4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureNo del Cile al progetto Hidroaysén di Enel-Endesa

No del Cile al progetto Hidroaysén di Enel-Endesa

Non ci sarà, per ora, l’inondazione di 6000 ettari di Patagonia. Bachelet dice no a Enel-Endesa, “il progetto Hidroaysén è irrealizzabile”

di Marina Zenobio

Le cascate del Rio Pascua
Le cascate del Rio Pascua

Il Comitato dei ministri del Cile, massima autorità amministrativa del paese sudamericano, ha annullato le autorizzazioni precedentemente rilasciate a un consorzio formato da Endesa – controllata da Enel – e dall’impresa cilena Colbùn, per la realizzazione in Patagonia del progetto Hidroaysén. Obiettivo del progetto, del costo previsto di 3200 milioni di dollari, era la costruzione di cinque dighe lungo i fiumi Pascua e Baker, con conseguente inondazione di quasi 6000 ettari di terre nella regione di Aysén, nonché la realizzazione di una linea di trasmissione di elettricità lunga circa 2000 chilometri, per portare energia al centro e al nord del Cile.

Patagonia-Sin-RepresasA parte la distruzione ambientale che la costruzione di 5 dighe e altrettante centrali idroelettriche avrebbe portato in una delle zone più belle della Patagonia, il progetto non prevedeva alcun intervento di riqualificazione del territorio e di ricollocazione per gli abitanti. Motivazioni importanti che hanno portato il governo di sinistra, guidato dalla presidente Michelle Bachelet, a dire no al progetto, accogliendo i 35 ricorsi, presentati nel corso degli ultimi sei anni, dalle comunità locali sostenute da un nutrito cartello di associazioni ambientaliste locali e internazionali, Greenpeace in testa.

Confermando che la decisione presa a livello governativo è stata unanime, il ministro dell’energia Maximo Pacheco ha comunicato che comunque il consorzio ha il diritto di appellarsi alla decisione. Un modo per dire che la questione non è affatto definitamente chiusa. Tuttavia le organizzazioni che nel corso di questi anni hanno manifestato la loro opposizione al progetto Hidroaysén giustamente festeggiano quella che, per dirla con le parole di Pablo Orrego del coordinamento “Patagonia sin Represas” (Patagonia senza dighe) «E’ una grande vittoria, un giorno da celebrare». Mentre Bachelet, che nel corso della sua campagna elettorale aveva già definito il progetto “irrealizzabile”, ha confermato la volontà di promuovere lo sviluppo di progetti per energie rinnovabili, non convenzionali e l’uso di gas naturale. Attualmente l’energia cilena si produce, nell’ordine, con combustibili fossili, gas e acqua, il che la rende la più dispendiosa dell’intera regione sudamericana.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]