9 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
9 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
HomecultureIl teatro fisico che dipana il mito

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

“Beati i ciechi, che non potranno vedersi invecchiare; beati i corpi che si sfiorano per l’ultima volta senza sapere che sarà l’ultima; beato chi muore in solitudine; beato chi nasce in solitudine; beate Sarajevo e Aleppo, Nagasaki e Hiroshima…”

Scorre una litania laica sui sottotitoli tradotti dal francese a commento di quanto avviene sul palco, dove 9 danzatrici in costumi popolari tradizionali accudiscono un crocefisso disertato da un Cristo che non è già più Carne per tornare a essere Verbo. Parola di benedizione che si distribuisce, come pioggia, su ogni cosa, su ogni creatura: pura e impura, degna e indegna, preda e predatore, vittima e carnefice. In un’equanimità siderale che  a noi mortali non può essere concessa. Sala piena  e standing ovation per i tempi supplementari della rassegna Resistere e Creare al Teatro di S. Agostino di Genova. Che  mette in scena Sonoma, spettacolo  pluripremiato di parole e coreografia potentissime, realizzato con la sua compagnia di danza La Veronal dal regista e coreografo valenciano Marcel Morau, – artista eclettico che si ispira al surrealismo onirico del regista Luis Buñuel – su una linea di continuità con il precedente Le Surréalisme au service de la révolution.

©ALBERT_PONS

Lavoro nato nell’estate 2020, subito dopo la prima ondata pandemica e che di quella stagione tragica conserva tutto il sapore da tempi ultimi,  Sonoma – dal greco soma (corpo) e dal latino sonum (suono) fonde senza soluzione di continuità tecniche, stili e suggestioni di un viaggio in un universo visionario, Affidandolo a un corpo di ballo tutto al femminile che del Femminile, in una scelta di costumi tutti declinati nelle tonalità del bianco, del nero e del grigio, riesce a raccogliere tutte le epifanie. E sono bambine, fanciulle, anziane, educande e prostitute, madri, gesti osceni e pudica compostezza,  sorgente di vita, acqua che scorre e lambisce, foce di un delta che, alla fine del transito,  restituisce ogni goccia al suo mare.   Icone e topoi che richiamano, anche nella scelta della colonna sonora, un mondo arcaico di religione, tradizioni popolari, misticismo, ritualità e motivi folklorici di un’Europa ancestrale che seppe raccogliere, al principio della sua avventura, tutte queste apparenze disperse in un logos intessuto del filo del pensiero interrogante.

Perché anche la creazione e l’ordine sono atti di forza e di violazione, altrettanto come la distruzione e il caos cui pongono fine. E l’Inizio di Tutto non chiese permesso a nessuno. Non avrebbe, semplicemente, potuto farlo.

Appuntamento conclusivo della rassegna Resistere e Creare il 21 dicembre con la prima nazionale di PLEASE COME  di Chiara Ameglio, produzione Fattoria Vittadini. 

Tutte le info

©ALEX_FONT

 

foto di copertina ©Anna_Fabrega

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]