5.9 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
5.9 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
Homein fondo a sinistraIl conflitto russo-ucraino divide la sinistra anti-guerra

Il conflitto russo-ucraino divide la sinistra anti-guerra

Il campo antimperialista alla prova dall’invasione dell’Ucraina. Chi rifiuta l’invio delle armi, chi lo ritiene inevitabile [Fabien Escalona]

La sinistra radicale europea, sia i suoi partiti che la sua galassia intellettuale, è sempre stata critica nei confronti della Nato (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord), che dal 28 al 30 giugno terrà un nuovo vertice a Madrid. Nella capitale spagnola, la maggior parte delle persone che domenica scorsa hanno manifestato contro l’Alleanza Atlantica proveniva da questi settori.
Basata sulla messa in discussione del capitalismo, la gamma ideologica della sinistra radicale comprende posizioni antimperialiste. Queste si esprimono in particolare nella richiesta di smilitarizzazione delle relazioni internazionali, a favore di una rivalutazione dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) come garante della pace. La parte internazionale de “L’Avenir en commun”, il programma presidenziale di Jean-Luc Mélenchon, illustra questo orientamento che non è cambiato dagli anni Novanta.
Gli Stati Uniti, e per estensione i loro alleati occidentali, sono tradizionalmente indicati come ostacoli a tali aspirazioni. Non solo occupano l’apice dell’economia mondiale capitalista, che hanno interesse a preservare, ma sono responsabili di una serie di interventi armati dai risultati umani e strategici disastrosi. Se non fosse che il 24 febbraio è stato Vladimir Putin a dare l’ordine di invadere l’Ucraina. Da allora, all’interno del piccolo ambiente intellettuale e militante della sinistra anti-guerra e anti-imperialista, sono state espresse opinioni contrastanti.
Per schematizzare approssimativamente la linea di faglia, si sono cristallizzate due tendenze. Da un lato, una sinistra descritta dai suoi avversari come “neocampista” o “carrista”, che sarebbe accecata dall’imperialismo statunitense al punto da sacrificare gli interessi del popolo ucraino all’impresa di sottomissione di Putin. Dall’altro lato, una sinistra accusata di essere troppo “guerrafondaia” e di essere l’utile idiota di un’agenda atlantista o addirittura neoconservatrice, che si assume il rischio di un’escalation militare generalizzata.
Sarebbe necessario delimitare con maggiore precisione i collettivi e gli individui per determinare in termini quantitativi quale tendenza prevale. Quel che è certo è che gli attivisti e gli intellettuali che legittimano l’invasione dell’Ucraina sono solo una piccola e poco udibile minoranza all’interno della sinistra. Il vero dibattito è tra personalità che hanno tutte condannato l’aggressione di Vladimir Putin contro quel Paese, il cui mancato rispetto del diritto internazionale è fuori discussione.
Il punto di vista con cui discutiamo non è caratterizzato dalla simpatia per Putin”, ammette la filosofa Daria Saburova, una partecipante alla controversia. È una sinistra che ha condannato l’invasione dell’Ucraina, ma che si riferisce al conflitto come a una rivalità inter-imperialista. A mio avviso, questa posizione è astratta e pericolosa in termini di conseguenze, se applicata. Perché la linea di demarcazione, in fin dei conti, è tra coloro che approvano le consegne di armi e coloro che vi si oppongono.
Molte delle personalità che temono una guerra si lamentano di non poter esprimere le proprie posizioni in un clima sereno. Lo storico David Broder, redattore europeo della rivista Jacobin, ha chiesto la possibilità di “parlare senza timore o accuse di slealtà”. Per lui, ricordare le ipocrisie occidentali è ancora salutare e non equivale a relativizzare i crimini russi.
Nella New Left Review, pochi giorni prima dell’invasione, la figura dell’antimperialismo di sinistra Tariq Ali denunciava una “isteria generale” intorno all’Ucraina, incoraggiata da uno staff politico e mediatico popolato da “guerrafondai”. All’inizio di maggio, sulla stessa rivista, Wolgang Streeck ha deplorato il fatto di prendere di mira chiunque “si discosti o si sia discostato dalla posizione americana” sulla Russia. Secondo l’intellettuale tedesco, che definisce l’ambasciatore ucraino a Berlino un “grande inquisitore”, ogni sforzo per comprendere la logica di Vladimir Putin è ora visto come un modo per perdonarlo.
In realtà, l’immagine è forzata. Da un lato, sono note le divisioni tra i leader europei in merito alla strategia da adottare nei confronti di Putin. D’altra parte, le posizioni scettiche nei confronti della ragion d’essere o delle scelte dell’Alleanza Atlantica sono tutt’altro che bandite dallo spazio pubblico. Infine, per rimanere sulla scala del campo “anti-guerra”, alcune pubblicazioni mantengono vivo il dibattito, anche traducendo numerosi testi, come la rivista online Contretemps per il pubblico francofono.
Un’immersione in questi scambi, spesso vivaci, ci permette di individuare le divergenze interne a questa sinistra che dovrebbe condividere il rifiuto dell’aggressione imperialista. Si possono distinguere tre dimensioni della questione: le cause della guerra, il tipo di solidarietà da attuare nei confronti del popolo ucraino e le vie d’uscita dal conflitto.

La responsabilità dell’Occidente: un orientamento controverso

Questo è un punto che continua ad emergere negli scritti di coloro che esortano a non ripetere la guerra fredda. L’espansione mal gestita della Nato avrebbe solo alimentato il nazionalismo revanscista di Putin.
L’incorporazione di vasti settori dell’ex blocco sovietico nell’alleanza militare più potente del mondo è stata un'”umiliazione” per il Cremlino, sostiene l’editorialista della New Left Review Susan Watkins, che ritiene che la reazione di Putin sia un misto di razionale ricerca di sicurezza e di riflessi espansionistici neozaristi.
Il leader russo non ha fantasticato sul suo “accerchiamento” da parte di potenze ostili, tra cui gli Stati Uniti, che sono ancora “l’imperialismo arcidominante”, scrive il filosofo Stathis Kouvélakis. “Tutto questo purtroppo è vero”, osserva, riferendosi ai successivi allargamenti della Nato.
Egli vede l’evidenza di uno scontro tra due potenze capitaliste e bellicose che lascia la sinistra anti-guerra in una posizione scomoda: “rifiutando di mostrare solidarietà con il ‘suo’ imperialismo e non cedendo nulla alla condanna dell’aggressione russa”. Parlando con Mediapart, ha sottolineato che l’attuale “livello di coinvolgimento occidentale dimostra che non si tratta di una semplice disputa esterna tra uno Stato forte e uno debole”. L’integrazione dell’Ucraina nel campo occidentale non è l’unica questione, ma è quella centrale”.
D’altra parte, non si possono negare i problemi posti dalla Nato, che sono stati evidenziati in un’opera fondamentale della storica americana Mary E. Sarotte. Sarotte, che è comunque favorevole al mantenimento dell’Alleanza, come ha dichiarato a Mediapart. “La crescita della Nato ha creato le condizioni per lo scoppio della guerra”, ammette lo storico Taras Bilous, attivista socialista in Ucraina, in una risposta a Watkins in cui lamenta la perdita di opportunità per un’architettura di sicurezza alternativa in Europa.
Tuttavia, l’importanza di questo fattore causale viene relativizzata in due modi. In primo luogo, occorre ricordare che anche l’Occidente ha teso la mano alla Russia e che le scelte interne dei suoi leader hanno contribuito allo stallo. Qui si evidenzia l’autonomia della traiettoria russa.
“È il dolore di un impero perduto che ha provocato sentimenti revanscisti”, afferma lo storico Taras Bilous. In altre parole, chi ritiene che i leader russi non abbiano tanto cercato pragmaticamente la sicurezza del Paese, quanto piuttosto di cambiare lo status quo dell’ordine internazionale a loro favore, anche in modo aggressivo, dovrebbe essere preso sul serio. “La Russia non sta reagendo, adattandosi o facendo concessioni, ha riacquistato la sua capacità di azione ed è in grado di plasmare il mondo intorno a sé”, insiste il ricercatore ucraino Volodymyr Artiukh.
Accusa inoltre la sinistra occidentale contro la guerra di essere ossessionata dal proprio mondo di riferimento. Sottolineando il “carattere non predittivo” delle analisi del “neo-imperialismo americano”, ritiene che esse non spieghino “il mondo che sta emergendo dalle rovine del Donbass e dalla piazza principale di Kharkiv”. […] Gli Stati Uniti possono aver disegnato i contorni di questo gioco da tavolo, ma oggi gli altri giocatori spostano i loro pezzi e aggiungono i loro contorni con un pennarello rosso.
Viene poi segnalata un’altra autonomia, quella dei Paesi dell’Europa centrale e orientale. La denuncia dell’allargamento della NATO – in Francia il candidato Mélenchon ha parlato di “annessione” – trascurerebbe il fatto che esso è stato effettivamente voluto dalle popolazioni interessate. Le richieste di integrazione di Svezia e Finlandia vanno lette in questo senso.
“Idealmente, sono favorevole allo smantellamento dei blocchi militari e al disarmo nucleare, ma nella situazione attuale è difficile negare ad altri popoli l’aspirazione a forti garanzie di sicurezza”, commenta Daria Saburova. In un lungo thread su Twitter, l’attivista finlandese Janne M. Korhonen mette in prospettiva la minaccia della NATO alla Russia e sottolinea le preoccupazioni autocratiche di Putin, di cui i popoli del Baltico hanno motivo di preoccuparsi.
Nella situazione ereditata, avverte Taras Bilous, rispondere alle richieste della leadership russa avrebbe significato lasciare l’Ucraina e altri suoi vicini in una sfera di influenza russa, con un margine di manovra ancora minore rispetto alla Finlandia durante la Guerra Fredda. Questa posizione rasenta il disprezzo culturale e democratico per i popoli interessati, da parte di attivisti ben protetti dalle potenze nucleari o coperti dall’ombrello statunitense.

La questione della consegna delle armi

La posta in gioco è conoscere, secondo l’interpretazione favorita dal campo antibellico, le azioni di solidarietà che ne derivano. Mentre gli aiuti umanitari e l’ospitalità sono prontamente sostenuti da tutte le parti in causa, il punto chiave è la consegna di armi allo Stato ucraino.
Quando parliamo di armare la resistenza ucraina, dobbiamo pensare innanzitutto alle esigenze dei gruppi di difesa territoriale emersi dalla mobilitazione generale, nonché alla necessità di proteggere la popolazione civile con armi per abbattere i razzi e i raid aerei che la colpiscono”, afferma Daria Saburova. Un’astratta posizione antimilitarista deve lasciare il posto a un concreto movimento per la pace in Ucraina che tenga conto delle esigenze militari e non militari della resistenza ucraina. Più dura e più diventa forte, più è probabile che il movimento per la pace in Russia e all’estero abbia successo.
La posizione di Stathis Kouvélakis, sviluppata in un duello a distanza con il ricercatore franco-libanese Gilbert Achcar, è radicalmente opposta. Unendosi alla riluttanza delle sinistre radicali dell’Europa meridionale nei confronti di questa opzione, tra cui si potrebbe annoverare La France Insoumise, Kouvélakis sostiene che il governo ucraino, a differenza dei governi di emancipazione sociale un tempo attaccati dagli Stati Uniti, “non rappresenta alcuna causa progressista più ampia”. Conclusione: “La consegna di armi all’Ucraina può avere un solo scopo, assicurare la sua futura vassallizzazione e la sua trasformazione in un avamposto della Nato sul fianco orientale della Russia”.
La causa sarebbe ancora più insostenibile perché l’invio di armi contribuirebbe all’escalation militare con una potenza dotata di armi nucleari – una delle ragioni del mancato coinvolgimento della NATO nel conflitto. Come in ogni conflitto inter-imperialista”, ha avvertito Kouvélakis, “la vittoria di una parte o dell’altra ha conseguenze devastanti, la peggiore delle quali sarà probabilmente una conflagrazione generalizzata in Europa”.
In una risposta tagliente, Gilbert Achcar ha ribattuto che se l’Ucraina non riuscisse a liberarsi dal giogo russo, sarebbe probabilmente vassalla, ma che “se non ci riuscisse, sarebbe schiava della Russia”. E non c’è bisogno di essere un medievalista per sapere che essere un vassallo è incomparabilmente meglio che essere un servo della gleba. Che tipo di “pace” avremmo potuto avere se gli ucraini non fossero stati armati e quindi non fossero stati in grado di difendere il loro Paese”, aggiunge. Oggi avremmo potuto scrivere: “L’ordine regna a Kiev”, ma sarebbe stato il Nuovo Ordine imposto da Mosca.
Fondamentalmente, Achcar contesta la diagnosi di guerra interimperialista. Il conflitto attuale non è direttamente tra Stati Uniti e Russia, sostiene. Quella che si sta svolgendo sotto i nostri occhi è una “guerra d’invasione imperialista” in cui lo Stato invaso, indipendentemente dalla sua colorazione politica, merita di essere sostenuto. Rimane la questione dell’escalation, legata al problema dell’esito del conflitto.

Come uscire dal conflitto?

Nel campo che teme un’escalation bellica, si ritiene che solo la via diplomatica sia rilevante. Ciò sarebbe tanto più inevitabile in quanto, prima della guerra, l’Ucraina era attraversata da tensioni sul progetto delle sue élite di aderire al campo occidentale. “Cosa significherebbe per l’Ucraina sconfiggere una potenza come la Russia? L’argomentazione, che mette in guardia da una lotta all’ultimo sangue, equivale tuttavia a presupporre la buona volontà di Mosca.
Per alcuni strateghi, il bilanciamento del rapporto di forza militare è proprio una condizione preliminare affinché il regime russo sia disposto a negoziare e a dare garanzie di non riprendere la guerra in seguito, in caso di un accordo ragionevole. Tuttavia, senza il sostegno dell’Occidente, questo bilanciamento dell’equilibrio di potere è illusorio.
C’è anche una questione di principio e la sfida di non creare un precedente premiando l’aggressione russa. “Non posso accettare che un Paese di 40 milioni di persone possa essere smembrato perché una grande potenza imperialista ha deciso di invaderlo”, afferma Daria Saburova, che mette in dubbio il realismo di coloro che pensano di evitare l’escalation lasciando che la Russia intaschi guadagni politici e territoriali.
Queste persone, che non hanno vissuto in Ucraina o in Russia negli ultimi dieci anni, pensano che la cosa si possa fermare lì”, dice ridendo. Ma questi territori saranno utilizzati dalla Russia come base per una nuova guerra. In attesa che le nuove alleanze orientate a est ripristinino il suo potere economico, il Paese utilizzerà al massimo la sua potenza militare, per ottenere un vantaggio strategico finché potrà. E poiché avrà combattuto una guerra vittoriosa, la militarizzazione della società ucraina continuerà, così come l’Occidente continuerà ad aumentare le sue spese militari”.
Per entrambi gli schieramenti della sinistra contraria alla guerra, è comunque difficile mantenere viva la prospettiva di un’architettura di sicurezza che faccia a meno della Nato e controlli le ambizioni neo-imperiali di Putin. In primo luogo, perché le opportunità sono state sprecate in passato; in secondo luogo, perché la situazione attuale tende, da parte occidentale, a dare credito alla Nato e alla sua promessa di solidarietà in caso di aggressione.
Da un lato, si può rimproverare ai “neocampisti” una certa ingenuità nei confronti di un percorso diplomatico privo di qualsiasi mezzo di coercizione. D’altra parte, i partigiani di una solidarietà militare e antimperialista con l’Ucraina si affannano a proporre un quadro di sicurezza alternativo ai blocchi militari esistenti. Taras Bilous, che proviene da questa sensibilità, dice di non vedere “un’alternativa migliore” che rivolgersi alle Nazioni Unite, strutturalmente paralizzate.
Come si vede, la coerenza della sinistra antimperialista è messa a dura prova in un mondo in cui le rivalità tra grandi potenze si acuiscono costantemente, travolgendo i fragili quadri multilaterali esistenti. Sebbene nessuna delle potenze revisioniste persegua fini alter-globalisti desiderabili.
Gli Stati Uniti, che vorrebbero proteggersi da questi regimi autocratici in ascesa, sono a loro volta in preda a una rivoluzione conservatrice che si sta svolgendo a spese della loro stessa popolazione. Non esiste un’opzione di “sicurezza” al di fuori di loro nel breve termine.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]