4.8 C
Rome
domenica, Gennaio 19, 2025
4.8 C
Rome
domenica, Gennaio 19, 2025
HomecultureStreet art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario

Metti un pomeriggio di primavera al vernissage di una mostra di uno dei più celebrati artisti contemporanei  statunitensi. Nella casa circondariale del Ministero della giustizia. Si, insomma, in carcere, in prigione, al gabbio… Ovvero in quell’istituzione totale che la cività occidentale ha da sempre preposto alla pena e (augurabilmente) alla rieducazione di quanti si rendono protagonisti della devianza rispetto alle sue  norme. E che, nella fattispecie, è la Casa circondariale di Marassi, nel cuore di uno dei più popolosi quartieri di Genova, letteralmente a fianco dello stadio di calcio. Col suo colpo d’occhio straniante di garitte di guardia blindate,  affondate in una foresta di condomini, che per un attimo non si capisce se sorveglino la popolazione “di dentro” oppure quella “di fuori”.

In esposizione, aperta fino al 29 maggio al pubblico esterno come a quello recluso, 20 opere di Keith Haring, padre nobile di tutta la street art di oggi, attivo  quando correvano i selvaggi anni Ottanta della Grande Mela. E l’arte di strada, prima di essere scoperta e glorificata nelle più glamour gallerie, veniva invariabilmente rubricata alla voce vandalismo e danneggiamento urbani. Reati che valevano ad Haring puntuali arresti da parte della polizia di New York.  Esiste quindi il filo rosso di un percorso accidentato con la Legge tra la biografia del famoso artista newyorchese e quella dei detenuti che hanno contribuito ad allestire la mostra. E che si mettono a disposizione come per le visite guidate all’esposizione. Regista dell’intero progetto è il Teatro Necessario, che all’interno del carcere ha collocato, primo caso in Italia, il suo Teatro dell’Arca, aperto ai genovesi con  la sua Rassegna Voci dall’Arca edizione 2022/23.

Il progetto Keith Haring coinvolge, infatti,  oltre all’amministrazione della Casa Circondariale di Genova Marassi, anche l’Associazione Teatro Necessario (Coordinamento progetto, ELV – CULTURE of Innovation (allestimento mostra, l’Accademia Ligustica di Belle Arti (coordinamento dei detenuti per la realizzazione del murale), la Fondazione Ordine Architetti (organizzazione convegno in concomitanza con la mostra e attivazione di crediti formativi per studenti di architettura, la Bottega Solidale (realizzazione maglietta e gadget a tema)e infine la Compagnia di San Paolo (principale sostenitore.

E se è vero che, come diceva Voltaire, il grado di civiltà di una nazione si giudica dalle sue carceri, buone notizie, per una volta, giungono da Genova.

 

Tutte  le info su

https://www.teatronecessariogenova.org/tno-tda/teatro-dellarca/

 

1 COMMENT

  1. […] Il Secolo XIX > ANSA > Repubblica > Mente Locale > Babboleo > Liguria Day > Liguria Notizie > Visit Genoa > Ristretti > Genova Quotidiana > Virgilio > La Voce di Genova > Primo Canale > Ordine Architetti Genova > Ordine Avvocati di Genova > Fondazione Oage > Il Cirotano > Flipboard > Tiscali > Tutto Notizie > Point of News > Artribune > Primo Canale > Pop Off […]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]