesia, che a volte scompare a favore del “lato virile”. “Eppure la cortesia aiuta ad evitare le tensioni e a mantenere la pace pubblica, ed è per questo che siamo pagati. Siamo rappresentanti del servizio pubblico: tanto vale far felice la gente. Quando ci ringraziano, è gratificante. Possiamo essere cortesi ma fermi. Quando prendi qualcuno in custodia, non è perché sei gentile che se ne andrà».

Souleymane alza il prezzo. “Il rispetto per gli altri, te lo hanno insegnato quando eri piccolo. Buongiorno signora, buongiorno signore, arrivederci. Sei un poliziotto. Non devi esserlo, te lo meriti. Quando un controllo va bene, nulla vi impedisce di parlare con la gente, di sorridere, di essere in una forma di empatia. Una delle principali qualità di un poliziotto, dopo la lealtà, è l’esemplarità».

Jacques de Maillard ricorda che nello studio del Défenseur des droits pubblicato nel 2017, regolarmente citato per i suoi risultati sul controllo facciale, il 16% degli intervistati ha dichiarato di essere stato trattato per nome durante un controllo, il 7% insultato. Queste proporzioni salgono al 40% e al 21% rispettivamente per i giovani uomini percepiti come neri e nordafricani.

L’accademico si rammarica che si sia instaurato un “circolo vizioso”, con la polizia che mostra un certo “scetticismo disfattista”: “Che senso ha essere educati e rispettosi se la gente non ci ama, non ci capisce?”. Ma trattare le persone in modo equo e rispettoso, essere in grado di ascoltare la loro versione della storia senza dar loro l’ultima parola, non è secondario. Certo, ci sono agenti di polizia che sanno come interagire. Sta all’istituzione metterli al primo posto.

Moltiplicare gli spazi di dialogo

Dalla creazione di ACPJ due anni fa, Christophe Korell ha partecipato a diversi incontri informali con i giovani attraverso le associazioni di quartiere. “Le cose si mettono insieme quando si parla. Ogni volta, sono sorpresi di poter parlare con i poliziotti in modo calmo e senza invadenza. Alcuni sono stati aggrediti verbalmente durante i controlli d’identità, hanno persino subito insulti razzisti, ma non generalizzano».

In un op-ed pubblicato da Le Monde in giugno, i funzionari ACPJ si rammaricano che gli spazi di scambio siano così rari, dipendenti da un’iniziativa associativa o dagli sforzi di un capo dipartimento. “Questo dialogo, in cui i capi della pubblica sicurezza, in particolare, devono essere ufficialmente inclusi, non deve più essere soggetto alla buona volontà occasionale di un funzionario locale, ma deve essere reso permanente diventando istituzionale. Le idee non mancano: dibattiti aperti a tutti, incontri culturali o sportivi – che, al di là di una semplice partita di calcio, dovrebbero essere considerati come un vettore di scambi sotto una bandiera comune – sono tutte possibilità che permettono di creare le condizioni per un incontro in un ambiente libero».

Anche se la questione del legame polizia-popolo è lontana dall’essere centrale nel Libro bianco sulla sicurezza interna, questo documento ufficiale fa tuttavia alcune proposte per “ripristinare un rapporto di fiducia”. Oltre alla proposta, ripresa da Gérald Darmanin e già menzionata, di aumentare il ricorso ai volontari e ai riservisti, incoraggia anche il ministero a comunicare di più, in particolare sulle sue statistiche. Soprattutto, però, incoraggia il ministero a “sviluppare gli scambi con la popolazione”, con gli scolari, a livello di quartiere o di quartiere.

Alcuni meccanismi esistono già: delega della polizia alla popolazione, interventi nelle scuole, rinvio ai commercianti, riunioni pubbliche, incontri occasionali tra il commissario di settore, le associazioni, i negozianti, ecc. La Fondazione Jean-Jaurès cita l’esempio del “colonnello Dubet, incontrato in Val-d’Oise”, che “incoraggia i suoi collaboratori a incontrare i cittadini in uniforme da gendarme e a rompere i preconcetti”.

“È molto difficile conoscere la portata delle azioni realmente attuate dal dipartimento”, spiega Jacques de Maillard, per il quale sono “molto poco valutate” e tenute fuori dall’occhio pubblico. Il dispiegamento della ” police de sécurité du quotidien” ha così dato luogo alla creazione di “gruppi di partenariato operativo” (GPO), che dovrebbero rafforzare i legami con gli attori locali, ma le cui attività non sono ampiamente comunicate.

Cosa meriterebbe di essere approfondito, generalizzato, abbandonato? Incontri pubblici aperti a tutti? Incontri settoriali? “Ciò che funziona in un posto non è necessariamente adattabile in un altro”, dice Jacques de Maillard. “Il rischio per la polizia è quello di limitarsi a una cerchia in cui vanno dai partner che sono più importanti per loro. C’è una questione da discutere con i rappresentanti delle associazioni che hanno una voce critica, o con le persone vulnerabili.

Souleymane vorrebbe anche andare oltre per costruire “ponti tra l’istituzione e gli attori della vita locale”. I contatti occasionali potrebbero essere arricchiti da “giornate aperte” alla stazione di polizia, in modo che questa istituzione, che è “diventata piuttosto ermetica, si apra poco a poco”.

Per rimediare alla “sindrome della cittadella assediata”, Linda Kebbab dell’unità SGP-Polizia intende proporre al ministero “di istituzionalizzare gli incontri con i cittadini”. Cita come esempio i “Raid Aventures” organizzati dall’ex poliziotto Bruno Pomart, in cui attività fisiche e laboratori permettono di “parlare senza tabù”. Il sindacalista incoraggia la polizia nazionale a sviluppare iniziative proprie: “Dove non arrivano le istituzioni, arrivano altri, con ideologie non necessariamente benevole».

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche