15.5 C
Rome
lunedì 29 Aprile 2024
15.5 C
Rome
lunedì 29 Aprile 2024
Homepadrini & padroniMinacce immaginarie, disuguaglianze reali

Minacce immaginarie, disuguaglianze reali

Il marxismo di fronte al fascino del cospirazionismo che conquista fasce di classe operaia [Simon Pearson]

La comprensione dell’ideologia da parte di Marx

Nella sua prima teoria dell’alienazione, Marx ha mostrato come i lavoratori del capitalismo siano estraniati dai prodotti del loro lavoro e dal loro potenziale umano essenziale di creatività e comunità. Più tardi, ne L’ideologia tedesca, Marx concettualizzò la società come divisa in una base economica materiale che dà forma a una sovrastruttura culturale e politica. Per Marx, l’ideologia emerge e rafforza le condizioni materiali e gli interessi di classe. L’ideologia borghese dominante giustifica la prosperità dell’élite come naturale e benefica, mentre i lavoratori interiorizzano questa falsa coscienza contro i propri interessi di classe. Nel Capitale, Marx invitava alla critica per smascherare i sistemi ideologici che oscurano le reali relazioni di oppressione e sfruttamento. I marxisti successivi, come Althusser, hanno sviluppato le teorie degli Apparati Ideologici di Stato, mostrando come istituzioni come la scuola, i media e la religione perpetuino l’ideologia capitalista. Gramsci ha approfondito il concetto di egemonia culturale, in cui le élite ottengono il consenso attraverso la leadership culturale e politica sulla società civile. In questa analisi, la classe operaia deve sviluppare una contro-egemonia e una coscienza di classe per sfidare il dominio ideologico capitalista. La critica ideologica marxista rimane rilevante per smascherare i sistemi di credenze che offuscano il capitalismo neoliberale di oggi.

Le teorie del complotto come espressione di alienazione

La teoria dell’alienazione di Marx descriveva come il capitalismo deformi le relazioni sociali e scolleghi i lavoratori dalla loro essenza lavorativa e di specie. Con il declino della comunità e della solidarietà nel capitalismo globalizzato di oggi, gli individui sperimentano una profonda ansia e l’incapacità di comprendere le complesse reti di potere. Le teorie del complotto offrono spiegazioni allettanti e semplici per l’intenso senso di impotenza, incolpando capri espiatori come gli ebrei, le élite o gli immigrati. Questo spostamento fornisce uno sfogo alla frustrazione, ma distoglie dalla critica delle cause sistemiche sottostanti, come lo sfruttamento di classe.

L’ideazione di cospirazioni riflette un desiderio distorto di agire di fronte alla sconcertante dominazione di forze astratte come il capitalismo o la tecnologia. Tuttavia, la vera critica sociale richiede la demistificazione delle strutture di potere reificate, scoprendo le loro basi nelle condizioni concrete della produzione e della contraddizione di classe. Per Marx, solo la coscienza di classe permette di riconoscere lo sfruttamento economico come causa essenziale, piuttosto che cospirazioni immaginarie. Per superare l’alienazione è necessario costruire una solidarietà trasversale alle identità per sfidare collettivamente l’oppressione sistemica, non solo di fantasmi mirati inventati per dividere la classe operaia e impedire l’unità.

Le teorie del complotto spostano la colpa

L’analisi marxista rivela come le teorie del complotto reindirizzino le legittime lamentele strutturali del capitalismo su comodi capri espiatori culturali, oscurando il sistema economico stesso come fonte fondamentale dei danni sociali. Le cospirazioni reazionarie incolpano gli ebrei, gli immigrati, le minoranze come minacce subdole che minano la società, alimentando la xenofobia e il nazionalismo, e fratturando la solidarietà di classe attraverso le linee razziali. Individuando la causa dei problemi in cospirazioni mitiche piuttosto che in condizioni materiali, il cospirazionismo impedisce una critica radicale delle contraddizioni sottostanti. Alcuni ceppi ideologici fascisti utilizzano le cospirazioni di sovversione etnica per sostenere le gerarchie tradizionali, difendere le relazioni di classe diseguali e condannare i movimenti progressisti come cospirazioni contro l’ordine “naturale”. Le teorie paranoiche sulle élite controllanti implicano la necessità antidemocratica di una leadership autoritaria per sopprimere le minacce immaginate. La sfiducia nelle istituzioni sarebbe meglio indirizzata verso la critica etica degli abusi reali del potere dominante e attraverso la mobilitazione per trasformare l’oppressione sistemica di classe.

Le teorie del complotto come falsa coscienza

Il marxismo scopre come le teorie del complotto spesso perpetuino una falsa coscienza e proteggano gli interessi capitalistici oscurando le relazioni di classe. La credenza nelle cospirazioni spesso difende le istituzioni tradizionali che sostengono le élite al potere, mentre indirizza il sospetto verso i movimenti progressisti per l’uguaglianza come complotti sinistri. Gli appelli al nativismo, al razzismo e alla paura di minacce sovversive indicano un pensiero che mistifica la realtà piuttosto che demistificare le reali relazioni di dominio. Rappresentano forme di resistenza sbagliate che sostengono la sottomissione della classe operaia agli interessi delle élite. Tuttavia, la profonda sfiducia che motiva molte cospirazioni rivela anche i difetti della mitologia della democrazia liberale armoniosa sotto il capitalismo. Questa sfiducia contiene un valido scetticismo nei confronti delle strutture corrotte del potere e dei meccanismi ideologici che le giustificano. Qui si trovano i semi di una resistenza etica, che richiede di passare dalla reazione e dal capro espiatorio alla denuncia dell’effettivo esercizio ingiusto del potere dominante contro i diseredati.

Il cospirazionismo pandemico cattura la classe operaia britannica

La pandemia COVID-19 ha fornito un terreno fertile per la rapida proliferazione di cospirazioni reazionarie tra la classe operaia del Regno Unito. I cliché anti-vax che demonizzano i vaccini come strumenti di controllo governativo hanno rapidamente guadagnato terreno. Anche le teorie infondate che collegano il 5G alla diffusione del virus hanno attinto alla tecnofobia. La diffamazione di personaggi pubblici come Bill Gates, che avrebbe orchestrato la pandemia per trarre profitto dai vaccini, sfrutta le ansie economiche. Persiste anche la negazione del cambiamento climatico con cospirazioni che liquidano la crisi ambientale come una bufala per imporre oneri normativi. Questi stereotipi acquistano risonanza utilizzando come capro espiatorio le autorità scientifiche e sfruttando la sfiducia della classe operaia nei confronti delle istituzioni d’élite. Tuttavia, l’adesione diffusa a queste teorie indica il fallimento dei marxisti nel promuovere la coscienza di classe e la solidarietà intorno a preoccupazioni materiali condivise. I cospirazionisti hanno invece riempito questo vuoto, reindirizzando le legittime frustrazioni populiste per la disuguaglianza e l’esautorazione in narrazioni reazionarie che oscurano le reali forze economiche che sfruttano la pandemia per il profitto e il controllo. Per recuperare il potere politico sarà necessario contrastare con urgenza questi miti e rivelare i reali interessi capitalistici che traggono vantaggio dalle crisi in corso.

Inoltre, la proliferazione di cospirazioni nel Regno Unito durante la pandemia ha fornito un terreno fertile ai populisti di destra per sfruttare le paure della classe operaia. I tropi reazionari che fanno da capro espiatorio agli immigrati, alle élite e alle autorità scientifiche aprono la strada a demagoghi autoritari. Questi leader costruiscono il loro seguito reindirizzando la sfiducia cospirativa contro i gruppi emarginati etichettati come “minacce straniere” che minano la prosperità e l’identità britannica. I populisti di destra sfruttano anche i sentimenti anti-establishment promettendo di epurare le élite corrotte che ostacolano il “vero popolo britannico”. Questa narrazione fornisce una spiegazione semplicistica e accattivante per le complesse tensioni sociali.

In realtà, questi punti di vista divisivi dividono la solidarietà della classe operaia necessaria per sfidare le vere forze economiche che sfruttano le crisi sistemiche. L’ascesa delle teorie del complotto e la conseguente suscettibilità alla propaganda populista riflette il fallimento della sinistra nel costruire un movimento contro-egemonico che affronti la disuguaglianza e la privazione di diritti. Per riaffermare una politica di classe emancipatrice sarà necessario non solo sfatare i tropi reazionari, ma anche articolare una visione ispiratrice di giustizia e progresso.

La sfiducia come potenziale fonte di resistenza

La diffusa sfiducia nei confronti delle istituzioni dominanti in molte teorie del complotto indica legittime rimostranze nei confronti delle promesse e degli ideali falliti del capitalismo liberale. Tuttavia, l’ideazione cospirativa da sola non rivela sufficientemente la coscienza di classe né motiva la mobilitazione collettiva contro l’ingiustizia sistemica. Tuttavia, questa sfiducia può forse essere riorientata da minacce culturali immaginarie verso l’emancipazione dei gruppi emarginati e la denuncia di reali abusi immorali del potere dominante contro gli oppressi. Le cospirazioni progressiste possono validamente rivelare le tendenze oligarchiche e il dominio sistemico delle minoranze nei sistemi nominalmente democratici. Tuttavia, la vera resistenza non richiede solo il sospetto, ma movimenti di massa organizzati, attivismo, costruzione di comunità e reti di solidarietà tra identità diverse per sfidare le politiche e trasformare le condizioni materiali di sfruttamento. La sfiducia nel potere deve essere abbinata a un populismo radicale e alla coscienza di classe per individuare le forze economiche dell’oppressione.

Cospirazioni dei potenti: unire gli emarginati per la liberazione

L’analisi marxista rivela come le teorie del complotto spesso servano come forme distorte di resistenza che in ultima analisi sostengono l’ideologia della classe dominante e le strutture di potere. Sebbene la profonda sfiducia alla base del cospirazionismo nasca da valide rimostranze, il semplice fatto di puntare a capri espiatori oscura le basi economiche fondamentali dell’oppressione. Per i marxisti contemporanei, per contrastare i complotti reazionari è necessario riorientare la sfiducia popolare dalle minacce culturali immaginarie alla demistificazione e alla critica delle reali ingiustizie sistemiche. Ciò richiede la costruzione di una coscienza di classe e di una solidarietà di massa trasversale alle identità per riconoscere lo sfruttamento economico come causa essenziale. Solo attraverso un’azione collettiva organizzata contro le politiche e le istituzioni che consentono il dominio delle minoranze elitarie è possibile trasformare i semi della resistenza all’interno della sfiducia cospirativa in una forza emancipatrice per un cambiamento sistemico radicale. Il compito dei marxisti è quello di promuovere questa consapevolezza e solidarietà di classe, svelando le condizioni concrete della disuguaglianza e articolando una visione contro-egemonica di prosperità condivisa e liberazione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo