20 C
Rome
giovedì 9 Maggio 2024
20 C
Rome
giovedì 9 Maggio 2024
HomemondiRivoluzione elettorale anticorruzione in Guatemala

Rivoluzione elettorale anticorruzione in Guatemala

Bernardo Arevalo ha vinto le presidenziali in Guatemala con il 58% dei voti. Ma ora inizia la parte difficile

Si tratta di un terremoto politico per il Guatemala, un Paese centroamericano solitamente più abituato ai terremoti veri e propri. Bernardo Arevalo, sociologo ed ex diplomatico di 64 anni, è stato eletto presidente di questo Paese di 17,5 milioni di abitanti con il 58% dei voti, contro il 37,5% della sua rivale, Sandra Torres. Entrerà in carica il 6 gennaio 2024. Si tratta di una vera e propria svolta nella turbolenta e complessa storia del Guatemala, visto che la vittoria di questo candidato era considerata improbabile solo pochi mesi fa.

Bernardo Arevalo è il candidato del movimento Semilla, un movimento anti-corruzione, piuttosto di sinistra per questo Paese molto conservatore, nato nel 2015 da una mobilitazione cittadina volta a rovesciare l’allora presidente Otto Pérez Molina, accusato di diversi casi di appropriazione indebita per i quali è stato definitivamente condannato nel 2022.

Ma per otto anni il sistema politico guatemalteco, altamente corrotto e clientelare, era riuscito a resistere a questa ondata di azione cittadina. Prima con l’elezione dell’attore Jimmy Morales, ufficialmente un “uomo nuovo”, ma il cui mandato, dal 2016 al 2020, è stato segnato da casi di corruzione. Poi con l’attuale presidente, l’ultraconservatore Alejandro Giammattei, anch’egli accusato di corruzione.

Per le elezioni del 2023, l’alternanza doveva avvenire ancora una volta all’interno del sistema. Ma nulla è andato secondo i piani. Al primo turno, il candidato del partito presidenziale ha ottenuto solo il 7,85% in un contesto di diffusa frammentazione elettorale. Questo ha permesso a Bernardo Arevalo di raggiungere il secondo turno con l’11,74%. Naturalmente, la favorita in quel momento era ancora Sandra Torres, candidata dell’Unione Nazionale per la Speranza (UNE), un partito un tempo di centro-sinistra ma divenuto molto conservatore, che si è imposta con il 15,97% dei voti.

Ma la candidatura di Bernard Arevalo ha dato vita a una vera e propria speranza, che ha attirato su di lui gran parte dell’elettorato. È vero che Sandra Torres è la perfetta rappresentante del sistema politico guatemalteco e non sorprende che i principali partiti l’abbiano sostenuta al secondo turno.

A 67 anni, è l’ex moglie del Presidente Adam Colom, che ha governato dal 2008 al 2012. Nel 2011 ha divorziato dal marito per aggirare la Costituzione, che vieta ai parenti del presidente uscente di candidarsi alla rielezione, ma la sua candidatura è stata respinta. Nel 2015 e nel 2019 ha raggiunto il secondo turno. La sconfitta di domenica è stata quindi la terza consecutiva. Nel 2019 è stata oggetto di un’indagine sul finanziamento illegale della sua campagna elettorale, che alla fine è stata archiviata.

La vittoria di Bernardo Arevalo è quindi una sorpresa e potrebbe aprire un nuovo capitolo per il Paese. E ne ha bisogno. Il Guatemala, tornato alla democrazia nel 1985 dopo trent’anni di governo militare, è un Paese bloccato da élite molto potenti, dall’esercito ai grandi proprietari terrieri e ai politici.

Secondo l’Indice di percezione della corruzione di Transparency International, il Guatemala è al 154° posto su 180 Paesi. Sebbene sia un po’ meglio dei vicini Honduras e Nicaragua, è ancora molto alto. Ciò ha gravi conseguenze in termini di disuguaglianza.

Secondo i dati diplomatici francesi, 267 famiglie possiedono quasi il 57% della ricchezza del Paese. Per contro, il tasso di povertà di reddito è del 58%, uno dei più alti dell’America Latina, e l’indice di sviluppo umano è al 135° posto nel mondo su 191 Paesi e territori classificati dall’ONU, il secondo più basso dell’America Centrale.

Questa situazione ha conseguenze concrete: centinaia di migliaia di guatemaltechi fuggono verso gli Stati Uniti. Tra il 2000 e il 2021, il numero di persone nate in Guatemala e residenti negli Stati Uniti è passato ufficialmente da 320.000 a un milione.

Il candidato di Semilla ha quindi condotto una campagna sul tema centrale della corruzione, promettendo che la lotta contro questo fenomeno avrebbe permesso ai guatemaltechi di rimanere nel Paese piuttosto che tentare la fortuna nello Zio Sam.

È stato anche aiutato dagli eccessi autoritari di Alejandro Giammattei, che ha dato la caccia a molti giornalisti e giudici anticorruzione che indagavano su casi di corruzione. Molti di loro sono stati costretti all’esilio. Allo stesso tempo, la situazione economica e sociale del Paese ha continuato a deteriorarsi.

Arevalo è emerso come l’uomo giusto per questo compito per una serie di ragioni. In primo luogo, beneficiava dell’aura del padre, Juan José Arevalo, che nel 1944 fu il primo presidente democraticamente eletto del Paese e che, seguendo una dottrina molto anti-marxista di “socialismo morale”, introdusse le prime riforme sociali in un Paese che fino ad allora era ancora molto feudale. Il suo successore fu rovesciato dai militari nel 1955 e suo figlio Bernardo nacque in esilio a Montevideo, in Uruguay. Ma il suo nome evoca un’epoca d’oro per molti guatemaltechi.

In secondo luogo, perché Bernardo Arevalo è un diplomatico, ex console in Israele e ambasciatore in Spagna. È consapevole di essere molto progressista nel suo Paese, ma ha fatto di tutto per disinnescare le accuse di “comunismo” che i suoi avversari gli hanno rivolto, in particolare condannando senza ambiguità il regime nicaraguense. Al contrario, si è opposto alle tentazioni di una “guerra alle bande” sulla falsariga del presidente salvadoregno Nayib Bukele, che era diventato un modello per Sandra Torres.

Sebbene abbia forgiato un’immagine di moderazione, lo slogan della sua campagna elettorale “sí, se puede”  ha offerto la possibilità di un cambiamento radicale del sistema. E, appena eletto, ha confermato la sua priorità nelle sue prime dichiarazioni: “Quello che il popolo ha gridato è: “Quanta corruzione, basta!”. Questa vittoria è la vittoria del popolo e ora, uniti come popolo del Guatemala, combatteremo la corruzione”. Ma le difficoltà non mancheranno.

Innanzitutto perché dovrà governare in una situazione di coabitazione. Semilla è un partito giovane, basato principalmente nelle aree urbane, e abbiamo visto che il punteggio del futuro presidente al primo turno, il giorno delle elezioni legislative, è stato basso. In Parlamento, il movimento avrà solo 23 seggi su 160, mentre l’UNE ne avrà 28 e Vamos, il partito del presidente uscente, 39. Costruire una maggioranza sarà una vera sfida per il nuovo presidente, soprattutto se vorrà affrontare alla radice le cause del sistema di corruzione.

Certo, molti credono che le capacità negoziali di Bernardo Arevalo possano fare miracoli, ma, come ha sottolineato la politologa Gabriela Carrera in un’intervista alla BBC, “sarà complicato perché in questo Paese c’è un “patto di corruzione” da vent’anni e sarà difficile annullarlo”.

Per esempio, intende chiedere le dimissioni della procuratrice generale del Paese, Consuelo Porras, considerata “corrotta” dal governo statunitense e che ha guidato l’accusa contro i giudici e gli attivisti contro la corruzione. Ma può solo chiederlo, non imporlo.  Dovrà inoltre lavorare con decine di funzionari nominati dai partiti tradizionali, spesso essi stessi corrotti. In breve, il compito è immenso.

Inoltre, e questo è il secondo ostacolo che il nuovo presidente dovrà affrontare, il sistema non smetterà di offenderlo. Fin dall’inizio della sua candidatura, un procuratore, Rafael Curruchiche, ha cercato di far sospendere Semilla. Sostiene di avere le prove di irregolarità nel processo di raccolta delle firme per la creazione del partito. La sua richiesta di sospensione è stata respinta dalla Corte Costituzionale, ma sostiene di poterla ottenere dopo le elezioni.

Se avrà successo, il nuovo presidente sarà molto debole fin dall’inizio. Tanto più che Sandra Torres ha ripetuto le sue accuse durante la campagna elettorale. Per il momento, però, non ci sono prove. Il fatto che Alejandro Giammattei si sia affrettato a riconoscere la vittoria di Bernardo Arevalo non va preso alla leggera: le élite del Paese non accetteranno facilmente un nuovo sistema.

Infine, il nuovo presidente dovrà agire di fronte a un diffuso scetticismo. Le esplosioni di gioia nelle strade di Città del Guatemala non devono trarre in inganno: la sua elezione non è stata un trionfo. Solo il 45% degli elettori si è presentato al secondo turno. Molti, quindi, non si aspettano nulla dalla politica. Per convincerli, avranno bisogno di fatti, e in particolare di un miglioramento della situazione economica.

Su questo punto, Bernardo Arévalo ha difeso un programma molto keyneiano con delle grandi opere destinate a creare occupazione e migliorare la crescita del paese.  Si tratta di una buona idea in un Paese in cui il settore privato investe poco e preferisce collocare il proprio denaro all’estero. Ma anche in questo caso, sarà necessario soprattutto attaccare le strutture della disuguaglianza, smantellando il potere delle grandi famiglie e cambiando la politica fiscale.

“Il successo di Bernardo Arevalo il 20 agosto è quindi un primo passo verso il cambiamento di regime. La parte più difficile deve ancora venire”, scrive Romaric Godin dalle colonne del sito Mediapart. Più ottimista l’editoriale del quotidiano messicano La Jornada per cui “Il lungo ciclo di governi corrotti, oligarchici e autoritari del Guatemala sembra essere giunto al termine”.

Con queste premesse, tuttavia, c’è da aspettarsi che il cammino verso l’insediamento dell’ormai eletto presidente non sarà agevole e che l’oligarchia guatemalteca, fino a ieri padrona di partiti, deputati e presidenze, farà di tutto per ostacolarlo. Conclude il quotidiano di sinistra messicano: “È quindi necessario invocare l’attenzione e la solidarietà internazionale affinché la volontà popolare non venga disattesa in Guatemala e affinché il manipolo corrotto di militari, uomini d’affari e arraffatori di denaro che da decenni detiene il controllo assoluto del Paese sia costretto a riconoscere il trionfo di Bernardo Arévalo”.

L’esito del Guatemala viene infine messo in correlazione con i risultati dell’Ecuador nelle elezioni svoltesi nella stessa giornata.  Qui  la candidata progressista Luisa González, del partito correista Revolución Ciudadana, ha ottenuto otto punti percentuali di vantaggio sul suo più diretto rivale, il conservatore Daniel Noboa, in corsa per un’alleanza di tre partiti di destra. Il candidato di sinistra avrebbe ottenuto più del 33% dei voti, mentre il figlio del magnate Álvaro Noboa avrebbe ottenuto il 24%. Il risultato è incoraggiante in quanto apre la prospettiva di un ritorno al percorso democratico, sociale e sovranista che l’Ecuador ha seguito durante la presidenza di Rafael Correa (2007-2017) e che è stato bruscamente distrutto dal suo successore, Lenín Moreno (2017-2021). Da allora, la nazione andina è sprofondata nella corruzione, nella violenza e nel boom della criminalità. La Jornada si augura che al secondo turno, previsto per il 15 ottobre, vinca Revolución Ciudadana. Ma già va registrato un dato storico: la vittoria nel referendum a cui gli ecuadoriani hanno partecipato in simultanea con le presidenziali. Il 59,14% degli ecuadoriani si è espresso contro lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi all’interno del Parco Nazionale Yasuni, nell’Amazzonia ecuadoriana. Il 40,86% ha invece votato per la continuazione delle trivellazioni nelle aree di Ishpingo, Tambococha e Tiputini (Itt), noto anche come Blocco 43. Si tratta di un clamoroso trionfo per Yasunidos, il gruppo ambientalista che ha promosso la consultazione per proteggere Yasuni, dichiarato riserva della biosfera dall’Unesco nel 1989.

Lo stop all’esplorazione petrolifera avvantaggia anche le popolazioni indigene in isolamento volontario che vivono nel Parco. Lo sfruttamento petrolifero nello Yasuni era stato avviato nel 2016 dall’allora presidente Rafael Correa, dopo aver visto fallire la sua innovativa proposta ai Paesi più ricchi di condividere i costi della salvaguardia ambientale, col pagamento all’Ecuador 3,6 miliardi di dollari (la metà di quanto si stimava avrebbe fruttato il petrolio) per evitare l’avvio dei pozzi del Blocco 43.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ecco perché hanno arrestato Toti e un po’ di padroni della Liguria

L'ordinanza della Procura della Repubblica e della DDA che ha decapitato la Regione e il mondo degli affari genovesi

Che Palestina sarà dopo il genocidio

La migliore “soluzione” che potrebbe scaturire è peggiore di quella che esisteva prima [Gilbert Achcar*]

Il caso Scurati riletto alla luce del politicamente scorretto

Ecco perché, nella farsa democratica, miriamo il dito mentre la luna gira e casca nel pozzo

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...