7.7 C
Rome
venerdì, Gennaio 17, 2025
7.7 C
Rome
venerdì, Gennaio 17, 2025
HomemalapoliziaAldrovandi, i quattro agenti dovranno risarcire lo Stato

Aldrovandi, i quattro agenti dovranno risarcire lo Stato

Lo Stato non gli ha tolto la divisa, come sembrerebbe suggerire il buonsenso e alcuni codici, ma la burocrazia chiede i danni ai quattro autori del ferocissimo “controllo di polizia” in cui fu ucciso un diciottenne che non stava commettendo alcun reato

manifestazione-per-federico

La sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna della Corte dei Conti ha emesso un provvedimento di sequestro conservativo, nei confronti di Paolo Forlani, Monica Segatto, Luca Pollastri ed Enzo Pontani, i quattro poliziotti condannati in via definitiva per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi, avvenuto in Ferrara, nel settembre 2005.

La misura è stata richiesta dalla procura regionale della Corte dei Conti per l’Emilia Romagna.

Il provvedimento, notificato in questi giorni dalla Guardia di Finanza di Ferrara su delega della magistratura contabile, ha visto il sequestro del quinto dello stipendio, dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari di proprietà dei quattro agenti, fino alla concorrenza dell’importo complessivo di circa 1.870.000 euro, quantificato a titolo di danno erariale. La somma corrisponde a quanto pagato dal Ministero dell’Interno come risarcimento alla famiglia di Federico.

Ciascuno dei quattro agenti è tenuto a risarcire, in proprio, un danno di circa 467.000 euro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]