Cile, la nuova Costituzione respinta dal 61,8% dei votanti. Rimpasto nel governo. Boric annuncia nuova Assemblea costituente
Da Santiago, l’inviato di Pagina12, quotidiano storico della sinistra in Argentina, riassume la situazione: «il popolo cileno non ha accettato la nuova costituzione che avrebbe sostituito quella del 1980, redatta in piena dittatura. Con il 98,44% dei seggi scrutinati alle 20.45 ora locale, lo schieramento “Rechazo” ha vinto con il 61,9% rispetto al 38,1% di “Apruebo”. I sondaggi avevano previsto una vittoria della destra, ma non con un margine così ampio. Un’ora prima, con solo il 23% dei seggi scrutinati, il campo del “Respingo” – che comprende i partiti della destra, ma anche della democrazia cristiana (sempre loro, ndr) – stava già festeggiando con grida, bandiere cilene e cantando l’inno nazionale. L’atmosfera nel campo dell'”apruebo” e della sinistra che aveva composto la Convenzione costituente che ha redatto la nuova Costituzione non era delle migliori. Qualcosa di molto diverso dalla festa dei cittadini con 300mila persone giovedì scorso durante la chiusura della campagna elettorale”.
L’esito del plebiscito sospende almeno per il momento il processo costituente nel Paese sudamericano, avviato sull’onda della richiesta di più giustizia sociale con un referendum che nel 2020 aveva ottenuto l’80% di voti favorevoli. Spiega l’agenzia Agi che a votare a favore della bozza sono stati la maggioranza dei 100mila cileni che si sono registrati all’estero per questa consultazione. Il testo di 388 articoli era stato messo a punto dai 154 membri dell’Assemblea costituente insediata nel 2021 dopo e dichiarava il Cile “uno Stato sociale e democratico di diritto, plurinazionale, interculturale, regionale ed ecologico”, introduce nuovi diritti sociali e stabilisce che “la sua democrazia è “paritaria e inclusiva”.
Boric, il neo presidente, a questo punto, prova a promettere un nuovo processo costituente: “In Cile le istituzioni funzionano. Il 4 settembre la democrazia cilena ne uscirà rafforzata (…) Lo sforzo compiuto non sarà vano, perché è così che i Paesi progrediscono meglio, imparando dalle esperienze e tornando sui propri passi per cercare nuove strade. Il popolo cileno non è stato soddisfatto della costituzione proposta. Questa decisione richiede che le nostre istituzioni e i nostri attori politici lavorino con più dialogo, più impegno, rispetto e affetto”, ha dichiarato alla televisione nazionale. Dobbiamo ascoltare la voce del popolo, non solo in questo giorno, ma anche per tutto quello che è successo negli ultimi intensi anni che abbiamo vissuto. Non dimentichiamo perché siamo qui. Questo malessere è ancora latente e non possiamo ignorarlo”, ha detto, sottolineando che la sinistra deve fare autocritica ed essere all’altezza delle esigenze del popolo cileno: “Mi impegno a costruire, insieme al Congresso e alla società civile, un nuovo testo che interpreti la grande maggioranza dei cittadini”. Ci sarà un rimpasto di gabinetto, che dovrebbe avvenire a metà di questa settimana.
Questo significa che la costituzione di Pinochet sarà mantenuta? Per il momento e tecnicamente sì. Anche se la destra giura di sostenere la proposta di Boric. Già questa mattina l’ex presidente Sebastián Piñera – che non ha quasi mai parlato da quando ha lasciato il suo incarico a marzo – ha sottolineato mentre si recava a votare che la destra vuole farla finita “fuori la cultura dell’annullamento e di farci capire che in Cile abbiamo bisogno di una cultura di maggiore amicizia, di maggiore collaborazione”. Insomma il fantasma di Pinochet è tutt’altro che spazzato via.
Un po’ di contesto: per la prima volta in un decennio il voto era obbligatorio, c’erano anche code alle stazioni di polizia per le persone che dovevano giustificare la loro assenza ed evitare multe. È stata anche la prima volta che le persone private della libertà hanno potuto votare. Tredici milioni di persone hanno votato – su 15 milioni di aventi diritto al voto. Il referendum di domenica è stato la principale conseguenza dell'”Accordo di pace” del novembre 2019 promosso dal Congresso – tra cui lo stesso presidente Gabriel Boric – che Sebastián Piñera ha accettato a malincuore come modo per incanalare politicamente la “Rivolta sociale” iniziata un mese prima. Una rivolta di proporzioni gigantesche, con un milione di persone che hanno protestato nel centro di Santiago (un fenomeno che si è ripetuto nel resto del Paese), la polizia che sparava proiettili di gomma negli occhi, truppe che giravano per le strade e pentole e padelle che sbattevano ogni notte, è diventata la più grande crisi istituzionale del Paese dal ritorno alla democrazia. È stato proposto un processo costituente che sarebbe iniziato con un plebiscito iniziale, dove l’opzione “apruebo” ha ottenuto quasi l’80% dei voti insieme alla proposta di una convenzione costituente paritaria.
I movimenti popolari e la sinistra hanno avuto la maggioranza dei 155 seggi nelle elezioni per la Convenzione costituente del maggio 2021, lasciando alla destra solo 27 rappresentanti e nessun potere di veto. Tuttavia, questo è stato l’inizio di un’atmosfera rarefatta in cui la destra, oltre a non contribuire molto al di là delle critiche al processo, ha aggiunto alcuni capitoli che sono stati mal valutati dal pubblico, come l’interruzione dell’inno nazionale il primo giorno della convenzione – frutto delle proteste e dei membri della convenzione che hanno cercato di attirare l’attenzione sulla questione -, la scoperta di un membro della convenzione che ha guidato le proteste (Rodrigo Vade) che ha mentito sul fatto di avere il cancro, e i giorni di diversi giorni per eleggere i nuovi leader del secondo ciclo della convenzione. Aspetti che possono essere intesi come il prodotto dell’inesperienza e della natura inedita del processo sono stati utilizzati anche dalla destra per esaltare la sensazione di caos e disordine, nonostante il testo sia stato raggiunto nei tempi stabiliti, appena un anno dopo il suo inizio, il 4 luglio di quest’anno.
Il nuovo testo costituzionale ha cercato di lasciarsi alle spalle la Costituzione del 1980 che, nonostante le modifiche apportate alla democrazia, è impossibile separare da Pinochet e da Jaime Guzmán – il suo principale ideologo – che hanno permesso lo sviluppo di un’economia neoliberista guidata dai “Chicago Boys”, economisti dell’Università Cattolica formati da figure come Milton Friedman che hanno permesso la privatizzazione delle imprese statali, grandi incentivi ai processi estrattivi, come la silvicoltura nel sud del Paese o il criticato modello dell’AFP (Amministratori di Fondi Pensione), in cui il denaro delle pensioni viene amministrato da nuove società che investono all’estero, senza far partecipare la popolazione ai profitti. Questi modelli sono ancora in vigore.
La Nuova Costituzione avrebbe trasformato questo modello, garantendo ai cileni l’istruzione, la salute e la qualità della vita (che non erano nemmeno menzionate nella Costituzione del 1980), oltre ad avere un occhio di riguardo per il genere (definendosi una democrazia paritaria), valorizzando i popoli nativi definendo il Cile come “Stato plurinazionale e interculturale” e l’ambiente. Proponeva anche modifiche al sistema politico, come la fine del Senato e della Corte Costituzionale. Questo non è andato a genio ai partiti che inizialmente sostenevano il processo, come il Partito socialista, dove molti dei suoi principali attori termineranno la loro carriera di senatori, perché in seguito il loro sostegno ad “Apruebo” è stato piuttosto tiepido. D’altra parte, i settori conservatori di destra non hanno gradito il fatto che il nuovo testo costituzionale avrebbe garantito le condizioni per la gravidanza, ma anche la sua interruzione volontaria.
Forse una delle ragioni della sconfitta, con margini che hanno sorpreso entrambi gli schieramenti, consiste nel non aver incentrato il discorso sulla difesa di ciò che si contestava nelle strade del 2019 e nelle urne del 2020 e 2021, per convincere un elettorato eterogeneo e ampio. “Accettiamo umilmente questo risultato e il suo contenuto, come Paese meritiamo di avere una nuova Costituzione che contenga il sentimento maggioritario del popolo cileno”. Così è iniziato il discorso del Comando della Campagna da un palco con alcuni dei principali leader dei partiti di governo.
Alcune voci si sono concentrate sulle carenze di un governo con un indice di gradimento del 38%, mentre altre si sono concentrate sul testo stesso e sulle dinamiche della Convenzione.
Mario Herrera, accademico dell’Università di Talca, ha spiegato a La Jornada, quotidiano di sinistra del Messico, che il risultato ha una correlazione diretta con il gradimento del governo e l’approvazione della Convenzione costituzionale in corso da un anno: “Una parte dell’elettorato ha preso le elezioni come un voto di punizione per l’amministrazione del presidente e per il lavoro svolto dalla Convenzione”.
Infatti, nei comuni popolari di Santiago dove Boric, al secondo turno delle elezioni presidenziali dello scorso dicembre, ha ottenuto il sostegno schiacciante che gli ha permesso di vincere, questa domenica l’”Apruebo” ha ottenuto un risultato molto più basso, a malapena un pareggio, in quello che è stato un risultato decisivo.
È stato un risultato anche influenzato dall’afflusso di nuovi elettori, circa 4 milioni, che non avevano mai partecipato alle elezioni perché il voto era volontario e questa volta è diventato obbligatorio.
La proposta della nuova Costituzione era già stata delegittimata in precedenza, con l’idea di “approvare per riformare”, cioè accettando che presentava carenze in diversi aspetti che dovevano essere corrette.
Si potrebbero considerare altri elementi della sconfitta: la difficoltà, ad esempio, di aver costruito una strategia di comunicazione efficace per la nuova Costituzione, non solo durante le settimane della campagna, ma anche durante le sue sessioni nel corso di un anno. Molti sostengono che l’organo eletto non sia riuscito a comunicare il processo interno al mondo esterno. Questa debolezza è stata aggravata dalla complessità di spiegare un testo complesso di 388 articoli, che a sua volta ha dovuto affrontare quella che è stata definita una campagna di paura e una valanga di fake news da parte del campo del Rechazo.
Già a luglio, il governo ha dichiarato che, in caso di Rechazo, la proposta sarebbe stata quella di riconvocare le elezioni per formare una nuova Convenzione che elaborasse un nuovo testo. Nel suo discorso, Boric si è impegnato a lavorare “insieme al Congresso e alla società civile su un nuovo itinerario costituente che ci fornirà un testo che, tenendo conto delle lezioni apprese dal processo, possa interpretare un’ampia maggioranza di cittadini”. Già oggi incontrerà i presidenti di entrambe le camere e poi diversi settori sociali. Uno degli obiettivi sarà quello di costruire accordi per il nuovo meccanismo e il calendario per l’elezione di un’altra Convenzione, ma ora con il governo e le piazze segnate da una sconfitta, e con la destra che cerca di passare all’offensiva dopo la sua prima grande vittoria politica dal 2019.