5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomemalapoliziaAldrovandi, i quattro agenti dovranno risarcire lo Stato

Aldrovandi, i quattro agenti dovranno risarcire lo Stato

Lo Stato non gli ha tolto la divisa, come sembrerebbe suggerire il buonsenso e alcuni codici, ma la burocrazia chiede i danni ai quattro autori del ferocissimo “controllo di polizia” in cui fu ucciso un diciottenne che non stava commettendo alcun reato

manifestazione-per-federico

La sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna della Corte dei Conti ha emesso un provvedimento di sequestro conservativo, nei confronti di Paolo Forlani, Monica Segatto, Luca Pollastri ed Enzo Pontani, i quattro poliziotti condannati in via definitiva per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi, avvenuto in Ferrara, nel settembre 2005.

La misura è stata richiesta dalla procura regionale della Corte dei Conti per l’Emilia Romagna.

Il provvedimento, notificato in questi giorni dalla Guardia di Finanza di Ferrara su delega della magistratura contabile, ha visto il sequestro del quinto dello stipendio, dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari di proprietà dei quattro agenti, fino alla concorrenza dell’importo complessivo di circa 1.870.000 euro, quantificato a titolo di danno erariale. La somma corrisponde a quanto pagato dal Ministero dell’Interno come risarcimento alla famiglia di Federico.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Ciascuno dei quattro agenti è tenuto a risarcire, in proprio, un danno di circa 467.000 euro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia