21.9 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
21.9 C
Rome
venerdì 19 Aprile 2024
Homeconsumare stancaUn'antropologa a distribuire cibo ai più poveri

Un’antropologa a distribuire cibo ai più poveri

L’aiuto alimentare è diventato indispensabile per una parte della popolazione precaria, ma questo sistema rimane una fonte di violenza strutturale per i suoi beneficiari [Faïza Zerouala]

Ogni anno, nella Francia metropolitana, tra i 2 e i 4 milioni di persone beneficiano di aiuti alimentari in natura, a seconda delle varie fonti. Il pubblico è eterogeneo e la crisi sanitaria ha peggiorato la situazione. D’altra parte, 10 milioni di tonnellate di cibo vanno perse o sprecate ogni anno*.
Per esplorare questi paradossi e la sopravvivenza degli aiuti alimentari in un Paese di abbondanza, la “terra del cibo” secondo le parole di Coluche, Bénédicte Bonzi, dottoressa in antropologia sociale e ricercatrice associata al Laios (Laboratorio di antropologia delle istituzioni e delle organizzazioni sociali), si è immersa nei Restos du cœur, per andare oltre il concerto degli Enfoirés.
Da questo lavoro è nato il libro La France qui a faim, le don à l’épreuve des violences alimentaires, pubblicato dalle Editions du Seuil. In esso descrive un “mercato della fame” ormai perenne, ma costellato da una violenza strutturale contro i beneficiari degli aiuti alimentari, che continua a mantenere la pace sociale.

All’inizio del suo libro, lei ripercorre la storia dei Restos du cœur** e spiega che le associazioni di aiuto alimentare sono impossibili da criticare. Ma lei sottolinea anche diverse disfunzioni strutturali dell’aiuto alimentare. Come avete affrontato questa difficoltà iniziale?

Al contrario, è un omaggio all’incredibile lavoro dei volontari di Restos du cœur. Si trovano di fronte alla povertà, alla miseria, alla gente per strada e assistono in prima fila alla violenza di un sistema che non permette loro di soddisfare il diritto all’alimentazione. Ma non si permettono di dire quanto sia difficile andare per strada o distribuire cibo, perché un eroe non si lamenta. C’è anche poco ascolto, perché queste storie sono ancora angoscianti per le persone che circondano i volontari.
Ma quello della strada è un mondo particolare, si ha la sensazione di attraversare un confine e di arrivare in uno stato senza legge. In alcuni luoghi bisogna scavalcare i topi per raggiungere il punto di distribuzione. Quando i pasti vengono distribuiti, alcuni beneficiari stanno già dormendo perché è troppo tardi. Dobbiamo fare attenzione che gli animali non mangino il cibo prima delle persone. Questo è un aspetto che non viene raccontato spesso.
Per questo libro, ho riletto spesso Coluche per avere un’idea di lui. Quello che emerge spesso dalle sue parole e da quelle dei volontari è che non è normale che nella “terra del cibo” ci siano persone che non hanno abbastanza cibo. Ho voluto dare conto anche di questa anomalia che dura da più di 30 anni, in realtà, dalla creazione dei Restos du cœur. Coluche voleva semplicemente creare una lotta di potere con lo Stato per costringere le cose a cambiare. Non per creare un sistema permanente.

Perché questo sistema persiste?

Perché ogni volta gli eventi e gli shock economici si impongono. La richiesta è permanente. Ma non siamo all’altezza della sfida. Stiamo mettendo dei cerotti sulle gambe di legno, mettendo insieme dei panieri anti-inflazione, il che non è sufficiente. Ma gli aiuti alimentari vengono mantenuti anche perché nasce una forma di dipendenza dal predone. In una società in cui spesso ci sentiamo privati del nostro potere di agire, ci troviamo a poter aiutare direttamente le persone in difficoltà.
Durante la mia indagine, una giovane donna mi ha detto: “Quando esco per strada, distribuisco un piatto principale”. Quando dice questo, pensa alla consistenza di un piatto che nutre. Ma si riferisce anche alla sua resistenza a un sistema e alla sua lotta per un’altra possibilità. Questi legami forti la fanno durare, soprattutto quando dall’altra parte le cose si fanno più difficili.
La violenza è sempre presente perché i diritti delle persone non sono rispettati. Quindi la conteniamo. Facciamo del nostro meglio. Ripristiniamo la tensione, l’amore, l’aiuto reciproco e la solidarietà. Ma a volte non basta.

A un certo punto, lei ci dice che alcuni volontari sono sorpresi che i beneficiari vogliano scegliere cosa mangiare. Lei ci spiega che porre la questione della qualità e della quantità del cibo distribuito è ancora un tabù. Come viene vissuta dai beneficiari questa impossibilità di scegliere?

Questa domanda è molto importante perché è il cuore del diritto al cibo. È questo che le dà consistenza, questa capacità di scegliere come produrre, come consumare, con chi mangiare. È uno dei fondamenti della nostra vita in società. Se non si ha un minimo di queste scelte, si sperimenta qualcosa di diverso, un’altra realtà, e questo trasforma la vita sociale. Non potersi sedere allo stesso tavolo degli altri, avere accesso agli stessi prodotti degli altri, essere assegnati alla fine a prodotti che non sono stati scelti, che inizialmente erano per tutti ma che, a una certa data, vengono ritirati dal circuito ma che andrebbero bene per loro.
Ma la domanda esiste. Penso a una madre che mi ha raccontato di essere andata a casa a guardare e ordinare tutti i pacchi alimentari e di essersi chiesta se avrebbe fatto ammalare i suoi figli dandoglieli. Era l’ultima cosa che poteva pretendere.

I volontari raccontano che a volte le persone lottano per una torta. È un paradosso, perché all’inizio del libro lei spiega che lo scopo degli aiuti alimentari è quello di prevenire le rivolte alimentari e di esercitare un controllo sociale. Ma perché secondo lei questa violenza è così diffusa e come si posizionano i volontari rispetto ad essa?

Sentiamo questa violenza e questa tensione in continuazione. Il ruolo del volontario è quello di contenerla fisicamente. Ma la violenza è sempre lì, perché non rispondiamo ai diritti delle persone. Quindi la conteniamo. Facciamo del nostro meglio. Ripristiniamo la tensione, l’amore, l’aiuto reciproco e la solidarietà. Ma a volte non basta. Ci sono volte in cui la persona dirà che è troppo. Come questa donna che una sera, durante un’operazione di smistamento, appena arrivata è esplosa. Lo sentivamo e non mancava. Ci ha tirato la minestra in faccia perché sapeva che potevamo accogliere la sua sofferenza. L’abbiamo calmata, ma non avevamo altro da offrirle.
È anche importante ricordare che non è responsabilità del volontario, ma che arriva in una situazione di violenza strutturale e deve affrontarla. È impressionante riuscire a contenere tutto questo in modo intuitivo, con le proprie braccia e spalle, per umanesimo.

Il termine “umiliazione” viene fuori spesso, in relazione ai pasti inadeguati e alle domande dei volontari che vengono considerate invadenti dai beneficiari. Come si fa a gestire questa sensazione?

Quando l’umiliazione è quotidiana, le persone ne subiscono le conseguenze. Non potranno più reclamare nulla. Quando entrano in questo sistema, perdono vitalità e spirito di lotta. Quando ci si ritrova in coda, sotto gli occhi di tutti, è difficile. Alcune persone non andranno mai ai Restos du cœur per questo motivo. Ma ciò che è meraviglioso sono coloro che hanno il coraggio di spingere la porta e che, a volte, cercano di imbrogliare, di prendere un po’ di più. Non è per loro, ma per restituirlo ai vicini che non vengono.
Ricordo anche le parole di una donna, sempre in un workshop, in cui abbiamo posto la questione della vergogna sotto forma di un commovente dibattito. E lei è rimasta dalla parte del “no, non mi vergogno”. E ha detto a tutti gli altri che erano passati dalla parte del “mi vergogno”: “No, ma anche così non abbiamo fatto nulla di male”. Ho pensato che fosse molto importante affermarlo in questo modo. Perché questa violenza strutturale è molto potente.

Cosa hanno in comune questi volontari? Ce n’è qualcuno o non ce n’è affatto?

Non esiste un profilo tipico del volontario, così come non esiste un profilo della persona aiutata. Ciò che accomuna i volontari è che vengono per fare giustizia e creare legami. Spesso è a condizione di questi legami che alcune persone possono uscire dalla loro situazione, perché i volontari vanno oltre ciò che gli aiuti alimentari consentono. Una volta creato il legame, i volontari impiegano un po’ del loro tempo personale e usano la loro rete per rispondere in modo diverso e cercare soluzioni. Come questa signora indebitata e con meno di 6 euro da vivere, che i volontari hanno aiutato. Invece di aspettare sei mesi per un appuntamento con un assistente sociale, ha aspettato due o tre ore.
È in questa diversità che oggi si pone la questione di come mettere in atto un rapporto di forza che metta insieme tutte queste energie. Strutturalmente siamo immersi nell’emergenza, ma non ci prendiamo il tempo per riflettere e costruire.
Per me questa è stata una grande difficoltà nel mio lavoro. Era impossibile dire ai volontari: “Sediamoci e parliamo”, e metterli intorno a un tavolo per fare una riunione, senza alcun pretesto, solo per riflettere sul loro ruolo. No, non era possibile.

Il fatto che non pensino al loro ruolo rende più facile per loro convivere con il fatto di essere, loro malgrado, strumenti di quella che lei chiama “violenza alimentare”?

La stragrande maggioranza di loro trasforma questi momenti spiacevoli in qualcos’altro, ad esempio con l’umorismo. E poi ci sono molte domande che andrebbero fatte e che non vengono fatte. Quando si calcola la somma di denaro rimasta per vivere e i volontari vedono che la persona è al di sopra della soglia, con uno sguardo decidono di cambiare le cifre in modo che la persona possa essere accolta e servita.
Tutta questa umanità è resa possibile dall’approccio fai-da-te del volontario che viene a fare qualcosa che gli sta a cuore, che lo fa in modo viscerale, semplicemente per un senso di giustizia. Senza la formazione e le conoscenze che possono avere gli assistenti sociali.
All’inizio della mia indagine, ho anche pensato che fossero gli strumenti di questa violenza. Alla fine, non lo sono assolutamente. Ma non si arrendono, perché non credono più che lo Stato stia facendo qualcosa.

Lei fa una dichiarazione di impotenza. Tra le opzioni di cui parla spesso, c’è la creazione di un sistema di sicurezza sociale per il cibo***…

Penso che dobbiamo trasformare il sistema alimentare e che dobbiamo rimuovere una parte del cibo dal mercato in modo che sia qualcosa di comune.
E la sicurezza sociale per il cibo lo rende possibile, attraverso un aiuto dato a tutti. Dobbiamo quindi continuare a riflettere sul metodo di finanziamento, dobbiamo proteggere questo strumento affinché non subisca gli stessi eccessi della sicurezza sociale per la salute, con il modo in cui alcune cose sono state distrutte dal capitalismo. Questa sicurezza sociale alimentare permette anche di accompagnare la transizione agricola, necessaria per il futuro ecologico del nostro Paese. In questo modo, ci prendiamo cura della nostra casa nel suo complesso e permettiamo agli agricoltori di vivere con dignità. Diamo loro i mezzi per cambiare il loro modo di fare in un sistema virtuoso.

* In Italia la povertà alimentare è triplicata rispetto a prima della pandemia mentre  lo spreco alimentare domestico, quantificato in 674,2 grammi pro capite, costa annualmente agli italiani 9,2 miliardi, secondo l’Osservatorio internazionale di Waste Watcher / Spreco Zero. A questi si sommano 6,4 miliardi stimati attribuiti agli sprechi dell’energia per produrre il cibo, così come dell’acqua e delle altre risorse “nascoste”. Uno spreco complessivo dunque di 15,6 miliardi l’anno.

** Restos du cœur (in italiano “Ristoranti del cuore”) è una rete di associazioni francesi nate da un’iniziativa dell’attore comico Coluche per la distribuzione di pasti a persone bisognose o in difficoltà. Coluche lanciò l’idea dei Restos du Cœur il 26 settembre 1985 a Parigi. Il primo ristorante aprì il 21 dicembre e successivamente altri vennero aperti in altre città francesi. L’obiettivo era distribuire 200.000 pasti al giorno; 8,5 milioni furono quelli distribuiti nel primo inverno.

***La sicurezza sociale dell’alimentazione è una riflessione in corso in Francia, sostenuta da diversi attori della società civile, sulla creazione di nuovi diritti sociali volti a garantire il diritto all’alimentazione, i diritti dei produttori alimentari e il rispetto dell’ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno

Fotografare per immaginare

Marchionni e Scattolini, itinerari del reportage poetico al museo Ghergo di Montefano

Il malgusto ai tempi del consumo

Food porn, oltre la satira del cibo spazzatura: Andrea Martella torna in scena con Hangar Duchamp