20.1 C
Rome
martedì 30 Maggio 2023
20.1 C
Rome
martedì 30 Maggio 2023
HomecultureUcraina/Offensiva sempre più dura. Più di 100 civili morti nell’ultimo week end

Ucraina/Offensiva sempre più dura. Più di 100 civili morti nell’ultimo week end

Le forze armate ucraine intensificano l’offensiva. Oramai i quartieri residenziali vengono bombardati quotidianamente. Eccidio di civili nella città Lugansk. Colpiti duramente anche i dintorni di Donetsk. Non si salvano nemmeno l’università e gli ospedali.

 

di Franco Fracassi

Bombardati un mercato rionale e due edifici residenziali in una cittadina (Yasynuvata) a venti chilometri da Donetsk. I morti accertati sono tre, ma si teme siano molti di più.

 


«Ci sono molte più vittime tra i civili che tra le milizie di auto-difesa. Questi stupidi bombardamenti sulle zone residenziali. Ci sono alcune case distrutte in questa direzione, molte altre da quella parte e una paersona è morta vicino quella scuola. Perché lo fanno? A che serve tutto ciò?». I media internazionali hanno spostato la loro attenzione lontano dall’Ucraina. Ma nel Donbass si continua a morire, come ha spiegato un abitante della città a Russia Today. Secondo quanto riportano le Nazioni Unite, le prime due settimane d’agosto sono state le più dure dall’inizio della guerra. In queste due settimane le forze armate ucraine hanno lanciato l’offensiva più violenta, bombardando pesantemente Lugansk (430.000 abitanti).

fasizam u ukrajini 54

Le cifre delle vittime come al solito variano a seconda della fonte. Di sicuro si sa che secondo l’Onu il conto dei morti della guerra ha superato le duemila e cento persone. Si sa anche che nell’ultimo week end a Lugansk sono morti molto più di cento civili. Alcune fonti russe parlano di 94, altre di 128, altre ancora (questa volta delle Nazioni Unite) 119.

 

Secondo la France Presse, «i quartieri orientali di Lugansk sono stati colpiti dal fuoco dei mortai. Centrato un autobus, un magazzino e diversi edifici residenziali. Bombardata anche l’università, una clinica, un ospedale e un carcere, da cui sono fuggiti centosei detenuti».

donbas 13

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Street art finalmente in galera. Keith Haring in mostra a Marassi

Venti opere di Keith Haring in mostra a Marassi, il carcere di Genova. Un progetto di Teatro Necessario 

Colonialismo italiano: studiare, non negare

L'attualità stringente della lezione di Angelo Del Boca, a due anni della scomparsa dello storico che smontò il mito degli Italiani "brava gente"

Il fotografo che ascolta la strada

Dal buio alla luce. Domenica 21 maggio inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Caruso, fotografo “cieco”

L’happy hour al tempo della guerra

Genova, nuova edizione di Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, a oltre 80 anni dalla prima messa in scena

La banalità del täter

Un nuovo sito sulle stragi nell'Italia occupata, nella memoria dei loro autori