3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
HomecultureSulla riva del Nautilus

Sulla riva del Nautilus

L’isola di San Simón sembra una piccola nave arenata. Di fronte all’isola, c’è una scultura che sembra camminare sull’acqua. È il capitano Nemo di Verne [Javier de Frutos]

Avviso preliminare: se non avete letto Ventimila leghe sotto i mari (1870) e avete intenzione di leggerlo, vi consiglio di non leggere questo articolo, poiché rivela alcuni angoli dell’opera. In questo caso, suggerisco la versione recentemente pubblicata da Nórdica Libros, tradotta da Íñigo Jáuregui e illustrata da Agustín Comotto. È la versione che citerò qui di seguito. Detto questo. Continuiamo.
C’è spesso il desiderio di entrare nel tempo della finzione, di immergersi in eventi immaginati. Questo desiderio può essere una tentazione molto allettante se ci si trova sulla spiaggia di Cesantes nel comune di Redondela (Pontevedra) in una mattina nebbiosa del 2021. Sta piovendo. Le alghe verde brillante si accumulano sulla riva. La spiaggia ha due curve che si incontrano in un punto che sporge nell’estuario di Vigo. A pochi metri, l’isola di San Simón assomiglia a una piccola nave che si è arenata. E, di fronte all’isola, si può scorgere una scultura che sembra camminare sull’acqua. Si tratta di una statua del capitano Nemo, l’inesauribile personaggio creato dall’immaginazione di Jules Verne.
Se uno decide di entrare nella tentazione, deve aprire Ventimila leghe sotto i mari alla prima pagina. Il lettore imparerà presto che un evento insolito meritava l’attenzione del mondo nel 1866: un misterioso grande animale o oggetto abitava i mari e aveva causato più di un incidente e numerosi dibattiti. Se il lettore si lascia trasportare, scoprirà che il professor Aronnax, il suo servo Conseil e il ramponiere Ned Land si sono imbarcati su una nave americana per svelare il mistero. Ma il mistero alla fine li assorbì, e i tre finirono come ospiti – e prigionieri – sul Nautilus: il sottomarino guidato dal capitano Nemo che vagava per gli oceani, sondando le profondità.


Per gran parte del romanzo, è un piacere vivere sul Nautilus. È una gioia passeggiare nella sua biblioteca e nel suo salone, ammirare l’interno del mare dietro le finestre, salire sulla piattaforma per scrutare l’orizzonte e avventurarsi in escursioni subacquee con una muta da sub. Accompagnare Aronnax, Conseil e Ned Land significa anche condividere i loro dubbi. Sono prigionieri su un’incredibile nave che dà loro accesso a un mondo finora sconosciuto. Vogliono fuggire – soprattutto il ramponiere Ned Land – ma vogliono restare – soprattutto il professor Aronnax.
Nella seconda parte del romanzo, la possibilità di fuga sembra vicina. Il Nautilus ha appena superato lo stretto di Gibilterra e sta risalendo la costa occidentale della penisola iberica. I tempi sono maturi per abbandonare la nave. I piani dei tre personaggi sono precisi. Il momento è arrivato. E poi, in un colpo di scena quasi magico, il capitano Nemo appare a sorpresa e chiede al professor Aronnax: “Conosci la storia della Spagna?
Nelle pagine che seguono, il capitano Nemo spiega come nel 1702 un convoglio spagnolo di galeoni, carico di oro e argento provenienti dall’America, finì affondato nell’estuario di Vigo per evitare di cadere nelle mani della flotta inglese. Il Nautilus si trova ora davanti ai resti di quel naufragio. Ventimila leghe sotto i mari è scritto in prima persona ed è la voce del professor Aronnax che parla: “I galeoni incaricati di aiutare il governo spagnolo erano affondati proprio lì. Il capitano Nemo ci andò per ottenere, secondo le sue necessità, i milioni che riempivano il suo Nautilus. Per lui, e solo per lui, l’America aveva ordinato i suoi metalli preziosi”.
Per commemorare questo evento fittizio, un insieme scultoreo è stato inaugurato nel 2004 tra l’isola di Saint-Simon e la spiaggia di Cesantes, raffigurante il capitano Nemo su un piedistallo e due sommozzatori che esplorano le profondità del mare. I sommozzatori sono visibili solo con la bassa marea.
La marea della mattina in cui mi sono avvicinato mi ha permesso di distinguere chiaramente la silhouette del capitano Nemo. I due subacquei erano difficili da distinguere.
Avviso finale: se c’è un posto dove il tempo della finzione e il tempo degli eventi possono fondersi, quel posto è la Galizia e i suoi tortuosi estuari. Sulla spiaggia di Cesantes, di fronte alla statua del capitano Nemo, un cartello del comune avverte del pericolo di nuotare in queste correnti. Ora che ripenso a quell’avvertimento, penso che non solo mette in guardia sui rischi dell’acqua, ma anche sui rischi di nuotare – e di narrare – nel bellissimo imbroglio della finzione e della realtà.

 

nella foto in evidenza, l’estuario di Vigo e l’isola di San Simón dalla spiaggia di Cesantes, a Redondela (Pontevedra)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]