13.4 C
Rome
giovedì 2 Maggio 2024
13.4 C
Rome
giovedì 2 Maggio 2024
Homein genereMa le guerre umanitarie non aiutano le donne

Ma le guerre umanitarie non aiutano le donne

Alibi delle potenze straniere, le donne afgane dovranno affrontare i talebani in un paese dove i loro diritti erano già violati da tutte le parti [Mathilde Goanec]

La ripresa del potere da parte dei talebani fa temere ancora una volta il peggio per le donne afgane. Domenica 15 agosto, gli “studenti di teologia” sono entrati a Kabul con poca o nessuna resistenza, costringendo il presidente Ashraf Ghani a fuggire e gli occidentali presenti ad evacuare, lasciando gli abitanti nella paura e nello scompiglio.
Le immagini delle vetrine dei negozi che mostravano volti femminili e abiti da sposa, mascherati ore dopo per paura di rappresaglie, hanno fatto il giro del mondo come primo segno di un inesorabile contraccolpo. Le donne afgane, dicono giornalisti e attivisti, stanno ora disertando fisicamente le strade.
I talebani, che sono stati al potere tra il 1996 e il 2001, hanno lasciato un brutto segno soprattutto sulle donne: non era loro permesso lavorare o ricevere un’istruzione, molte erano costrette a indossare il burqa e non potevano uscire di casa senza una presenza maschile al loro fianco. E negli ultimi mesi, mentre i talebani riconquistavano terreno, le donne erano già tra le prime vittime del conflitto. “Dei quasi 250.000 afgani costretti a fuggire dalla fine di maggio, l’80% sono donne e bambini”, ha avvertito il 13 agosto l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Chiamate d’aiuto

In una dichiarazione congiunta, l’Unione europea e gli Stati Uniti si sono detti mercoledì 18 agosto “profondamente preoccupati per le donne e le ragazze in Afghanistan, per i loro diritti all’istruzione, al lavoro e alla libertà di movimento”, secondo l’AFP, invitando i talebani a evitare “ogni forma di discriminazione e di abuso” e a preservare i loro diritti, secondo una dichiarazione congiunta, cofirmata da altri 19 paesi tra cui Regno Unito, Australia, Brasile, Canada, Senegal, Norvegia, Argentina e Nuova Zelanda.
Da domenica, richieste di aiuto strazianti sono state fatte sui social network, come quella di Zarifa Ghafari, la giovane sindaca della città di Maidan Shar dal 2018, che teme come gli altri per la sua vita in nome della sua posizione e dei suoi impegni. “Come molte donne, temo per le mie sorelle afgane”, ha scritto la giovane attivista pakistana Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace, vittima di un tentativo di assassinio da parte dei talebani nel 2015, in un pezzo op-ed per il New York Times, e che li ha visti all’opera già nel 2007 nella valle dello Swat in Pakistan.
Alla televisione britannica, l’attivista afgana Mahbouba Seraj, che lavora da anni a favore dei diritti delle donne nel paese, ha anche dipinto un quadro estremamente fosco della situazione a venire, nonostante le negazioni dei talebani di un ritorno al regime estremamente rigoroso che ha prevalso nel paese fino alla loro partenza nel 2001.
In un’intervista con un canale turco, ha anche lasciato esplodere la sua rabbia, in un lungo discorso alle autorità internazionali e in particolare agli Stati Uniti: “Vergognatevi, per quello che avete fatto. Eravamo solo pedine nelle vostre mani? Tutti questi uomini al potere nel mondo hanno distrutto ciò per cui abbiamo lavorato così duramente. Con i talebani, torneremo indietro di duecento anni. Domani dovremo sederci di nuovo, e discutere di nuovo, e perdere di nuovo? Siamo disgustati.
La “protezione” e la “liberazione” delle donne afgane è stata, all’indomani degli attentati dell’11 settembre negli Stati Uniti, pienamente parte degli argomenti utilizzati da tutte le potenze occidentali per giustificare l’intervento delle forze Nato nel paese. Molti si sentono quindi abbandonati e pesantemente ingannati.
I negoziati tra il governo afgano e i talebani in Qatar, iniziati più di un anno fa sotto la supervisione americana, avevano già dato il tono della prossima debacle per diverse attiviste femministe dentro e fuori il paese: “Escludere o marginalizzare le donne nelle discussioni sul futuro del loro paese non è solo ingiusto e inaccettabile, ma contrario all’obiettivo di una pace duratura”, ha avvertito Deborah Lyons, rappresentante speciale delle Nazioni Unite, nel marzo 2021.

Tradimento e abbandono

In un simile contesto, gli innumerevoli messaggi di compassione che hanno cominciato a riversarsi in Europa e negli Stati Uniti sulle donne afgane hanno il sapore amaro del déjà vu. “Basta con l’ipocrisia! In due decenni, è diventato chiaro che questo era puramente teorico: né i diritti delle donne né la democrazia erano tra le loro priorità”, ha denunciato in un articolo Waslat Hasrat-Nazimi, capo del servizio afgano di Deutsche Welle, la radio internazionale tedesca, additando i leader occidentali.
Le stesse donne che negli ultimi anni hanno presumibilmente difeso i loro diritti con un po’ troppa veemenza e sono state placate dalla promessa che la democrazia e lo stato di diritto avrebbero sempre trionfato, vengono ora ricacciate nell’oscurità in cui vivevano prima del 2001″, ha continuato la giornalista. Sono stati traditi e abbandonati. Molte attiviste per i diritti delle donne ora temono per la loro vita.
“La causa delle donne afgane era una scusa zoppa fin dall’inizio”, dice Carol Mann, una storica e sociologa specializzata in questioni di genere e conflitti armati. George Bush nel 2001 ha voluto dare una patina umanitaria a una guerra massiccia, associando ad essa la bella storia della liberazione delle donne afgane. In realtà, i talebani non hanno mai lasciato il paese, e gli americani stanno negoziando con loro dal 2010. Oggi, tutti, uomini e donne, sono legittimamente terrorizzati e presi dal panico per il loro ingresso a Kabul. Ma potevamo aspettarcelo.
In effetti, alcuni degli argomenti quasi profetici della femminista francese Christine Delphy, in un testo intitolato “Una guerra per le donne afgane?”, pubblicato nel 2002, si stanno drammaticamente avverando venti anni dopo. Il politologo specializzato in Afghanistan, Olivier Roy, ha detto la stessa cosa in un’intervista rilasciata a Ouest-France il 16 agosto, il giorno dopo la caduta di Kabul: “Se essi [i talebani – n.d.t.] si impegnano a non ospitare organizzazioni terroristiche internazionali, allora il loro governo sarà riconosciuto. E le donne afgane andranno in malora. Quindi penso che daranno impegni sulla questione della sicurezza, per avere una mano più libera in Afghanistan.
Julie Billaud, professoressa di antropologia al Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra e autrice del libro Kabul Carnival: Gender Politics in Postwar Afghanistan, parla di un “circolo vizioso” avviato dall’occupazione sovietica negli anni ’80, quando la liberazione delle donne era già stata usata come combustibile nel confronto tra le grandi potenze sul terreno afghano.
“L’argomento è un femminismo coloniale opportunistico. Per anni si è detto che questo paese non poteva governarsi da solo, altrimenti sarebbe diventato una culla del terrorismo. Oggi lo lasciamo perché l’Afghanistan è ingovernabile… E in modo astratto, continuiamo a mobilitare instancabilmente la causa delle donne, ma cosa significa in concreto?
L’attenzione alle donne afgane, oggetto “separato” di vulnerabilità, solleva anche questioni per Kaoutar Harchi, sociologa e scrittrice, che ha sviluppato un lungo testo sulle diverse forme di femonazionalismo. In queste situazioni di conflitto, le donne saranno sottoposte a violenze estreme e specifiche, c’è un imperativo femminista ovvio e una necessità assoluta di pensare a ciò che queste donne diventeranno”, spiega a Mediapart. Ma quando, da Parigi, l’attenzione è così concentrata sulle donne afgane da salvare, come se non fossero strutture familiari complete, con uomini e ragazzi, sono ancora una volta usate come alibi. Noi determiniamo chi laggiù è degno di unirsi alla comunità dei vivi, in base alle identità di genere definite qui.
La scrittrice reagiva in particolare a un tweet di Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, che associava alle sue osservazioni il filosofo Bernard-Henri Lévy, partecipante attivo e controverso all’avventura militare in Afghanistan negli ultimi anni. O le dichiarazioni del presidente della Repubblica, che lunedì sera ha lodato la “lotta” condotta dalla Francia sul terreno afgano in difesa dei suoi “valori”, e l’onore del nostro paese di essere stato militarmente presente in Afghanistan fino al 2014.
Come altri esperti sul terreno in Afghanistan, anche Julie Billaud giudica con grande severità il “carnevale” delle politiche di genere condotte in Afghanistan negli ultimi vent’anni, “che ha creato molte speranze, e che ha portato l’Occidente a pensare che fosse una buona guerra, una guerra giusta, che non ha suscitato molta opposizione in patria, a differenza delle guerre in Vietnam o in Iraq”. Perché dietro il simbolo del burqa contro la minigonna, un’iconografia che è stata usata per 40 anni dalle varie forze coinvolte, quali cambiamenti reali ci sono per le donne afgane?

Un cambiamento in gran parte limitato alle grandi città

Le donne hanno effettivamente guadagnato o riconquistato dei diritti, in particolare il diritto di partecipare alla vita pubblica, negli ultimi due decenni. Nel 2021, hanno occupato il 27% dei seggi in Parlamento, hanno iniziato a investire nella sfera economica, sono diventate più visibili nei media e hanno ottenuto l’accesso a posizioni come giudici, procuratori e avvocati. Secondo l’ultimo rapporto di Human Rights Watch, sono stati fatti progressi significativi, come un calo significativo della mortalità materna, un migliore accesso alle cure prenatali e alla contraccezione. I finanziamenti internazionali hanno anche contribuito a espandere l’istruzione delle ragazze, ha detto l’ONG, sollecitando i donatori internazionali all’inizio di agosto 2021 “a continuare i loro sforzi”, anche nelle loro discussioni con i talebani.
Ma questo cambiamento è in gran parte limitato alle grandi città, nota Carole Mann, che ha condotto diverse missioni umanitarie nelle zone rurali del paese attraverso la sua associazione Femaid, creata nel 2000. “La legge è stata cambiata, sono stati creati tutti i tipi di obblighi, ma a causa della corruzione massiccia, le istituzioni statali come il sistema giudiziario non sono state in grado di affermarsi in modo sostenibile ovunque. Anche gli aiuti internazionali erano strutturati molto male. C’era buona volontà, ma l’Occidente ha agito nel modo sbagliato. Quando si parte con una missione civilizzatrice, non funziona…”.
Abbandono scolastico, aumento dei matrimoni forzati, violenza domestica, immolazioni e suicidi… Questo duro quadro tracciato nel 2007 dalla ricercatrice iraniana Elaheh Rostami-Povey (Afghan Women: Identity and Invasion) non ha smesso di peggiorare. La modernità è che le donne parlano e denunciano ciò che subiscono [vedi il documentario A Thousand Girls Like Me]”, nota Carole Mann, che ha anche lavorato sulla questione dei suicidi tra le donne afgane di ritorno dai campi profughi in Iran. Ma le prigioni afgane sono ancora piene di giovani ragazze che sono state violentate.
Le politiche di sviluppo, a volte fuori dal comune, volte alla “emancipazione” delle donne afgane, si sono scontrate molto rapidamente con un fatto impensabile: quello di un paese occupato da potenze straniere, associato a un governo fantoccio. Le donne in Afghanistan sono state a lungo ritratte come donne passive in attesa della liberazione”, ha scritto Elaheh Rostami-Povey nel 2007. Dopo l’attacco dell’11 settembre, Washington, sostenuta da Londra, le ha usate come argomento per bombardare il paese. Migliaia di persone sono morte sotto i bombardamenti a tappeto. Oggi, come in passato, le donne si sentono alienate dal patriarcato, ma anche dalla mancanza di sicurezza sociale ed economica.

Le donne “entrano in azione

Una situazione molto “scomoda” a lungo termine, commenta Julie Billaud, che ha condotto diversi sondaggi in un paese dove la religione è diventata un elemento centrale del nazionalismo: “Da un lato, le donne afgane sono state sottoposte a un’ingiunzione della comunità internazionale a diventare visibili, a partecipare alla vita politica ed economica del paese e a tornare a scuola. D’altra parte, in risposta a questa evidente mancanza di sovranità, il ruolo tradizionale delle donne e il loro posto nella cultura afgana sono stati invocati e riattivati, in particolare dai talebani riconquistatori. La loro situazione è diventata estremamente precaria.
L’antropologa chiede quindi, alla luce di questo nuovo caos afgano, una seria considerazione della storia delle donne nel paese come “agenti”, e non solo come “vittime”. Questa riflessione è in linea con quella del Centro internazionale di ricerca antiterrorismo (ICCT) con sede all’Aia, in un rapporto pubblicato nel 2014.
Ricordando che le donne afgane hanno “indubbiamente sofferto durante gli anni in cui il loro paese è stato sottoposto alla dominazione talebana”, la sua autrice olandese Seran de Leede ricorda che la loro frequente definizione come “vittime senza voce della guerra, della violenza e della repressione”, che sarebbero state liberate solo dall’intervento militare occidentale, “è sia incompleta che scorretta”.
Il rapporto si rammarica persino del fatto che “l’attenzione dei media e la portata della ricerca sulla repressione talebana delle donne e le gravi violazioni dei diritti delle donne” hanno ampiamente trascurato sia “la resistenza attiva delle donne ai talebani” che il loro “possibile coinvolgimento con i talebani”. Una decifrazione che permette di comprendere meglio certi sorprendenti appelli di personalità afghane al dialogo con i talebani, come quello lanciato dall’imprenditrice e politica Zakia Wardak sul Washington Post nel febbraio 2019, di fronte al fallimento della strategia americana e allo “spargimento di sangue” in una guerriglia senza fine.
“Si sa poco di quello che pensano le donne afgane. Non perché non parlano. Ma perché non sentiamo quello che hanno da dire, perché non hanno interesse a sentirlo”, dice Kaoutar Harchi. Questa cecità è abbastanza caratteristica delle donne del Sud, sottolinea la scrittrice. “La storia dimostra che i diritti umani e quelli delle donne in particolare non sono stati migliorati dalle cosiddette guerre umanitarie. Ciò significa che la concezione e persino la definizione moderna del femminismo, divisa in modo binario tra oppressione ed emancipazione, è incapace di pensare alla situazione di certe donne, e dei femminismi musulmani in particolare.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo