12.5 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
12.5 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
HomemondiParigi processa un negoziatore dell'Eta

Parigi processa un negoziatore dell’Eta

Nonostante il processo di pace, un negoziatore dell’ETA è rinviato a giudizio. Il processo inizierà lunedì (Antton Rouget)

Come si giudica una persona che ha contribuito dall’interno alla dissoluzione di un gruppo armato, catalogato come organizzazione terroristica? È a questa domanda, tanto delicata dal punto di vista giuridico quanto da quello politico, che il tribunale penale di Parigi dovrà rispondere, a partire da lunedì 22 febbraio.
Tre anni dopo lo smantellamento di tutte le strutture dell’ETA, i tribunali francesi devono pronunciarsi sulla sorte di Josu Urrutikotxea, conosciuto come “Josu Ternera”, uno dei capi emblematici dell’apparato politico dell’organizzazione basca.
A 70 anni, Josu Urrutikoetxea, nato nel 1950 sotto il regime di Franco in un villaggio alla periferia di Bilbao, sapeva quasi tutto del movimento indipendentista basco: i primi attacchi contro la dittatura, l’esilio, la prigionia nelle carceri francesi e poi spagnole, un tentativo di assassinio da parte di un gruppo paramilitare, un’elezione in Parlamento, la clandestinità e i negoziati segreti. Infine, il 3 maggio 2018, in un luogo segreto, è stata letta la dichiarazione che annuncia lo scioglimento dell’ETA.
Josu Urrutikoetxea è stato arrestato un anno dopo, il 16 maggio 2019, in Alta Savoia, quando è andato all’ospedale di Sallanches per essere curato sotto falsa identità. Malato di cancro, è stato finalmente rilasciato sulla parola nel luglio 2020, in attesa di due processi sul suolo francese prima di essere consegnato alle autorità spagnole.
La giustizia iberica vuole processarlo per il suo presunto coinvolgimento, che lui contesta, nell’attentato con autobomba, i cui autori sono già stati condannati, contro una caserma della Guardia Civil di Saragozza l’11 dicembre 1987. L’attacco aveva causato la morte di 11 persone.
In Francia, Josu Urrutikoetxea è perseguito per l’appartenenza a un’organizzazione terroristica in due periodi distinti: dal 2003 al 2005 per il primo processo, che inizia questo lunedì; dal 2011 al 2013 per il secondo processo, che teoricamente si terrà a giugno. In entrambi i casi, l’imputato viene riprocessato dopo essere stato condannato in contumacia, prima del suo arresto, a sette e otto anni di prigione.
Durante i due periodi in questione (2003-2005 e 2011-2013), è documentato che Josu Urrutikoetxea è stato attivo nella negoziazione di un accordo di pace tra l’ETA e le autorità, il che solleva una serie di questioni giuridiche e causa incomprensioni tra i mediatori impegnati in processi di risoluzione in tutto il mondo.
Dal 2003 in poi, l’attivista ha preparato la sua organizzazione per l’apertura di un nuovo ciclo di negoziati. Dopo il fallimento dei colloqui di Algeri nel 1989 (a cui Josu Urrutikoetxea partecipò come parte della delegazione internazionale del gruppo armato), e poi nel 1999 a Zurigo, l’ETA si è impegnata con i socialisti di José Luis Zapatero a lanciare un nuovo processo di pace.
Il piano era di dividere i negoziati in due parti. Un primo tavolo di negoziazione, cosiddetto “tecnico”, che riuniva i rappresentanti del gruppo armato e del governo, doveva risolvere tutte le questioni materiali legate alla formalizzazione di un accordo (cessate il fuoco, prigionieri, vittime, disarmo, presenza di polizia e militari, ecc.)
Va avanti in parallelo con le discussioni politiche, riunendo attori della scena politica basca e rappresentanti delle istituzioni. Il nucleo del lavoro di questo secondo tavolo di negoziazione, le cui riunioni sono ospitate dalla comunità gesuita di Loyola, ruota principalmente intorno alla questione dell’esercizio del diritto all’autodeterminazione.
Questo processo è stato preparato in ogni campo diversi anni prima. Un emissario socialista è stato nominato nella persona di Jesús Eguiguren, un rappresentante eletto che parla basco e che sedeva accanto a Josu Urrutikoetxea sui banchi del Parlamento prima che diventasse clandestino nel 2002.
Il signor Eguiguren ha scambiato segretamente opinioni con diverse figure del movimento indipendentista. Da parte sua, Josu Urrutikoetxea stava preparando i negoziati dalla parte dell’ETA. “È una lunga strada. Nonostante la volontà, c’è molto lavoro da fare internamente, con tutti i membri dell’organizzazione, così come con i mediatori internazionali. È necessario procedere passo dopo passo in un contesto particolare: organizzare riunioni in clandestinità richiede molte precauzioni in termini di sicurezza”, ha spiegato a Mediapart, pochi giorni prima del suo processo.

Il 14 marzo 2004, José Luis Zapatero (PSOE) è salito al potere, tre giorni dopo gli attentati islamisti a Madrid, che il primo ministro e candidato del Partito Popolare (PP) José Maria Aznar aveva cercato contro ogni previsione di attribuire all’ETA.
Le discussioni si intensificarono e gli eventi si susseguirono: il nuovo governo annunciò pubblicamente la sua disponibilità a negoziare e il partito pro-indipendenza Batasuna, che era stato bandito un anno prima dopo che il PP aveva approvato una legge specifica, presentò la sua “roadmap per la pace” il 14 novembre 2004. Sei mesi dopo, ETA ha annunciato un primo cessate il fuoco, prima di dichiarare una tregua nel marzo 2006.
Nella massima riservatezza, una delegazione dell’ETA guidata da Josu Urrutikoetxea si è incontrata, sotto la protezione della polizia federale svizzera, con una squadra di negoziatori del governo spagnolo guidata da Jesús Eguiguren, a Ginevra a partire dal giugno 2005, come diversi partecipanti hanno poi confermato, o note dei servizi segreti spagnoli o dell’ETA.
Gli scambi hanno avuto luogo nell’Hotel Président-Wilson sulle rive del lago di Ginevra. “Siamo poi d’accordo su una cosa: “Non vogliamo lasciare questo conflitto ai nostri figli”, disse il signor Urrutikoetxea. Ha detto che il suo gruppo “non è mai stato un’organizzazione militare, ma un’organizzazione politica con la vocazione di negoziare”. L’idea di una rivolta militare del popolo fu decisa all’interno dell’ETA e abbandonata negli anni ’70”.
A Ginevra, le discussioni sono state supervisionate da diverse ONG, a cominciare dal Centro Henry Dunant per il dialogo umanitario, ma anche dallo stato norvegese, ben noto per i suoi tentativi di mediazione nel conflitto israelo-palestinese, che ha fatto della risoluzione dei conflitti nel mondo uno dei pilastri della sua diplomazia.
Le due squadre di negoziatori si incontrano a Oslo dall’ottobre 2005. “La nostra delegazione è stata trasportata in un aereo privato, poi scortata dalla polizia diplomatica in un hotel riservato a 80 chilometri da Oslo”, ricorda Josu Urrutikoetxea.
Tra una riunione e l’altra, il leader dell’ETA riferisce alla sua organizzazione sull’andamento delle discussioni, viaggiando sotto falsa identità. Egli beneficia anche di un salvacondotto rilasciato dai negoziatori spagnoli: due numeri di telefono da chiamare in caso di emergenza se viene fermato dalla polizia. Il primo numero è quello di Víctor García Hidalgo, allora capo della polizia nazionale spagnola. Il secondo è quello del prefetto Christian Lambert, che è vicino a Nicolas Sarkozy al ministero degli interni. Il numero del signor Lambert è stato trovato anche negli affari di Jon Iurrebaso Atutxa, un altro membro della delegazione dell’ETA a Ginevra, quando è stato arrestato a Périgueux nel marzo 2007.
Ben avviate, le discussioni si sono impantanate nella seconda metà del 2006, nonostante le speranze che suscitavano nella società basca. Ogni parte ora accusa l’altra per la sua mancanza di sincerità, e diverse ondate di arresti hanno messo in tensione gli indipendentisti. Dopo diversi mesi di tensione, ETA ha rotto la sua tregua il 30 dicembre 2006 con un attacco con autobomba all’aeroporto di Madrid. Ancora oggi, le interpretazioni divergono sulle ragioni che portarono al fallimento dei negoziati.

Sette anni dopo, di nuovo a Oslo

Josu Urrutikoetxea, che guarda con occhio critico alla gestione degli eventi nella sua organizzazione, si ritira e va a vivere in un villaggio dell’Ariège, dove conduce una vita normale sotto falsa identità. Quando ho iniziato i negoziati, ho sempre detto ai miei compagni di tenere a mente due cose: il processo non è mai una linea retta, e lo stato con cui abbiamo a che fare non manterrà la sua parola”, spiega, “ma anche così, bisogna attivare pazientemente due cose: il sostegno del popolo per il processo di pace, e il sostegno della comunità internazionale. Questo è ciò che rende il processo di successo».
Il fallimento dei negoziati del 2005-06 è un colpo. La spirale di attentati e arresti si è accelerata in Francia e in Spagna, finché non è iniziata una nuova fase di pacificazione con la fine delle azioni “offensive” dell’ETA nel 2009. Questo annuncio è stato seguito da una conferenza internazionale di pace presieduta dal premio Nobel Kofi Annan il 17 ottobre 2011 a San Sebastian. Tre giorni dopo, ETA ha annunciato un cessate il fuoco definitivo.
“L’orchestrazione della Dichiarazione di Aiete è stata la seguente: un atto di riconoscimento internazionale della necessità di risolvere il conflitto, un atto di richiesta all’organizzazione armata di intraprendere un’azione concreta e definitiva a favore del processo di pace, e poi agli Stati di agire in questa direzione aprendo un canale di negoziazione.Il cambio di governo a Madrid ha cambiato tutto, mentre il governo precedente era d’accordo con questo scenario”, dice Véronique Dudouet, esperto della Fondazione Berghof. Con sede a Berlino, questa ONG, che lavora in molte zone di conflitto (Colombia, Nepal, Sri Lanka, Indonesia), è coinvolta insieme a rappresentanti della società civile basca.
A Madrid, la situazione è cambiata bruscamente nel dicembre 2011. Il nuovo governo di Mariano Rajoy, che sta salendo al potere, si rifiuta di discutere qualsiasi cosa. “Non negoziamo con i terroristi”, ripete, occupandosi della sua base elettorale.
Durante i preparativi per la conferenza di Aiete, i mediatori internazionali sono andati a trovare Josu Urrutikoetxea ad Ariege: vogliono che prenda parte ai futuri colloqui. “Mi hanno presentato la nuova tabella di marcia e ho accettato di usare la mia esperienza per raggiungere un accordo di pace”, spiega.
È tornato a Oslo dal 2012 al 2013. “Una macchina diplomatica mi ha prelevato ad Ariège, ho dormito una notte all’ambasciata norvegese a Parigi e poi ho raggiunto la delegazione dell’ETA a Oslo, dove abbiamo condotto una vita normale. “Mentre il suo nome era scomparso dagli organigrammi del gruppo armato, così come ricostituito dall’Uclat (Unità di coordinamento antiterrorismo), Josu Urrutikoetxea riapparve nella lista dei leader dell’ETA.
A Oslo, la delegazione dell’ETA ha aspettato più di un anno per poter iniziare le discussioni, che non sono mai iniziate. Nel dicembre 2012, un inviato del Vaticano si reca a Oslo per cercare di fare il collegamento con il ministero dell’Interno spagnolo, ma il governo Rajoy rimane inflessibile. Josu Urrutikoetxea lascia la Norvegia nel febbraio 2013 per tornare in Ariege.
ETA definisce quindi una nuova tabella di marcia. “Tutti i processi di pace sono, per definizione, ad hoc e specifici. Nel caso basco, ci troviamo in un processo molto speciale in quanto il processo che ha portato alla fine della violenza dell’ETA e poi al suo smantellamento è stato condotto unilateralmente dal gruppo armato e non è mai stato riconosciuto come tale da Madrid”, nota Pierre Hazan, consigliere per la giustizia transizionale del Centro per il dialogo umanitario, che ha partecipato alla preparazione della conferenza di Aiete.
Non riconosciuti dai governi, anche i mediatori internazionali si stanno adattando a queste nuove circostanze. “Non c’è stata alcuna mediazione da parte di attori internazionali, ma un’orchestrazione a diversi livelli. C’è stato chi ha facilitato il dialogo discreto tra l’organizzazione armata e varie istituzioni, c’è stato il Gruppo Internazionale di Contatto (ICG), che ha avuto un ruolo di rappresentanza e di controllo della road map, e la Commissione Internazionale di Verifica (IVC), sulla questione del disarmo unilaterale”, riassume Véronique Dudouet.
Lo specialista nota che “è abbastanza eccezionale avere un’organizzazione armata che si dice pronta a iniziare un processo di smantellamento delle sue strutture e non ha nessuna risposta dagli stati”. “L’impegno di ETA non era in dubbio. L’organizzazione ha fatto rispettare il suo cessate il fuoco dal 2011, il che dimostra anche la sua capacità operativa e la sua coesione”, ha aggiunto, dicendo di aver “appreso del processo di dialogo inclusivo che l’organizzazione ha attuato con tutti i suoi attivisti, sia in clandestinità, in prigione o in esilio, per assicurarsi che tutti seguano la sua decisione”.
Emmanuel Macron invita a non far balbettare la “Storia”.
Dopo sei anni di stallo, e mentre continuano gli arresti nei ranghi dell’organizzazione, il disarmo avrà luogo l’8 aprile 2017 a Bayonne. Il processo è tanto audace quanto senza precedenti: dato che i governi non vogliono partecipare, i cittadini e i rappresentanti eletti decidono di prenderlo direttamente in mano. Gli osservatori hanno poi scoperto le dimensioni delle scorte dell’organizzazione di quasi 3,5 tonnellate di armi ed esplosivi.
A Parigi, il governo di Bernard Cazeneuve non ha sostenuto il disarmo, ma non lo ha nemmeno ostacolato. Le autorità di polizia (il prefetto dei Pyrénées-Atlantiques, Eric Morvan, sarà promosso dopo questo episodio a direttore generale della polizia nazionale) e le autorità giudiziarie (in questo momento a Bayonne, il procuratore Samuel Vuelta-Simon è un ex magistrato di collegamento a Madrid) partecipano anche al buon svolgimento dell’operazione. Un emissario del Vaticano è venuto anche per fornire supporto diplomatico.
“La società civile ha preso il posto degli Stati nel processo di disarmo, compresa la questione giudiziaria del trasporto o del possesso di armi. È qualcosa di incredibile. Si tratta di un modello utilizzato oggi all’ONU, quando si deve trovare una soluzione alla mancanza di dialogo o al blocco di uno Stato”, commenta Véronique Dudouet.
Ma l’assenza di un accordo di pace non pone fine al conflitto. “In un processo classico, l’uomo che conduce i negoziati e aiuta a porre fine alla violenza politica non è più considerato un nemico, ma un pacificatore. Oggi, stiamo pagando il prezzo dell’eredità di questa mancanza di formalizzazione delle discussioni tra le due parti”, dice Pierre Hazan, che sottolinea che il processo contro Josu Urrutikoetxea potrebbe “essere sentito come una provocazione inutile”.
In tempi normali, quando il processo di pace porta a un accordo negoziato, “questo permette l’attuazione di meccanismi di giustizia di transizione, che sono precisamente destinati a risolvere le questioni giudiziarie legate alla partecipazione al conflitto”, ricorda Véronique Dudouet. Nell’Irlanda del Nord, per esempio, “l’accordo di pace ha permesso la liberazione di tutti i prigionieri politici, e il fatto di aver fatto parte di un’organizzazione elencata come terrorista dal governo britannico non poteva portare alla prigione dopo la firma degli accordi di pace, a condizione ovviamente che le persone non commettano altri crimini o reati in seguito”, spiega lo specialista.
Non c’è nulla del genere nel caso basco, che fa temere, al di là delle questioni individuali, un precedente internazionale. “Dobbiamo fare in modo che i capi dei gruppi armati o i loro rappresentanti possano andare tranquillamente ai negoziati e tornare indietro, anche se li consideriamo terroristi”, ha detto il diplomatico Jonathan Powell a La Croix. Per l’ex capo dello staff di Tony Blair, che ha partecipato ai negoziati che hanno portato all’accordo con l’IRA irlandese, “è essenziale che i leader dei gruppi armati o i loro rappresentanti si consultino regolarmente e di persona con i loro sostenitori, altrimenti non saranno in grado di trascinarli in un accordo finale che richiede compromessi difficili, e ci ritroviamo con gruppi terroristici dissidenti che continuano la violenza”.
In un op-ed pubblicato su Le Monde, l’ex presidente del Sinn Féin irlandese, Gerry Adams, e l’ex leader dell’ANC sudafricano, Ronnie Kasrils, hanno anche insistito che “Josu Urrutikoetxea ha dimostrato un enorme coraggio nel promuovere e rendere possibile il dibattito sulla fine della violenza, il disarmo e lo scioglimento dell’ETA. Senza di lui, e senza altri come lui, sarebbe stato praticamente impossibile ottenere il cambiamento sostanziale che ha avuto luogo nei Paesi Baschi”. “Quelli di noi che hanno partecipato allo sviluppo di un processo di pace, che hanno lavorato per la risoluzione pacifica di un conflitto, sanno che questa è una sfida. Negoziare con la propria parte è sempre il negoziato più difficile, ma è essenziale per il cammino”, hanno detto.
Véronique Dudouet sottolinea così “l’assurdità” di voler “giudicare una persona per i rischi che ha corso per trasformare il conflitto, e per convincere il movimento indipendentista basco della necessità di impegnarsi in negoziati”. “All’Avana, i negoziatori delle FARC hanno ottenuto garanzie prima di venire a negoziare. Lo stesso valeva per i negoziati con l’ELN. Se c’è un esito negativo del processo, questo avrà un impatto su altri conflitti. Quelli che corrono dei rischi per la pace si dicono che non hanno nessuna garanzia che le cose non andranno male per loro dopo”, si preoccupa.
La situazione nei Paesi Baschi è altrettanto incomprensibile. “Sono sorpreso che la Procura Nazionale Anti-Terrorismo (PNAT) non stia aggiornando il suo approccio al caso basco”, ha detto il senatore LR e consigliere dipartimentale di Biarritz Max Brisson, notando un “completo divario tra ciò che stiamo vivendo a casa e le posizioni della Procura”. “Questa discrepanza è difficile da accettare”, aggiunge il senatore.
Questo è vero nel caso di Josu Urrutikoetxea, come nel caso di altri ex membri dell’organizzazione armata. “Abbiamo detenuti che hanno più di 70 anni, che sono stati in prigione per più di 30 anni, e che sarebbero stati rilasciati in un altro contesto”, ha detto Max Brisson.
La settimana scorsa, il senatore è stato ricevuto, insieme a una delegazione trasparente di eletti baschi e rappresentanti della società civile, dal ministro della Giustizia, Eric Dupond-Moretti. “Negli ultimi anni, c’è stato qualche progresso in termini di riunire i detenuti [i prigionieri baschi erano finora sistematicamente dispersi e distanti – n.d.t.] o nel togliere lo status di DPS (in particolare i détenus particulièrement signalés), va notato”, ha detto Brisson, “ma le autorità devono prendere la misura che c’è un processo irreversibile nei Paesi Baschi». Da parte spagnola, il governo socialista di Pedro Sánchez, che ha concluso accordi specifici con gli indipendentisti baschi per l’adozione del suo bilancio al Congresso, ha anche avviato una serie di avvicinamenti con i prigionieri (di cui 216 in Francia e Spagna).
Il 17 maggio 2019, durante una visita preparatoria a Biarritz per l’organizzazione del G7, Emmanuel Macron ha dichiarato che “i Paesi Baschi sono per me un esempio, se guardo agli ultimi anni, di risoluzione di un conflitto e di disarmo”. Sottolineando il lavoro svolto dalla società civile e dagli eletti locali, il presidente ha affermato che “il dovere dello Stato è di accompagnare il movimento”, per non “far balbettare la storia”. “Questa dichiarazione forte non è stata accompagnata da un rinnovamento dell’approccio del PNAT, che rimane in una posizione di combattimento”, si rammarica Max Brisson.
L’avvocato Serge Portelli, che ha assunto la toga dopo una carriera di magistrato, lo ha visto chiaramente nei casi in cui è intervenuto negli ultimi anni: “Tutto quello che si può dire sulla consegna delle armi e sullo scioglimento è registrato, ma non viene preso veramente in considerazione. Quando chiediamo la libertà vigilata per detenuti che sono stati in prigione per 30 anni, il pubblico ministero continua a dire: “Non si sa mai, la violenza può ricominciare”. Non si è lasciato il passato alle spalle. »
La mancanza di istituzionalizzazione del processo di pace ci costringe quindi ad “andare avanti in modo frammentario”, ha aggiunto Portelli. Tuttavia, alla fine del 2020, Portelli e la sua collega Xantiana Cachenaut hanno ottenuto una decisione a favore di Iratxe Sorzabal, un altro ex leader dell’ETA, che era con Josu Urrutikoetxea a Oslo dal 2012 al 2013, e che ha guidato l’organizzazione armata verso il disarmo.
Chiamata a pronunciarsi su un mandato d’arresto europeo emesso dalla Spagna per la signora Sorzabal, la Corte d’appello di Parigi ha rifiutato la consegna il 16 dicembre 2020. La decisione è in linea con i tribunali francesi che tengono conto delle specificità del conflitto basco. In questo caso, la corte ha spiegato che le autorità spagnole “non hanno risposto con sufficiente serietà e rigore al rischio di violazione dell’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”, che avrebbe dovuto garantire il diritto di Iratxe Sorzabal a un processo equo.
Questa decisione è tanto più degna di nota se si considera che negli anni precedenti erano stati accettati altri mandati d’arresto per la signora Sorzabal, che ha denunciato di essere stata torturata nella custodia della polizia nel 2001. Queste accuse, contestate da Madrid, sono basate su “prove convincenti”, secondo il Consiglio internazionale di riabilitazione delle vittime di tortura. “La posizione della procura e la decisione della corte sono state coraggiose”, ha detto Portelli, “per la prima volta sono stati presi in considerazione i fatti schiaccianti di tortura al centro di questo caso”, mentre la Spagna è stata condannata davanti alla Corte europea dei diritti umani per non aver indagato sulle denunce di tortura (da ultimo il 19 gennaio 2021).
Quando hanno emesso la loro sentenza, Serge Portelli ha lodato il “coraggio” dell’avvocato generale e della corte. “Per il momento, siamo cauti nell’interpretare questa decisione”, ha aggiunto l’ex magistrato, “sono curioso di vedere come si evolverà la posizione del PNAT”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche