Matrimoni, nascite: in Ucraina la guerra ha sconvolto l’intimità e le relazioni. Uomini al fronte, famiglie sfollate. Un reportage [Carine Fouteau] © Photo Olga Ivashchenko pour Mediapart
Irpin, Kiev (Ucraina) – A 70 anni e poco più, Raissa e Victor Tsaryov si sono appena sposati tra le dorature, le icone e i mazzi di fiori di una delle più antiche chiese ortodosse di Kiev, sulle rive del Dnieper. A lume di candela, con una corona e le mani legate, hanno ascoltato le preghiere e le parole di incoraggiamento del sacerdote. Il loro amore, però, non è nuovo, ma per affrontare i tormenti della guerra hanno realizzato un sogno di lunga data.
Si sono conosciuti 50 anni fa in un campo estivo della gioventù comunista nella regione di Donetsk, nel sud-est dell’Ucraina, ora occupata dall’esercito russo. Raissa aveva allora 19 anni, Victor 23. Lei stava terminando gli studi universitari, lui aveva appena terminato il servizio militare. “Quando l’ho vista ballare, mi sono innamorato”, racconta Victor, sfiorandole affettuosamente la guancia.
L’Ucraina faceva parte dell’Unione Sovietica e questi campi estivi “pionieristici” erano un’istituzione. Raissa e Victor furono reclutati come animatori e trascorrevano le loro giornate organizzando le attività per i bambini inviati lì dal partito per perfezionare la loro educazione ideologica e patriottica. Ricordano i momenti condivisi insieme, nuotando nel fiume e passeggiando nella pineta. “È stato meraviglioso”, dice lei. Prima di aggiungere, a scanso di equivoci: “Perché eravamo giovani e spensierati!
Non capiscono la guerra della Russia contro l’Ucraina. Ha portato loro solo sfortuna e tristezza. Dieci mesi fa hanno deciso a malincuore di lasciare il Donbass, dove erano cresciuti, avevano allevato i loro figli, avevano comprato la casa e lavoravano, lui come ingegnere minerario, lei come insegnante. “Siamo partiti da un giorno all’altro, ci siamo lasciati alle spalle la nostra vita”, dice Raïssa con amarezza. Solo Elton, il gatto, ha partecipato al viaggio, che è durato nove ore.
Per essere più vicini a una delle loro figlie, hanno trovato rifugio a Irpin, 25 chilometri a nord-ovest di Kiev, subito dopo la liberazione di questa città martire, attraversata dalla linea del fronte all’inizio delle ostilità, occupata per un mese e devastata dai bombardamenti.
Raissa e Victor Tsaryov vivono in un condominio, accanto a una pineta che amano, ma a cui non si abituano. Dietro la calma apparente, la città porta ancora i segni dei combattimenti. Il ponte che porta alla capitale, distrutto dall’esercito ucraino per contrastare l’invasione russa, rimane impraticabile, un cimitero di auto carbonizzate giace lungo la strada, gli impatti dei missili sono visibili sulle facciate. Non si sentono a casa nell’appartamento che affittano e che trovano troppo angusto. Hanno perso l’orientamento e gli amici.
È stato allora che i loro figli, vedendoli deperire, hanno suggerito l’idea del matrimonio, come nuovo inizio, mentre si avvicinavano al loro cinquantesimo anniversario insieme.
“Eravamo già sposati civilmente. Avevo sempre voluto andare in chiesa, ma non ne avevamo mai avuto l’occasione”, racconta lei. “In quei tempi bui, avevamo bisogno di un po’ di luce. È stato come un dono del cielo. Ci siamo concentrati su ciò che ci sta a cuore, il nostro affetto reciproco, e ci siamo sposati circondati dai nostri figli e nipoti”, racconta. “È stato semplice e bello, ne avevamo bisogno”, dice Victor, afferrando con discrezione il bastone da passeggio della moglie prima che scivolasse a terra.
Relazioni sociali profondamente cambiate
Bombardati ininterrottamente da un anno, gli ucraini, confrontati quotidianamente con il rischio di morte, stanno vivendo l’esperienza più tragica della loro vita. La guerra è frontale e brutale, con centinaia di migliaia di morti e feriti tra civili e soldati, il cui numero esatto è taciuto dalle autorità ucraine.
Per generazioni il Paese, che ha vissuto il crollo dell’URSS e tre rivoluzioni successive a partire dagli anni ’90, non aveva mai affrontato uno shock così violento.
Le relazioni sociali, fino ai comportamenti più intimi, sono state profondamente stravolte. È come se la popolazione ucraina fosse stata immersa in una temporalità diversa, in cui la morte non è più un’ipotesi astratta, in cui il tempo presente si estende senza passato né futuro, ogni momento si riempie di una nuova vibrazione.
In un anno di guerra, la vita di Anastasia Levkova, che Mediapart ha incrociato a Leopoli subito dopo lo scoppio della guerra, ha subito un’accelerazione. Incinta di nove mesi, si è sposata a Kiev il 31 gennaio 2023 con il suo fidanzato, Petro Yatsenko, con cui vive dalla scorsa primavera. Niente abito bianco, niente invitati, solo stelline negli occhi e fedi nuziali scambiate durante una sobria cerimonia negli uffici dell’amministrazione degli atti civili della capitale ucraina.
“Non eravamo dell’umore giusto per festeggiare”, ammette lei. Ma un senso di urgenza ha fatto sì che decidessero di mettersi insieme senza ulteriori indugi. Il nascituro, certo, ma anche la guerra e il suo alone di incertezze. “Poiché non sappiamo cosa ci riserverà il domani, andiamo verso l’essenziale”, riassume Anastasia. E aggiunge: “Non c’è più tempo da perdere. Chi si ama vive il suo amore, chi non va più d’accordo si separa”.
Entrambi scrittori e giornalisti, Anastasia Levkova e Petro Yatsenko hanno vissuto lo scoppio della guerra come una cartina di tornasole. Si erano avvicinati già da diversi mesi. Ma lui era sposato con un’altra donna. Non c’era alcuna possibilità di andare oltre.
Poi, il 24 febbraio 2022, le loro vite furono sconvolte: sconvolti dall’attacco, non potevano più sopportare di tenere per sé i propri sentimenti. La moglie, invece, decise di lasciare il Paese e di rifugiarsi in Polonia. “Ho capito subito che si sarebbero separati”, ricorda Anastasia. La richiesta di divorzio non tardò ad arrivare.
Il conflitto, dice la neo-sposa a posteriori, ha portato alla luce la loro storia e ha fatto precipitare la loro decisione di vivere insieme. “Ancora prima del nostro primo bacio, abbiamo parlato su una panchina in un parco di Lviv. Ci siamo detti che Petro sarebbe stato arruolato – e così è stato – e che dovevamo avere un bambino il prima possibile”, ricorda lei. Era il nostro modo di consolidare e simboleggiare il nostro amore, di pensare al futuro nonostante la guerra, di prepararci al futuro in qualsiasi circostanza”.
L’idea del matrimonio sta prendendo piede. Anche per una ragione più prosaica. La legge marziale approvata al momento dell’invasione facilita le unioni (possono essere registrate a distanza o in presenza di uno solo dei coniugi) per consentire, in caso di morte, il pagamento della pensione e la trasmissione dell’eredità.
Più matrimoni, meno divorzi
Così, tra amore e bisogno di protezione, i matrimoni fioriscono anche in mezzo alla guerra. Secondo i dati del Ministero della Giustizia, tra il 1° febbraio 2022 e il 31 gennaio 2023 sono state celebrate 224.500 unioni, 11.000 in più rispetto all’anno precedente.
“Lo stesso fenomeno è stato osservato allo scoppio della guerra nel Donbass nel 2014: in tempi di operazioni militari e mobilitazione, le coppie che fino a quel momento avevano semplicemente vissuto insieme cercano di formalizzare i loro legami”, spiega la demografa Lyudmyla Slyusar dell’Istituto Ptoukha di Kiev.
I divorzi, invece, sono diminuiti drasticamente da 29.300 a 17.150: “In tempi di guerra, molte mogli non hanno né il tempo né l’energia per un ulteriore conflitto e tendono a rimandare la loro decisione”, spiega la demografa.
Anche in questo caso, il confronto con il 2014 funziona: i divorzi erano aumentati negli anni successivi – un “effetto ritardo” attribuito anche alla lentezza e alla complessità del processo di separazione. Questa volta, con gli uomini massicciamente in testa e le donne in esilio, è probabile che il ricongiungimento, dopo mesi di vita separata, sia meno felice del previsto.
Al di là delle coppie, i legami familiari stanno diventando centrali. “Il trauma della guerra produce un’acuta consapevolezza della fragilità e della temporalità della vita, che acuisce il desiderio di vivere e condividere le cose con chi ci è vicino. Le famiglie sfollate partono non solo con nonni, zii, zie, ma anche con animali domestici, cani, gatti e persino galline e conigli. Mentre in Ucraina si assisteva a un processo di individualizzazione e di posticipazione dell’età del matrimonio, la famiglia allargata torna a essere essenziale per proteggere l’identità e garantire la sopravvivenza”, osserva Natalyia Tchermalyk, antropologa ucraina che insegna all’Università di Ginevra e che a sua volta ospita i genitori in Svizzera.
Ma, sottolinea l’autrice, la guerra non produce solo eroismo, mobilitazione e solidarietà. “Anche le tensioni si riaccendono. La distruzione della società è tale che può portare al conflitto”, insiste. Con la mobilitazione generale, gli uomini sono rimasti chiusi nel Paese, mentre le donne hanno goduto di una relativa mobilità, che si è tradotta in maggiori responsabilità. Sono costrette ad assumere il ruolo di capofamiglia. Questa distorsione può generare frustrazione, litigi e brutalità, in un momento in cui le vittime di violenza domestica sono lasciate più sole, poiché la loro cura non è più considerata una priorità.
In questo momento caotico e mortale, le nascite, in un contesto di declino demografico dagli anni ’90, assumono un significato particolare. Sebbene siano in netto calo, hanno una forte carica patriottica, riaprendo prospettive in una società mobilitata per la propria sopravvivenza. Secondo il Ministero della Giustizia, tra il 1° febbraio 2022 e il 31 gennaio 2023 sono nati 203.500 bambini, rispetto ai 266.700 dell’anno precedente.
In Ucraina, molti bambini nascono attualmente in condizioni estreme: la pressione sul sistema sanitario è tale che non è raro che le nascite avvengano senza l’aiuto dei medici, in rifugi antiaerei, al suono delle sirene o dei bombardamenti.
Nella maternità pubblica del quartiere Obolonsky, alla periferia di Kiev, la ginecologa Vitalina Vorobei passa da una sala parto all’altra per accogliere i nuovi genitori. Racconta che lei e la sua équipe hanno fatto nascere 112 bambini nel seminterrato dell’ospedale per 42 giorni di fila all’inizio della guerra, quando la capitale era sotto assedio.
A causa delle situazioni di stress che le madri devono affrontare, sempre più bambini nascono prematuri”, dice. Sempre più donne decidono di abortire perché non si sentono attrezzate per affrontare il futuro.
Danylo e Dmytro hanno solo pochi giorni. I due gemelli sono nati il 24 gennaio 2023 in questa struttura della capitale. Il secondo giorno della loro vita è stato trascorso nel seminterrato a causa dei continui avvisi di raid aerei. Avere dei figli era una cosa a cui Nadia e Serhii Horbachenko pensavano da tempo. “Non pensavamo, con la guerra, di dover rimandare il nostro progetto”, dice Nadia. “La guerra, il Covid, le preoccupazioni, c’è sempre qualcosa, non si può smettere di vivere”, aggiunge. Erano tornati a Kiev a maggio, dopo essere fuggiti verso ovest all’inizio dell’invasione, quando hanno sentito la lieta notizia. “È stato un momento difficile, ma ci ha reso così felici”, ricorda Serhii.
Temendo il freddo e le interruzioni di corrente durante l’inverno, hanno deciso di lasciare il loro appartamento nel centro della capitale per una piccola casa in periferia. Lì trovano più tranquillità, anche se non possono sfuggire al freddo e alle interruzioni di corrente. Una coltre di neve copre il piccolo giardino. Entriamo dalla cucina. Lo scolapiatti del lavello è dedicato ai biberon. I due gatti hanno occupato il soggiorno, mentre i genitori e la nonna sono impegnati con i neonati.
Un’intera stanza è dedicata a loro, con tutto il necessario per il loro comfort. Nadia sogna il giorno in cui la guerra finirà. È faticoso stare sempre all’erta, quindi con due gemelli…” sospira. La cosa più strana è che ti preoccupi quando non senti più le sirene. Pensi: ‘Perché non suonano? Sta per succedere qualcosa di brutto”.
Nadia si aspetta di ricominciare presto a lavorare nell’azienda informatica in cui è impiegata. Prima della guerra, Serhii era un giornalista sportivo. “Mi occupavo di calcio, ma ora questo lavoro ha perso significato per me”, dice. “Ho accettato un lavoro part-time, così ho più tempo per occuparmi dei bambini. Con la guerra ci si concentra su ciò che è importante. E per me, oggi, sono mia moglie e i miei figli”.
In un angolo, Nadia mostra alcuni bagagli. Tutto è pronto per un’altra invasione russa. Documenti amministrativi, medicinali, prodotti sanitari e alcuni vestiti. “Abbiamo anche delle borse per i gatti. E dato che ora abbiamo un’auto, se dobbiamo partire in un secondo, è possibile”. La speranza è che la vita torni alla normalità. “E la vittoria, ovviamente, non si può avere l’una senza l’altra”.
In attesa del parto, la scrittrice Anastasia Levkova si è trasferita a Lviv, nell’Ucraina occidentale, anche lei in cerca di pace. Quando è scoppiata la guerra, la mia vita sembrava meno importante della nostra vittoria, della vittoria della nazione. Mi sono impegnata in modo disinteressato per il Paese. Ora tutto è cambiato: la vita di mio figlio e di mio marito è diventata centrale”, ammette. “Ma credo che dare la vita sia un altro modo per sostenere lo sforzo bellico”, aggiunge.
Dopo l’aggressione russa del 24 febbraio 2022, non è riuscita a scrivere una riga. Poi è tornata, gradualmente, con l’estate. Il romanzo che aveva iniziato prima della guerra è ora terminato. Parla della Crimea e della rivoluzione di Maïdan del 2013-14. Dovrebbe essere pubblicato in primavera.