23.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
23.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureC'era del marcio a Genova

C’era del marcio a Genova

La congiura del Fiesco a Genova di Friedrich Schiller in Piazza San Lorenzo, fino al 4 luglio. Allestimento site specific di Carlo Sciaccaluga

Shakespeare in salsa al pesto, su ricetta tedesca, cucinato da uno chef genovese doc. Questo, se fosse un piatto.

Rivolte e tradimenti, grandi passioni e duelli cappa e spada, l’eterna battaglia senza esclusione di colpi per il potere: gli ingradienti ci sono tutti. Insomma, c’è del marcio nella Repubblica di Genova dell’anno 1547. E non è necessariamente la spazzatura dei suoi caruggi.

Tutto questo nella nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova che, nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni di storia dalla fondazione del Teatro Stabile, presenta in prima nazionale LA CONGIURA DEL FIESCO A GENOVA di Friedrich Schiller in Piazza San Lorenzo, nella piazza della cattedrale, fino al 4 luglio. Un allestimento site specific con la regia di Carlo Sciaccaluga – che firma anche una nuova traduzione del testo – per l’opera del drammaturgo tedesco, ispirata a una vicenda storica realmente accaduta quasi cinquecento anni fa all’ombra della Lanterna.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

«Il celebre drammaturgo tedesco ha scritto La congiura del Fiesco a Genova ispirandosi a una vicenda storica che ci appartiene, ambientata nei luoghi che ci sono così familiari.  Paradossalmente, però, quest’opera è molto più nota altrove che a Genova. È una delle responsabilità del Teatro Nazionale di Genova consegnare al proprio pubblico i grandi testi della letteratura teatrale» afferma Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, che con questa produzione porta a realizzazione quello che era stato un desiderio anche dello stesso Ivo Chiesa. «Nei 70 anni di storia del Teatro Stabile, oggi Teatro Nazionale, La congiura del Fiesco di Schiller – prosegue – non era mai stata messa in scena. Siamo particolarmente felici di poterlo fare adesso in un contesto altamente spettacolare e popolare come quello di Piazza San Lorenzo».

La vicenda narrata da Schiller, basandosi su precise fonti storiche, si apre all’alba dell’anno 1547:  Andrea Doria ha ottant’anni e, nonostante non mantenga nessuna carica ufficiale, domina la scena politica della città. Il nipote Giannettino aspetta con ansia il proprio momento: vorrebbe rovesciare la Repubblica, farsi Duca di Genova e governare da solo. Le speranze degli oppositori, però – preoccupati che un’unica famiglia accentri il potere e che le antiche libertà della Repubblica siano a rischio – sono riposte in una sola persona, il giovane Conte di Lavagna, Gianluigi Fieschi, che nella notte tra il 2 e il 3 gennaio metterà in atto una sanguinosa congiura.

Nel 1783, quando Schiller scrisse La congiura del Fiesco a Genova, la città era ancora una repubblica, l’unica insieme a Venezia a essere rimasta politicamente indipendente sin dal Medioevo, resistendo a re e imperatori. Un fatto che certamente colpiva la sensibilità del ventiquattrenne autore, esponente dello Sturm und Drang: al centro della sua versione, peraltro in gran parte aderente ai fatti realmente accaduti, si trova il conflitto tra potere e libertà e un eroe combattuto tra le rivendicazioni democratiche e la propria ambizione.

La produzione del Teatro Nazionale di Genova coinvolge oltre 25 maestranze tecnico-artistiche e un cast composto da 12 attori, selezionati attraverso una call e in parte formatisi alla Scuola di Recitazione dello stesso teatro – Simone Toni, Aldo Ottobrino, Barbara Giordano, Roberto Serpi, Irene Villa, Andrea Nicolini, Francesco Sferrazza Papa, Silvia Biancalana, Maurizio Bousso, Marco Grossi, Melania Genna, Chiara Vitiello – per riportare in vita  personaggi immortalati nella storia e nella toponomastica della città. La scenografia ideata da Anna Varaldo, caratterizzata da una lunga passerella metallica che permette agli attori una recitazione a 360 gradi, dialoga con le diverse architetture di Piazza San Lorenzo. La facciata della cattedrale si animerà di video proiezioni, curate da Davide Riccardi: immagini che si rifanno ai quadri di Bosch per dare corpo ai demoni dei personaggi. Le luci di Aldo Mantovani contribuiranno a regalare agli spettatori una prospettiva inedita della piazza.

I costumi, infine, firmati dalla stessa Varaldo e creati a partire dallo studio della ritrattistica cinquecentesca italiana con commistione contemporanee, sono stati interamente realizzati dalla sartoria del Teatro.

INFO www.teatronazionalegenova.it

 

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia