0.3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
0.3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
Homeconsumare stancaCosì Putin vince la guerra del petrolio

Così Putin vince la guerra del petrolio

Prezzi alle stelle e nuovi mercati: gli effetti “molto limitati” delle sanzioni occidentali contro la Russia [Martine Orange]

Quanto sono efficaci le sanzioni adottate dall’Occidente contro la Russia? È una domanda legittima, a quasi sei mesi dall’inizio della guerra contro l’Ucraina. Sei mesi in cui il mondo ha assistito a un’impennata storica dei prezzi dell’energia, in cui l’inflazione è tornata a livelli mai visti da diversi decenni e si sta diffondendo in tutti i settori dell’economia mondiale, e in cui sono riapparsi i timori di recessione. Sei mesi in cui l’Europa, in prima linea, ha potuto solo constatare la propria vulnerabilità e ora si chiede se sarà in grado di riscaldarsi quest’inverno.
Mancano dati affidabili per valutare il reale impatto delle sanzioni senza precedenti adottate contro la Russia sulla sua economia. Mosca sostiene di essere in grado di far fronte a tutti i divieti – congelamento delle riserve estere, divieto di accesso al sistema finanziario internazionale, divieto di acquisto di tecnologie occidentali critiche, embargo sulle esportazioni di idrocarburi e materie prime – imposti dagli Stati Uniti e dai suoi alleati.
Tuttavia, secondo le prime stime, il PIL russo è sceso del 4,7% nel secondo trimestre. Si tratta di una cifra molto inferiore a quella che alcuni esperti avevano previsto all’inizio della guerra – scommettevano che l’economia russa sarebbe crollata nel giro di poche settimane – ma lo shock è comunque notevole. “La guerra in Ucraina sta riportando la Russia indietro di quattro anni”, afferma l’economista russo Alexander Isakov.
Se l’economia russa sta mostrando una certa resistenza, è soprattutto grazie alle esportazioni di gas e petrolio, da cui sta diventando sempre più dipendente. “Nei mercati dell’energia, Putin sta vincendo la guerra”, ha dichiarato nei giorni scorsi Javier Blas, editorialista di Bloomberg, sottolineando che tutte le previsioni erano state sbagliate. Senza essere così definitiva, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) può solo notare, nel suo ultimo rapporto pubblicato l’11 agosto, che le sanzioni hanno avuto un impatto “molto limitato” sulla produzione petrolifera russa.

Cina, India, Turchia: i nuovi clienti della Russia

Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, le esportazioni di petrolio russo verso Stati Uniti, Europa, Giappone e Corea del Sud sono diminuite di 2,2 milioni di barili al giorno. Ma queste produzioni sono state dirottate verso l’India, la Cina, la Turchia, per citare i principali destinatari, che hanno contribuito a ridurre le perdite russe. “Gli acquirenti asiatici hanno approfittato del petrolio a basso costo”, ha dichiarato l’AIE, notando che a giugno la Cina ha superato l’Europa come maggiore importatore di petrolio russo.
Quando sono state annunciate le sanzioni occidentali, l’istituzione ha previsto che le perdite di produzione per l’industria petrolifera russa sarebbero state pari a milioni di barili al giorno. Ora ammette di aver sbagliato le sue stime: “Le sanzioni occidentali hanno avuto un impatto molto limitato”.
A luglio, la produzione petrolifera russa è stata inferiore di soli 310.000 barili al giorno rispetto a prima della guerra in Ucraina e le esportazioni di petrolio sono diminuite di soli 510.000 barili al giorno. Si tratta di una riduzione rispettivamente del 3% e del 4% rispetto allo scenario di riferimento di fine 2021.
Questa piccola riduzione è tanto più importante in quanto i prezzi del greggio sono aumentati di oltre il 30% e negli ultimi giorni si sono aggirati intorno ai 100 dollari al barile. Grazie alle esportazioni di petrolio, Mosca ha guadagnato 21 miliardi di dollari a giugno e 19 miliardi a luglio. Questo guadagno finanziario, che permette alla Russia di finanziare la sua macchina da guerra, non è destinato a esaurirsi.
Se all’inizio delle sanzioni il Cremlino aveva accettato di concedere forti sconti, a volte fino al 30% rispetto ai prezzi mondiali, a tutti gli acquirenti per aggirare le sanzioni, ora ritiene di non aver più bisogno di fare questo sforzo: i nuovi canali di esportazione della sua produzione petrolifera sono ormai consolidati, i meccanismi di commercializzazione, con nuove case commerciali e nuovi trader che sfuggono alle sanzioni occidentali, sono in funzione. Nelle ultime settimane, il petrolio russo è stato scambiato alla pari con greggi di qualità analoga.

L’OPEC a sostegno

Perché la domanda c’è. Nonostante i prezzi stratosferici del petrolio, il mondo non ha mai consumato così tanto petrolio. I timori per le forniture di gas e l’impennata dei prezzi dell’elettricità hanno persino spinto i produttori a rivolgersi al petrolio e a rimettere in funzione i loro vecchi generatori a olio combustibile, soprattutto in Europa e in Medio Oriente. Secondo le stime dell’AIE, il consumo mondiale di petrolio dovrebbe aumentare di 2,1 milioni di barili/giorno per arrivare a 99,7 milioni di barili/giorno nel 2022. Nel 2023 dovrebbe continuare a crescere fino a 101,8 milioni di barili/giorno. Un record.
Per la Russia, ciò significa sbocchi assicurati ed entrate finanziarie. Tanto più che l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec) non svolge più il suo ruolo di stabilizzatore dei mercati petroliferi. Nonostante il viaggio del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Riyadh all’inizio di luglio, come altri a Canossa, e i numerosi sforzi dei funzionari europei per riallacciare i rapporti con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salmane, considerato fino ad allora un paria, l’Arabia Saudita, il più grande esportatore di petrolio al mondo, non si è mossa. Il Paese intrattiene anche relazioni sempre più strette con la Russia e la Cina.
Pochi giorni dopo la visita di Joe Biden, l’OPEC ha annunciato un aumento della produzione di 100.000 barili al giorno. Questo è come se fosse niente, viste le pressioni esistenti sul mercato petrolifero. Alcuni operatori di mercato notano che l’offerta dei Paesi membri dell’OPEC sta effettivamente diminuendo, anziché aumentare come previsto.

Le conseguenze non valutate dell’embargo europeo

Cosa succederà quest’inverno? Si tratta di un interrogativo che incombe sugli operatori del mercato petrolifero e sui responsabili politici. Entro la fine dell’anno, gli Stati membri dell’UE – ad eccezione di Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, a cui sono state concesse esenzioni a causa della loro posizione geografica senza sbocco sul mare – dovranno attuare un embargo totale sul petrolio russo, come concordato nel sesto pacchetto di sanzioni adottato alla fine di maggio.
Nella speranza di allentare le tensioni, gli Stati Uniti hanno proposto all’ultimo vertice del G7 l’attuazione di un meccanismo che consenta le esportazioni di petrolio russo ma a un prezzo limitato, naturalmente inferiore ai livelli di mercato. Il meccanismo dovrebbe correggere gli errori e le carenze delle sanzioni, che in questa fase si stanno rivelando altrettanto dannose per l’Occidente di quanto lo siano per la Russia.
Sebbene la proposta continui a essere discussa, non si sta muovendo nulla. E molti prevedono che nulla andrà avanti. L’adozione di questa misura presuppone infatti un importante prerequisito: l’accordo del Cremlino. Se Vladimir Putin è riuscito ad aggirare le sanzioni, è difficile immaginare che accetti di rimettere la sua produzione di petrolio sotto il controllo dell’Occidente, e a un prezzo ridotto! Gli Stati Uniti e l’Europa non hanno ancora capito che non sono più in grado di imporre le loro opinioni e politiche al resto del mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]